Oggetto del Consiglio n. 2146 del 21 settembre 2006 - Verbale

OGGETTO N. 2146/XII - RISPETTO DEL DIVIETO DI FUMO NEGLI UFFICI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE. (Approva­zione di mozione)

Il Presidente PERRON dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dal Consigliere SANDRI e iscritta al punto 29 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere SANDRI.

Intervengono l'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali FOSSON ed il Consigliere SALZONE.

Il Presidente PERRON annuncia il deposito di un emendamento del Consigliere SANDRI.

Replica il Consigliere SANDRI.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri LATTANZI (voto favorevole del gruppo La Casa delle Libertà) e Secondina SQUARZINO (voto favorevole del gruppo Arcobaleno-Vallée d'Aoste).

IL CONSIGLIO

- con l' emendamento presentato dal Consigliere SANDRI;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: ventinove);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

RICORDATO che il 31 maggio, come ogni anno è stata celebrata la giornata internazionalmente dedicata alla lotta al tabagismo e che su questo tema le Istituzioni Regionali si sono sempre distinte per l'impegno a ridurre sempre più l'impatto di questo grave pericolo per la salute, principale e di gran lunga causa di morte evitabile;

CONSTATATO che in alcuni uffici del Consiglio regionale, sia nella sede di Via Piave che in quella di Piazza Deffeyes, nonché in altri locali dell'Amministrazione regionale, si possono constatare odori e tracce di sigaretta o sigaro evidentemente accesi al loro interno;

EVIDENZIATO il forte effetto positivo del rispetto del divieto di fumare anche ai fini dell'aumentare il numero di persone che rinunciano a tale tossicodipendenza e quindi il ruolo e la responsabilità fondamentali delle pubbliche istituzioni;

IMPEGNA

la Giunta regionale e la Presidenza del Consiglio:

- a richiamare tutti i responsabili della attuazione della Legge Sirchia, che proibisce il fumo negli ambienti di lavoro, alla più rigorosa e puntuale verifica dell'astensione dal tabagismo nelle strutture di loro competenza.

______