Oggetto del Consiglio n. 200 del 13 novembre 2008 - Verbale

OGGETTO N. 200/XIII - APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR) VALLE D'AOSTA RELATIVO ALLA POLITICA REGIONALE NAZIONALE 2007/13, COFINANZIATO DAL FONDO PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE (FAS).

Il Presidente Alberto CERISE dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 40.1 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Presidente della Regione ROLLANDIN.

Intervengono i Consiglieri ZUCCHI, LOUVIN, DONZEL e CAVERI.

Replica il Presidente della Regione ROLLANDIN.

---

Si dà atto che dalle ore 10,09 presiede il Vicepresidente André LANIÈCE.

---

IL CONSIGLIO

a. viste le "Linee Guida per l'elaborazione del Quadro Strategico Nazionale per la politica di coesione 2007/2013" e la relativa intesa sancita in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni-Autonomie Locali nella seduta del 3 febbraio 2005, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131 (Disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento della Repubblica alla l.cost. 18 ottobre 2001, n. 3), nelle quali è stato concordato il percorso di definizione del Quadro strategico nazionale quale riferimento strategico del processo di programmazione della politica regionale unitaria, comunitaria (finanziata con risorse comunitarie e di cofinanziamento nazionale) e nazionale (cofinanziata con il Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS), in attuazione dell'art. 119, comma 5, della Costituzione);

b. visto l'articolo 2, comma 203, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica) e le successive deliberazioni del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) del 21 marzo 1997, n. 29, concernente la "Disciplina della programmazione negoziata" e del 22 marzo 2006, n. 14, relativa alla "Programmazione delle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate, mediante le Intese istituzionali di programma e gli Accordi di programma quadro";

c. vista la deliberazione CIPE n. 174, del 22 dicembre 2006 di "Approvazione del Quadro strategico nazionale" e relativo allegato concernente "La politica regionale nazionale del FAS nell'ambito della programmazione unitaria della politica regionale per il periodo 2007/13";

d. richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 518 del 2 marzo 2007, con la quale, in applicazione delle linee guida richiamate alla lettera a. e della deliberazione CIPE richiamata alla lettera c., è stato approvato il Documento di programmazione strategico-operativa (DoPSO) per la politica regionale di sviluppo 2007/13 della Valle d'Aosta, adottato dal Consiglio regionale con oggetto n. 2697/XII in data 9 maggio 2007;

e. atteso che nell'ambito del DoPSO la Regione ha, fra l'altro, delineato (cfr. cap. IV.2), coerentemente con le previsioni del QSN e nelle more dell'adozione della deliberazione richiamata alla lettera g., gli obiettivi da perseguire mediante l'impiego delle risorse FAS per il periodo 2007/13 e gli interventi indicativi da realizzare tramite la cooperazione con lo Stato e/o con altre Regioni;

f. vista la decisione della Commissione europea del 13 luglio 2007 C(2007) 3329 def, che prende atto della strategia nazionale e dei temi prioritari del Quadro strategico nazionale 2007/13;

g. atteso che, nella seduta del 21 dicembre 2007, il CIPE ha approvato la deliberazione n. 166 di attuazione del Quadro strategico nazionale 2007/13, con la quale:

g.1. sono definite le procedure tecnico-amministrative e finanziarie per la sua attuazione;

g.2. si prevede che le Amministrazioni regionali e centrali che partecipano all'attuazione del QSN definiscano la loro strategia rispettivamente territoriale, nei Documenti unitari di programmazione (DUP) e settoriale nei Documenti Unitari di Strategia Specifica (DUSS), da approvarsi entro cinque mesi dalla data di approvazione della deliberazione di cui al presente punto e da trasmettersi al Ministero dello sviluppo economico, per la condivisione istituzionale della strategia e per l'attivazione della cooperazione istituzionale nella fase di attuazione;

g.3. si rinvia ad una successiva deliberazione del CIPE, da adottarsi entro il 30 giugno 2008, la modifica della disciplina degli strumenti dell'Intesa istituzionale di programma e dell'Accordo di programma quadro;

g.4. si stabilisce che nelle more della sottoscrizione delle nuove Intese istituzionali di programma, l'attuazione del QSN avvenga con riferimento alle indicazioni contenute nei Documenti unitari di programmazione e di strategia specifica o, comunque, attraverso l'attivazione degli strumenti di attuazione previsti dal QSN e dalla delibera stessa, da recepire successivamente nell'ambito dell'Intesa;

