Oggetto del Consiglio n. 1288 del 20 aprile 2005 - Verbale
OGGETTO N. 1288/XII - ISCRIZIONE DEL MASSICCIO DEL MONTE BIANCO NEL PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITÀ DELL'UNESCO. (Reiezione di mozione)
Il Vicepresidente NICCO dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri RICCARAND, CURTAZ e Secondina SQUARZINO e iscritta al punto 22 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere RICCARAND.
Replicano l'Assessore al Territorio, Ambiente e Opere pubbliche CERISE ed il Consigliere RICCARAND.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere SALZONE (voto favorevole del gruppo Fédération Autonomiste - Federazione Autonomista).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: quattro (presenti: ventisette; votanti: quattro; astenuti: ventitré, i Consiglieri BORRE, CERISE, CESAL, Teresa CHARLES, COMÉ, FERRARIS, FEY, FIOU, FOSSON, FRASSY, ISABELLON, LATTANZI, MAQUIGNAZ, NICCO, PASTORET, PERRIN, PRADUROUX, SANDRI, STACCHETTI, TIBALDI, VICQUÉRY, Adriana VIÉRIN e Marco VIÉRIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
EVIDENZIATO che il massiccio del Monte Bianco ha un eccezionale valore naturalistico e culturale, ma è attualmente privo di un adeguato riconoscimento internazionale e privo di strumenti giuridicamente riconosciuti di tutela di carattere transfrontaliero;
RILEVATO che l'iscrizione del massiccio del Monte Bianco nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco rappresenterebbe un importante riconoscimento internazionale per il Monte Bianco ed uno strumento di promozione e valorizzazione internazionale molto efficace;
EVIDENZIATO che l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, nel recente Congresso di Bangkok, novembre 2004, ha chiesto all'Italia , alla Francia e alla Svizzera di avviare una procedura al fine di presentare un dossier coordinato di candidatura del Monte Bianco nell'elenco dell'Unesco;
EVIDENZIATO altresì che gli studi in corso per l'elaborazione di uno Schema di sviluppo sostenibile dell'Espace Mont-Blanc hanno evidenziato l'esistenza dei requisiti necessari per avviare una procedura di candidatura del Monte Bianco nel Patrimonio Mondiale dell'Unesco;
RICORDATO che nelle Alpi esiste attualmente un solo sito naturale inserito nel Patrimonio Mondiale dell'Unesco, il massiccio Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn in Svizzera, ma che numerose sono le candidature in preparazione;
EVIDENZIATO che la Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano, con la recente deliberazione n. 147 del 24 gennaio 2005, ha aderito alla proposta di iscrizione delle Dolomiti altoatesine nella lista del patrimonio Mondiale dell'Unesco;
il Consiglio regionale
IMPEGNA
la Giunta regionale e gli assessori competenti:
1) ad avviare una fase esplorativa finalizzata alla candidatura del massiccio del Monte Bianco nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità;
2) a individuare una proposta di perimetro per la candidatura;
3) a verificare su tale progetto le disponibilità e le intenzioni dei Comuni valdostani territorialmente interessati; dei competenti Ministeri italiani, delle competenti autorità francesi e svizzere;
4) a presentare entro tre mesi in Consiglio regionale un Rapporto con le iniziative assunte, le risposte avute e le conseguenti proposte operative.
______
La réunion se termine à dix-huit heures et seize minutes.
----
Lu, approuvé et signé:
LE PRÉSIDENT
__________________
LE FONCTIONNAIRE SECRÉTAIRE LE CONSEILLER SECRÉTAIRE
______________________________ _____________________________