Oggetto del Consiglio n. 281 del 17 dicembre 2008 - Verbale
OGGETTO N. 281/XIII - REIEZIONE DI MOZIONE: "INIZIATIVE PER LA REALIZZAZIONE NELLA CITTÀ DI AOSTA DI UNA "MAISON DE LA MONTAGNE"".
Il Vicepresidente André LANIÈCE dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri LOUVIN, BERTIN, Giuseppe CERISE, CHATRIAN e Patrizia MORELLI e iscritta al punto 26 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere LOUVIN.
Replicano il Presidente della Regione ROLLANDIN e il Consigliere LOUVIN.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Presidente della Regione ROLLANDIN (astensione delle forze politiche di maggioranza).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: otto (presenti: ventinove; votanti: otto; astenuti: ventuno, i Consiglieri AGOSTINO, BENIN, CAVERI, Alberto CERISE, COMÉ, CRÉTAZ, EMPEREUR, Hélène IMPÉRIAL, ISABELLON, LA TORRE, André LANIÈCE, MAQUIGNAZ, MARGUERETTAZ, PASTORET, PROLA, Emily RINI, ROLLANDIN, ROSSET, SALZONE, Laurent VIÉRIN e Manuela ZUBLENA);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
Caratterizzare la città di Aosta come "capitale alpina" è un obiettivo di grande interesse in termini culturali, oltre che turistici, per l'intera collettività valdostana, non solo per gli albergatori, gli esercenti, gli appassionati e i professionisti della montagna.
In questo senso, occorre rilanciare con la massima convinzione l'idea di valorizzare la Valle d'Aosta e il suo capoluogo come culla dell'alpinismo e luogo di elezione per gli sport della neve, attraverso la creazione di una "Maison de la Montagne", struttura che possa accreditarsi come sede di riferimento per tutti quanti operano nel settore della montagna in Valle d'Aosta e nell'arco alpino, sul modello della celebre Casa della SAT di Trento.
La "Maison de la Montagne" dovrebbe, come da tempo auspicano le stesse categorie interessate, diventare la sede delle principali società ed associazioni che operano per e nella montagna (guide alpine, guide naturalistiche, Club Alpino Italiano, maestri di sci, soccorso alpino, ...), proporsi come biblioteca, centro culturale, videoteca, museo e luogo di conferenze e formazione, dotarsi di sezioni sportive, giovanili e universitarie, dare vita ad un ufficio di informazioni specialistiche per chi affronta la montagna e ad un punto di ritrovo per chiunque voglia respirare "aria di montagna".
Per questi motivi,
IL CONSIGLIO REGIONALE
IMPEGNA
la Giunta regionale a dare corso entro centottanta giorni, d'intesa con le categorie e gli enti interessati, ad una indagine per identificare il luogo più adatto per ubicazioni e caratteristiche alla realizzazione di una "Maison de la Montagne" nella città di Aosta.
______