g.5. si assegnano, alle amministrazioni interessate, le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate per l'intero periodo 2007/13;

g.6. si prevede la definizione, da parte delle Amministrazioni regionali e centrali interessate, di specifici Programmi per l'impiego delle predette risorse finanziarie;

g.7. si stabilisce che le linee di intervento individuate nei citati Programmi siano attuate mediante: Accordi di programma quadro (APQ Stato-Regione e Interregionali) - per i settori, programmi e/o progetti per i quali è individuata come necessaria e/o opportuna e/o comunque più efficace una modalità attuativa basata sulla cooperazione Stato-Regione - o tramite strumenti di attuazione diretta;

g.8. si prescrive l'individuazione di 'azioni cardine', consistenti in progetti specificamente definiti e localizzati, ovvero interventi complessi, dalla cui realizzazione compiuta dipenda in modo cruciale il raggiungimento degli obiettivi specifici del programma;

g.9. si prescrivono modalità di governance dei programmi caratterizzate dall'individuazione di: un organismo responsabile della programmazione e dell'attuazione, un organismo di certificazione e un sistema di gestione e controllo;

g.10. si prescrivono - seppure con criteri di appropriatezza, flessibilità e proporzionalità - obblighi in materia di sorveglianza, informazione, monitoraggio e valutazione previsti per la politica regionale unitaria;

h. atteso che le risorse assegnate alla Valle d'Aosta dalla deliberazione CIPE n. 166, del 21 dicembre 2007 ammontano a complessivi 41,580 milioni di euro - al netto delle risorse destinate alla costituzione di un fondo premiale di sostegno al rafforzamento del sistema dei Conti Pubblici Territoriali, dei nuclei regionali Conti Pubblici Territoriali e dell'Unità tecnica Conti Pubblici Territoriali;

i. considerato che l'investimento complessivo per la realizzazione degli interventi previsti dal programma ammonta a 58,815 milioni di euro e risulta pertanto necessario prevedere una quota di cofinanziamento regionale stimato in 16,735 milioni di euro;

j. richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1489 del 16 maggio 2008, con la quale, in applicazione della deliberazione CIPE richiamata alla lettera g., è stato approvato il Documento unitario di programmazione (DUP) per la politica regionale di sviluppo 2007/13 della Valle d'Aosta quale adeguamento del DoPSO alla versione definitiva del Quadro Strategico Nazionale e tenendo conto dei seguenti programmi per il periodo 2007/13, approvati dalla Commissione europea successivamente alla data di approvazione del DoPSO:

j.1. Programma operativo Competitività regionale della Valle d'Aosta;

j.2. Programma operativo Occupazione della Valle d'Aosta;

j.3. Programma di sviluppo rurale della Valle d'Aosta;

j.4. Programma di cooperazione territoriale transfrontaliera "Italia-Francia";

j.5. Programma di cooperazione territoriale transfrontaliera "Italia-Svizzera";

k. atteso che nell'ambito del DUP la Regione ha, fra l'altro, meglio definito (cfr. cap. IV.2), coerentemente con il nuovo impianto programmatorio e attuativo delineato nella deliberazione richiamata alla lettera j., gli assi, gli obiettivi generali, specifici e operativi da perseguire nell'ambito del Programma attuativo regionale (PAR) relativo alla politica regionale nazionale 2007/13, cofinanziato dal Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) - di seguito denominato PAR FAS 2007/13 - e le linee di azione da attuarsi tramite Accordi di programma quadro (APQ Stato-Regione e Interregionali) o tramite strumenti di attuazione diretta;

l. considerato che, a seguito della citata deliberazione CIPE n. 166 del 21 dicembre 2007, la struttura regionale competente ha condotto, a partire dal mese di febbraio 2008, una serie di incontri con le strutture regionali di settore per valutare gli interventi da cofinanziare con il FAS e giungere alla definizione di una proposta di Programma attuativo;

m. dato atto che la proposta di PAR FAS 2007/13 elaborata è stata esaminata favorevolmente dalla Giunta regionale, nella seduta del 23 maggio 2008 e trasmessa alla Direzione generale per le politiche di sviluppo territoriale e le Intese istituzionali di programma del Ministero dello sviluppo economico per l'avvio della fase di concertazione con lo Stato;

