Oggetto del Consiglio n. 59 del 13 marzo 1947 - Verbale

OGGETTO N. 59/47 - FONDI DEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO SUL LEGNAME - RIPARTIZIONE FONDI - DEVOLUZIONE FONDI A FAVORE DELLA RICOSTRUZIONE.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. Nicco, richiamandosi alla deliberazione Consigliare n. 179 in data 12 settembre 1946, con la quale si stabilì di erogare in sussidi ai Comuni per la costruzione di opere di pubblica utilità il 50% degli introiti del contributo straordinario sul legname esportato dalla Valle, fa presente la necessità che i proventi di cui sopra siano totalmente devoluti a favore delle opere di ricostruzione delle case per i senza tetto sinistrati di guerra. Riferisce al riguardo che apposito Comitato, che si riunisce settimanalmente per l'esame dei problemi relativi alla ricostruzione delle case distrutte o danneggiate nel periodo bellico, ha stabilito di chiedere la totale devoluzione dei fondi di cui si tratta a favore della ricostruzione. Precisa che i fondi attualmente a disposizione per la ricostruzione di case ammonta a circa Lire dieci milioni, e che altri dieci milioni sono a disposizione per le opere di pubblica utilità (acquedotti, linee elettriche di allacciamento, ecc.). Su richiesta del Consigliere Signor Manganoni, l'Assessore Geom. Niccco, precisa che è stato richiesto alla Società SADEA, di Aosta, un preventivo di massima delle spese occorrenti per la costruzione e l'impianto di linee di allacciamento elettrico per uno sviluppo di circa cento chilometri compresi gli allacciamenti di frazioni di non molti abitanti. L'Assessore Geom. Nicco comunica che primo compito della apposita Commissione sarà di elaborare un programma, che si spera di attuare in un breve lasso di tempo, per costruzione degli impianti di allacciamento elettrico più urgenti; si prevede che il contributo che la Valle dovrà erogare a tale scopo si aggirerà dal quindici al venticinque per cento delle spese. Su richiesta dell'Assessore Sig. Nouchy, l'Assessore Geom. Nicco e il Segretario Dr. Brero fanno presente che, per l'attuazione completa del programma di ricostruzione delle case distrutte o danneggiate nel periodo bellico e per l'attuazione delle altre opere di pubblica utilità (linee elettriche, telefoniche, acquedotti, ecc.) potrà essere stanziata nel bilancio della Valle una determinata somma oltre di fondi provenienti dal contributo straordinario sul legname. L'Assessore Geom. Nicco riferisce ancora che è stato richiesto alla STIPEL un preventivo di massima per l'installazione di telefono in trentacinque Comuni della Valle che ancora ne sono sprovvisti. Il Consigliere Geom. Cuaz propone che sia esaminata la possibilità di avocare alla Valle la esecuzione di tutti i lavori inerenti alla esecuzione di impianti e di opere di pubblica utilità secondo un programma da attuarsi in un certo numero di anni e di assicurarne il finanziamento mediante stanziamenti annui sul bilancio della Valle: l'Assessore Geom. Nicco precisa che si sta già procedendo alla raccolta dei dati tecnico-finanziari occorrenti, dopo di che sarà presa in esame per possibile attuazione, la proposta del Consigliere Geom. Cuaz.

Prendono parte alla discussione i Consiglieri Avv. Torrione, Ing. Binel, Sig. Manganoni e Geom. Arbaney. Il Presidente Avv. Caveri fa presente al Consiglio che il problema della ricostruzione delle case è ora il più urgente da risolvere e invita, pertanto, il Consiglio a deliberare in merito alla proposta dell'Assessore Geom. Nicco.

IL CONSIGLIO

dopo breve discussione;

ritenuta l'opportunità di provvedere in primo luogo alla ricostruzione delle case distrutte o danneggiate nel periodo bellico essendo urgente di aiutare i senza tetto, sinistrati di guerra;

a modifica della deliberazione n. 179 in data 12 settembre 1946;

ad unanimità di voti;

Delibera

di devolvere totalmente a decorrere dal 14 marzo 1947, i proventi del contributo straordinario sul legname esportato dalla Valle d'Aosta, per il finanziamento dei lavori di ricostruzione delle case distrutte o danneggiate nel periodo bellico.

______