Oggetto del Consiglio n. 2536 del 20 marzo 2002 - Verbale

OGGETTO N. 2536/XI - DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA RIAPERTURA AL TRAFFICO DEI MEZZI PESANTI DEL TUNNEL DEL MONTE BIANCO. (Reiezione di risoluzione)

Il Presidente LOUVIN propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri CURTAZ, BENEFORTI e Secondina SQUARZINO, iscritta in via d'urgenza all'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 2532/XI).

Illustra il Consigliere CURTAZ.

Intervengono i Consiglieri NICCO e COTTINO, che chiede una breve sospensione.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 17,14 alle ore 17,20.

---

Alla ripresa dei lavori interviene il Consigliere COTTINO.

Replica il Consigliere CURTAZ.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli: tre (presenti: ventitré; votanti: tre; astenuti: venti, i Consiglieri AGNESOD, BIONAZ, BORRE, COMÉ, COTTINO, CUC, FERRARIS, FIOU, LA TORRE, LOUVIN, NICCO, PASTORET, PERRIN, PERRON, PICCOLO, PRADUROUX, RINI, VALLET, VICQUÉRY e Dino VIÉRIN);

NON APPROVA

la sottoriportata:

RISOLUZIONE

Richiamato il contenuto della propria risoluzione in materia di passaggio del traffico pesante nel tunnel del Monte Bianco, approvata all'unanimità in data 07/03/2002;

Sottolineato come la riapertura al traffico pesante debba essere subordinata ad una condivisa regolamentazione, che modifichi l'art. 4 del "Regolamento di circolazione nel tunnel del Monte Bianco", già respinto da questo Consiglio in data 23/01/2002;

Preso atto della proposta datata 13/03/2002 del Governo francese che, sollecitato dalle Autorità locali, intenderebbe avviare una sperimentazione che, impedendo il passaggio degli auto-articolati, va sostanzialmente nel senso dell'auspicata moratoria al passaggio dei mezzi di maggiore tonnellaggio;

Il Consiglio regionale

esprime

soddisfazione per la riapertura del traforo al traffico leggero, regolarmente avvenuta il 09/03/2002;

riafferma

la validità di quanto deliberato con la risoluzione del 07/03/2002, anche in riferimento all'evolversi della situazione, particolarmente per quanto concerne la necessità di definire, in accordo con le Istituzioni territoriali, una drastica riduzione dei transiti dei mezzi pesanti;

apprezza

la proposta del Governo francese, intesa ad avviare intanto una fase sperimentale che escluda dal transito i veicoli articolati;

invita

il Governo italiano a valutare serenamente e ad accettare la sperimentazione proposta, attivandosi nel contempo per modificare radicalmente il citato art. 4 che consente il passaggio di 240 T.I.R. all'ora;

impegna

il Presidente della Regione ed i Parlamentari valdostani a sostenere la proposta di sperimentazione ed ogni altra iniziativa intesa ad ottenere una moratoria che impedisca il traffico ai T.I.R. di maggiore tonnellaggio, in attesa della indispensabile revisione del Regolamento di Circolazione.

______