Oggetto del Consiglio n. 1042 del 16 dicembre 2004 - Verbale

OGGETTO N. 1042/XII - ACQUISIZIONE, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE MINIERE DI COGNE. (Approvazione di risoluzione)

Il Presidente PERRON, in relazione alla richiesta del Consigliere FIOU, propone di procedere immediatamente all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri PRADUROUX, LAVOYER, FRASSY, PASTORET, Adriana VIÉRIN, FIOU, COMÉ e CURTAZ, iscritta in via d'urgenza all'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 1039/XII).

Illustra il Consigliere PRADUROUX.

Intervengono i Consiglieri FRASSY, CURTAZ e COMÉ.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: ventisette);

APPROVA

la sottoriportata:

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE

DELLA VALLE D'AOSTA -VALLEE D'AOSTE

PRESO ATTO che la IV Commissione consiliare permanente ha effettuato un sopralluogo in data 26 novembre 2004 presso la Miniera di Cogne e che successivamente la materia è stata approfondita, procedendo all'audizione del responsabile di Fintecna proprietaria dell'area e del Sindaco del Comune di Cogne;

RILEVATO che l'imminente scadenza della concessione mineraria alnel caso di mancata richiesta del rinnovo da parte di Fintecna all'autorità competente - comporterebbe la chiusura della miniera per ragioni di sicurezza;

RILEVATO che la Fintecna ha sino ad ora provveduto a rinnovare annualmente la concessione mineraria seppure in regime di sospensione con conseguente obbligo di legge di provvedere alle normali attività di manutenzione degli impianti;

RILEVATO che l'intenzione comunicata da Fintecna di non rinnovare la concessione mineraria determinerebbe l'inagibilità della miniera, che potrebbe precludere così ogni ipotesi di riconversione a fini turistici;

RITENUTO che le miniere di Cogne uniche nel loro genere possano essere valorizzate a fini turistici dando tra l'altro una nuova prospettiva al recuperando collegamento ferroviario Plan Praz - Charemoz;

IMPEGNA

il Governo regionale a verificare la possibilità di acquisire le miniere di Cogne, al fine di creare un percorso turistico-culturale della memoria sulla vita in miniera e a redigere un piano di fattibilità sul recupero e valorizzazione delle aree minerarie.

________