Oggetto del Consiglio n. 286 del 17 dicembre 2008 - Verbale

OGGETTO N. 286/XIII - APPROVAZIONE DI RISOLUZIONE: "PROMOZIONE DI AZIONI VOLTE ALLA SENSIBILIZZAZIONE E ALLA INFORMAZIONE DEI CONTENUTI DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI".

Il Vicepresidente André LANIÈCE invita il Consiglio a deliberare l'iscrizione all'ordine del giorno di una risoluzione relativa alla dichiarazione universale dei diritti umani.

IL CONSIGLIO

- ai sensi del secondo comma dell'articolo 53 del Regolamento interno del Consiglio;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentadue);

DELIBERA

- di iscrivere all'ordine del giorno dell'adunanza in corso la seguente risoluzione dei Consiglieri EMPEREUR, SALZONE, LA TORRE, Carmela FONTANA, LATTANZI e LOUVIN: "Promozione di azioni volte alla sensibilizzazione e all'informazione dei contenuti della Dichiarazione universale dei diritti umani".

---

Il Vicepresidente André LANIÈCE propone di procedere all'esame della risoluzione.

Prende la parola il Presidente della Regione ROLLANDIN.

---

Si dà atto che, dalle ore 19,28, riassume la presidenza il Presidente Alberto CERISE.

---

Illustra il Consigliere EMPEREUR.

Prendono la parola i Consiglieri LOUVIN e DONZEL.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentuno);


APPROVA

la sottoriportata:

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

CONSIDERATO che il 10 dicembre 2008 ricorreva il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite al fine di definire un codice etico valido per l'intera umanità;

CONSAPEVOLE dell'alta lezione morale e politica che discende dall'articolo l della Dichiarazione universale dei diritti umani: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni nei confronti degli altri in spirito di fratellanza";

VISTI gli orientamenti dell'Unione europea per favorire l'osservanza del diritto internazionale umanitario sui bambini e i conflitti armati, sui difensori dei diritti umani e sulla pena di morte, sulla tortura e gli altri trattamenti crudeli, inumani o degradanti, sul dialogo con i paesi terzi in materia di diritti umani e sulla promozione e la tutela dei diritti dell'infanzia;

CONSAPEVOLE dell'insegnamento che la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo propone per lo sviluppo di una cultura fondata sul rispetto della dignità di tutti gli individui e quindi sulla realizzazione dei diritti e dei doveri che ne discendono;

CONSIDERATO che Amnesty International ha presentato a New York, attraverso una serie di iniziative, la precisa richiesta ai governi di fare del 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani un momento di azione e non di mera celebrazione, sottolineando altresì che la Dichiarazione è ancora disattesa perché troppo sconosciuta;

PRESO ATTO che la Valle d'Aosta ripone da sempre una particolare attenzione alla difesa dei diritti dell'uomo e, in particolare, delle minoranze;

PRESO ATTO del ruolo svolto dalla Regione Valle d'Aosta nel sostenere le attività educative e formative promosse dalle scuole, dagli enti locali e dalle associazioni di volontariato che si riconoscono nei valori propugnati dalla Dichiarazione, nella legalità dei diritti della persona e nei corrispettivi doveri;

CONSAPEVOLE dell'importanza che rivestono l'educazione e l'insegnamento dei diritti umani nell'aiutare a fare propri i valori umani universali per l'esercizio di diritti e doveri di cittadinanza responsabile nel rispetto della legalità;

CONSIDERATO che in sintonia con quanto proclama il preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani "il riconoscimento della dignità di tutti i membri della famiglia umana costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo", l'autonomia Speciale della Valle d'Aosta, quale principio fondante della Regione, si può realizzare compiutamente solo in conformità ai principi che esaltano la dignità umana quali lo stato di diritto, la democrazia rappresentativa e partecipativa, la sussidiarietà territoriale e funzionale, la solidarietà nazionale e internazionale, le pari opportunità dell'uomo e della donna, il superiore interesse dei bambini;

CONFERMA e RINNOVA il proprio impegno

a concorrere con le istituzioni della Repubblica, con l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa e le Nazioni Unite, a promuovere e proteggere i diritti fondamentali della persona, delle famiglie e dei popoli;

INVITA

il Consiglio regionale e la Giunta regionale della Valle d'Aosta

- ad adoperarsi per un sempre più efficace supporto alle attività di informazione, educazione e formazione nel campo dei diritti della persona condotte nel territorio regionale da Associazioni ed enti, all'insegna del dialogo, della nonviolenza e del rispetto della legalità;

- a promuovere azioni efficaci affinché la giornata del 10 dicembre sia, ogni anno, dedicata alla sensibilizzazione all'informazione dei contenuti della Dichiarazione universale dei diritti umani, attraverso progetti concreti indirizzati in particolare alle scuole di ogni ordine grado della Valle d'Aosta nei loro rispettivi programmi di attività.

______


La réunion se termine à dix-neuf heures et quarante et une minutes.

----

Lu, approuvé et signé:

LE PRÉSIDENT

__________________

LE FONCTIONNAIRE SECRÉTAIRE LE CONSEILLER SECRÉTAIRE

______________________________ _____________________________