Oggetto del Consiglio n. 2755 del 24 maggio 2007 - Verbale
OGGETTO N. 2755/XII - RELAZIONE DELLA IV COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE SUL RAPPORTO "LA MOBILITÀ E LA FERROVIA NELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA: ANALISI E DOCUMENTAZIONE". (Approvazione di risoluzione)
Il Presidente PERRON dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto, iscritto al punto 34 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere PRADUROUX.
Interviene l'Assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti PASTORET, che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 10,06 alle ore 10,55.
---
Ripresi i lavori, l'Assessore PASTORET annuncia la presentazione di una risoluzione condivisa, sottoscritta anche dai Consiglieri PRADUROUX, TIBALDI, FIOU, COMÉ, SANDRI, VENTURELLA e VICQUÉRY.
Intervengono i Consiglieri BORTOT e VENTURELLA.
---
Si dà atto che, dalle ore 11,22, presiede il Vicepresidente LANIÈCE.
---
Intervengono i Consiglieri TIBALDI, OTTOZ, COMÉ e SANDRI.
Il Vicepresidente LANIÈCE propone quindi di procedere all'esame della risoluzione annunciata e testé presentata.
Illustra l'Assessore PASTORET.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trenta);
APPROVA
la sottoriportata:
RISOLUZIONE
Preso atto del rapporto su "La mobilità e la ferrovia nella Regione Autonoma Valle d'Aosta: analisi e documentazione", presentato dall'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, e della relazione conclusiva sul rapporto stesso approvata all'unanimità dalla IV^ Commissione consiliare;
Considerato che a seguito degli APQ sottoscritti tra Regione e RFI è stato prodotto lo studio del Politecnico di Torino relativo alla modernizzazione della tratta Torino-Aosta che prevede, tra l'altro, la parziale modifica dell'attuale tracciato al fine di una sua futura elettrificazione anche in territorio valdostano;
Ricordato che la Regione Valle d'Aosta aveva affidato uno studio alla società Geodata di Torino finalizzato alla riqualificazione della stazione di Aosta, anche ai fini di un utilizzo più razionale delle aree interessate dall'attuale scalo ferroviario;
Evidenziata l'esistenza di proposte di intervento sull'attuale tratta Aosta - Pré-Saint-Didier volte a definire un rapido sistema di trasporto pubblico locale con collegamenti intermodali da e per le località e la vallate insistenti su tale linea;
Ricordato che la Valle d'Aosta non dispone ancora di apposite norme di attuazione che le attribuiscano le necessarie competenze sui servizi di trasporto ferroviario che, attualmente sono disciplinati con contratto di servizio tra lo Stato e Trenitalia per le direttrici Aosta - Pré-Saint-Didier e Aosta-Torino;
Attesa la necessità di disporre di un efficace sistema di trasporto su ferro da e per la Valle d'Aosta che, oltre ad assicurare i collegamenti con la rete ferroviaria interregionale nazionale ed internazionale, sia finalizzato all'innesto della tratta ferroviaria Aosta-Torino su una grande via di comunicazione come il corridoio 5;
Considerato inoltre, che un efficace e rapido tipo di collegamento ferroviario lungo tutto l'asse della vallata centrale è indispensabile per assicurare una efficace intermodalità con le vallate laterali ed i più importanti centri abitati della valle centrale, nell'ottica di uno sviluppo socio-economico armonico e sostenibile tramite l'offerta di un efficace servizio di trasporto pubblico;
Preso atto che il Ministero delle infrastrutture, nel novembre 2006, ha inserito nella bozza del proprio piano strategico per le grandi opere, per quanto riguarda la Valle d'Aosta, oltre alla direttrice Aosta-Martigny, il cui studio di fattibilità è stato inserito nella legge obbiettivo 2004, la modernizzazione della tratta ferroviaria Aosta-Torino, con preciso riferimento agli interventi relativi a:
- il by pass della stazione di Chivasso
- la variante della tratta tra Verrès e Châtillon
- l'elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea
- l'adeguamento di curve su tutta la linea;
Ricordato che lo Stato ha riconosciuto l'importanza di un'efficace modernizzazione della tratta ferroviaria Aosta-Chivasso prevedendo a suo carico investimenti per 40 milioni di euro a valere sugli esercizi finanziari 2007/2008 del proprio bilancio;
Ricordato ancora che i Ministri dei trasporti e delle infrastrutture, nel corso di recenti incontri con il Governo regionale della Valle d'Aosta, hanno riconosciuto l'importanza e le necessità di intervenire sulla tratta ferroviaria;
Ritenuto pertanto opportuno approntare un efficace sistema di trasporto ferroviario per assicurare alla Regione Valle d'Aosta un adeguato livello di competitività sia per le attività economiche, sia per il miglioramento della qualità della vita nella Regione;
Tutto ciò premesso,
Il Consiglio regionale della Valle d' Aosta
Impegna
la Giunta regionale ad avviare l'iter per una rapida predisposizione di norme di attuazione per l'attribuzione alla Regione Valle d'Aosta delle competenze sui servizi di trasporto ferroviario, con la quantificazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative necessarie a garantire un ottimale livello di erogazione dei servizi, almeno pari a quelli delle Regioni confinanti.
Impegna altresì
la Giunta regionale, a prevedere, nelle norme di attuazione, modalità di individuazione degli interventi necessari alla riqualificazione della linea definendo gli stessi in termini di:
a) descrizione dei progetti di adeguamento e/o di realizzazione di nuove opere;
b) costi di investimento;
c) tempi di realizzazione.
Invita
la Giunta regionale, nella fase di applicazione delle predette norme di attuazione ad esaminare ed approfondire con il Comune di Aosta gli aspetti urbanistici relativi alla riqualificazione della stazione della città e ad individuare soluzioni per il collegamento con la zona sud della città;
Chiede
alla Giunta regionale di informare periodicamente la Commissione competente sulla predisposizione delle menzionate norme di attuazione, nonché del successivo stato di applicazione delle medesime, compresi gli accordi di programma quadro in essere per una prima modernizzazione della tratta.
Invita
i Parlamentari della Valle d'Aosta ad assumere, di concerto con l'Amministrazione regionale, tutte le iniziative utili per consentire un rapido raggiungimento degli obiettivi sopraelencati.
---
Successivamente
IL CONSIGLIO
Premesso che, con nota in data 6 settembre 2006, l'Assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti trasmetteva alla Presidenza del Consiglio il rapporto "La mobilità e la ferrovia nella Regione autonoma Valle d'Aosta: analisi e documentazione", ritenendo indispensabile, in vista della presentazione del rapporto all'esame del Consiglio regionale, un approfondimento del documento in sede di Commissione consiliare;
Considerato che il rapporto in questione è stato trasmesso, con nota in data 15 settembre 2006, all'attenzione della IV Commissione consiliare;
Atteso che la IV Commissione ha ultimato l'approfondimento del rapporto con l'approvazione, all'unanimità, di una relazione;
Visto che il Presidente della Commissione, con nota del 4 maggio 2007, ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio la relazione di cui trattasi, con la richiesta di iscrizione all'ordine del giorno di una prossima adunanza consiliare;
PRENDE ATTO
della relazione della IV Commissione consiliare permanente sul rapporto "La mobilità e la ferrovia nella Regione Autonoma Valle d'Aosta: analisi e documentazione".
________