n. appurato che sono stati condotti specifici incontri, in data 15 luglio, 23 settembre e 3 ottobre 2008, con il Ministero dello sviluppo economico e gli altri Ministeri interessati nell'ambito di un processo negoziale con lo Stato e che le osservazioni emerse sono state recepite nel PAR FAS 2007/13;

o. dato atto che le linee di indirizzo e gli obiettivi da perseguire con le risorse FAS, già recepiti nel Documento di programmazione strategico-operativa e successivamente sviluppati nel Programma, sono stati oggetto di consultazione partenariale in data 23 gennaio 2007, nell'ambito del seminario di chiusura di concertazione con il partenariato istituzionale e socio-economico dal titolo "La politica di coesione europea in Valle d'Aosta: i nuovi programmi 2007/13";

p. considerato, inoltre, che le linee d'azione individuate quali azioni cardine nel PAR FAS 2007/13 sono state concertate nell'ambito di appositi incontri con i rappresentanti degli Enti Locali tenutisi nel periodo ottobre-dicembre 2007;

q. visto il decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale", la cui parte seconda dispone che i piani e i programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente sono soggetti a valutazione ambientale strategica e definisce le modalità di riferimento per l'applicazione della stessa;

r. richiamata la deliberazione di Giunta regionale n. 406 del 15 febbraio 2008, con cui è stato affidato l'incarico, alla società CLES a r.l., di Roma, per le valutazioni ex ante e ambientale strategica del PAR FAS 2007/13 e con cui sono stati individuati, ai fini del coinvolgimento nella valutazione ambientale strategica, ai sensi del D.lgs. n. 4/2008, i seguenti soggetti:

r.1. quale autorità proponente, che elabora e attua il Programma, la Direzione politiche e programmi comunitari e statali;

r.2. quale autorità competente, che rilascia il parere motivato sulla valutazione ambientale strategica del Programma, il Servizio valutazione impatto ambientale;

r.3. quali altri soggetti competenti in materia ambientale che per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale possono essere interessati agli impatti sull'ambiente dovuti all'attuazione del Programma:

r.3.1 il Dipartimento territorio, ambiente e risorse idriche;

r.3.2 la Direzione ambiente;

r.3.3 la Direzione urbanistica;

r.3.4 la Direzione foreste;

r.3.5 la Direzione tutela del territorio;

r.3.6 il Servizio aree protette;

r.3.7 la Direzione tutela beni paesaggistici e architettonici;

r.3.8 la Direzione restauro e valorizzazione;

r.3.9 il Consiglio permanente degli Enti locali;

r.3.10 l'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso;

r.3.11 l'Ente Parco Naturale del Mont Avic;

r.3.12 la Direzione programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia della Regione Piemonte;

s. dato atto che, alla luce delle disposizioni del decreto legislativo di cui alla precedente lettera q., il PAR FAS 2007/13 è stato sottoposto a valutazione ambientale strategica;

t. dato atto che i soggetti competenti in materia ambientale sono stati coinvolti nel processo di consultazione preliminare volto a definire la portata e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale;

u. considerato che, in data 8 luglio 2008, è stato dato avvio alla fase di consultazione nell'ambito della procedura di valutazione ambientale strategica, ai sensi dell'art. 14 del D.lgs. 4/2008, e che a tal fine l'autorità proponente ha provveduto a pubblicare l'avviso di deposito del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 28, e, contestualmente, a mettere a disposizione del pubblico il PAR FAS 2007/13, il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica, mediante la pubblicazione sul sito web della Regione autonoma Valle d'Aosta e il deposito presso i propri uffici, e a comunicare l'avvio del procedimento, con note prot. n. 10817/PRO in data 8 luglio, n. 10742/PRO in data 8 luglio 2008 e n. 10820/PRO in data 8 luglio 2008, all'autorità competente e a tutti i soggetti competenti in materia ambientale individuati con la deliberazione richiamata alla lettera r., richiedendo di inviare eventuali osservazioni entro sessanta giorni;

v. dato atto che, l'autorità competente ha espresso parere con nota prot. n. 1501/TA in data 6 ottobre 2008, ai sensi dell'art. 15 del D.lgs. 4/2008;

