Oggetto del Consiglio n. 866 del 7 ottobre 2004 - Verbale
OGGETTO N. 866/XII - DETERMINAZIONI PER L'ACCESSO DI UN AZIONARIATO DIFFUSO NELLA CASINÒ S.P.A. (Reiezione di risoluzione)
Il Presidente PERRON, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 864/XII), propone di procedere alla votazione della risoluzione dei Consiglieri TIBALDI, FRASSY e LATTANZI, iscritta al punto 30 dell'ordine del giorno dell'adunanza, nel nuovo testo dei Consiglieri TIBALDI, FRASSY, COMÉ, LANIÈCE e STACCHETTI.
IL CONSIGLIO
- nel nuovo testo presentato dal Consigliere FRASSY;
- con voti favorevoli: sei (presenti: trentadue; votanti: sei; astenuti: ventisei, i Consiglieri BORRE, CAVERI, CERISE, CESAL, Teresa CHARLES, CURTAZ, FERRARIS, FEY, FOSSON, ISABELLON, LA TORRE, MAQUIGNAZ, MARGUERETTAZ, NICCO, PASTORET, PERRIN, PERRON, PRADUROUX, RICCARAND, RINI, SALZONE, SANDRI, Secondina SQUARZINO, VICQUÉRY, Adriana VIÉRIN e Laurent VIÉRIN);
NON APPROVA
la sottoriportata:
RISOLUZIONE
il consiglio regionale della valle d'aosta
PREMESSO che, dal 1° gennaio 2003, la gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent è stata affidata a una società per azioni (Casinò S.p.A.) con capitale interamente partecipato da enti pubblici;
RICONOSCIUTO nella Casa da gioco uno dei centri più rilevanti della Regione, sia per le risorse finanziarie che fornisce al bilancio regionale, sia per l'indotto non solo turistico che sviluppa, sia per i livelli occupazionali che assicura;
ATTESO che l'esercizio del gioco d'azzardo non rientra tra le finalità istituzionali della Regione Valle d'Aosta;
RILEVATA l'esigenza di avviare una progressiva privatizzazione della gestione, nel superiore interesse della comunità valdostana a una conduzione corretta ed economicamente valida della Casa da gioco di Saint-Vincent, anche attraverso il coinvolgimento di cittadini residenti eventualmente interessati alla partecipazione nel capitale sociale della Casinò S.p.A.;
Impegna
la Giunta regionale ad adottare le determinazioni necessarie all'accesso di un azionariato diffuso nella Casinò S.p.A., facoltizzando in tal senso i cittadini residenti eventualmente interessati e secondo modalità che impediscano la costituzione di posizioni dominanti, nonché conservando in capo alla Regione una quota maggioritaria.
________