w. considerato che sia il processo di valutazione ex ante che il processo di valutazione ambientale strategica si sono conclusi contestualmente alla finalizzazione del PAR FAS 2007/13 e che le principali risultanze sono incluse nell'ambito del capitolo 2 recante "Valutazioni propedeutiche alla strategia" del Programma stesso;

x. considerato che il documento allegato alla presente deliberazione costituisce il Programma attuativo regionale (PAR) Valle d'Aosta relativo alla politica regionale nazionale 2007/13, cofinanziato con il Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS), che, ai fini della verifica di coerenza ed efficacia programmatica e attuativa rispetto ai criteri e alle regole generali della politica regionale unitaria, dovrà essere trasmesso al Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione;

y. dato atto che, in esito alla verifica di cui alla lettera x., la procedura prevista dalla deliberazione CIPE n. 166, del 21 dicembre 2007, prevede che il Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione - autorizzi, con provvedimento formale, l'utilizzo delle risorse FAS assumendo, nei confronti della Regione, l'obbligazione per le quote annuali di risorse finanziarie indicate nel programma stesso;

z. rilevato che l'approvazione del Programma di cui si tratta compete al Consiglio regionale, ai sensi dell'art. 1, lett. h, della legge regionale 7 dicembre 1979, n. 66 (Attribuzioni e competenze del Consiglio regionale, del Presidente del Consiglio, della Giunta regionale e del Presidente della Giunta), mentre i seguenti provvedimenti di attuazione competono alla Giunta, ai sensi dell'art. 3 della stessa legge regionale;

aa. atteso che il PAR FAS 2007/13 potrà formare oggetto, a seguito della verifica di coerenza ed efficacia programmatica e attuativa di cui alla lettera x., di modificazioni e/o integrazioni non sostanziali, richieste dai competenti Uffici del Ministero dello sviluppo economico e che, pertanto, si rende necessario autorizzare la Direzione per la programmazione negoziata della Presidenza della Regione ad apportare tali modifiche/integrazioni;

bb. atteso che la presente deliberazione è finalizzata al conseguimento dell'obiettivo n. 063001 "Programmazione, coordinamento e gestione degli interventi cofinanziati dal Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS)";

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 2507 in data 29 agosto 2008 concernente l'approvazione del bilancio di gestione, per il triennio 2008/2010, con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati e di disposizioni applicative con decorrenza dal 1° settembre 2008;

Visto il parere favorevole di legittimità rilasciato dal Direttore della Direzione per la programmazione negoziata della Presidenza della Regione, ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera e) e 59, comma 2, della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, sulla presente deliberazione;

Visto il parere della I Commissione consiliare permanente;

Con voti favorevoli: ventuno (presenti: trentadue; votanti: ventuno; astenuti: undici, i Consiglieri BENIN, BERTIN, Giuseppe CERISE, CHATRIAN, DONZEL, Carmela FONTANA, LOUVIN, Patrizia MORELLI, RIGO, TIBALDI e ZUCCHI);

DELIBERA

1) di approvare il Programma attuativo regionale (PAR) Valle d'Aosta relativo alla politica regionale nazionale 2007/13, cofinanziato con il Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS), allegato alla presente deliberazione di cui forma parte integrante;

2) di dare atto che, per la quota di cofinanziamento regionale, la spesa graverà in parte sul capitolo 47007 "Oneri per il finanziamento di interventi nelle aree sottoutilizzate in attuazione di Accordi di programma quadro tra lo Stato e la Regione" (Dettaglio di spesa n. 12968 "Interventi per lo sviluppo nelle aree sottoutilizzate in attuazione di Accordi di programma quadro tra lo Stato e la Regione") del bilancio pluriennale 2008/2010 della Regione per l'anno 2008, che presenta la necessaria disponibilità e in parte su un capitolo di nuova istituzione del bilancio pluriennale della Regione 2009/2011;

3) di autorizzare la Direzione per la programmazione negoziata della Presidenza della Regione ad inviare al Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione - il Programma attuativo regionale (PAR) Valle d'Aosta relativo alla politica regionale nazionale 2007/13, cofinanziato con il Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS), e ad apportare le necessarie modificazioni e/o integrazioni non sostanziali al programma stesso richieste dai competenti Uffici del Ministero a seguito della verifica di coerenza ed efficacia programmatica e attuativa.

______