Oggetto del Consiglio n. 1812 del 24 gennaio 2001 - Verbale

OGGETTO N. 1812/XI - DOTAZIONE DELLA SEDE DECENTRATA "118" DI CHÂTILLON DI PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO DI EMERGENZA TERRITORIALE. (Reiezione di mozione)

Il Presidente LOUVIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri TIBALDI, LATTANZI e FRASSY e allegata al punto 22 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere TIBALDI.

Interviene l'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche Sociali VICQUÉRY.

---

Si dà atto che dalle ore 21,32 presiede il Vicepresidente LA TORRE.

---

Replica il Consigliere TIBALDI.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere PICCOLO (astensione del gruppo Stella Alpina).

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli: quattro (presenti: ventinove; votanti: quattro; astenuti: venticinque, i Consiglieri AGNESOD, BIONAZ, BORRE, Teresa CHARLES, COLLÉ, COMÉ, COTTINO, CUC, LA TORRE, LANIÈCE, LAVOYER, LOUVIN, MARGUERETTAZ, MARTIN, NICCO, OTTOZ, PASTORET, PERRIN, PERRON, PICCOLO, PRADUROUX, RINI, VALLET, VICQUÉRY e Dino VIÉRIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

Premesso:

- che la sede decentrata "118" di Châtillon, pur essendo a presidio di un’area di notevole importanza demografica, non dispone ad oggi di personale sanitario di emergenza territoriale (medico o infermieristico a copertura dell’intero orario giornaliero), con i comprensibili disagi e rischi che tale carenza può comportare sia per l’utenza sia per lo stesso personale tecnico in costante servizio;

- che la relativa vicinanza della sede decentrata "118" di Châtillon con la sede centrale di Aosta non giustifica continui interventi mediante "auto-mediche";

- che la presenza del medico di continuità assistenziale non è sufficiente, da sola, a garantire un servizio adeguato alle esigenze e alle urgenze della popolazione residente e turistica del comprensorio, poiché in alcuni periodi dell’anno questa raggiunge livelli decisamente elevati;

- che è unanimemente condivisa l’importanza del decentramento territoriale dei servizi sanitari, attraverso l’implementazione funzionale e professionale delle strutture di emergenza e specialistiche, secondo quel principio che "deve essere il medico che va verso il paziente e non viceversa";

- che l’edificio ospitante la sede decentrata 118 di Châtillon ha spazi estremamente esigui oltre che funzionalmente inadatti all’esercizio dell’attività di emergenza sanitaria e che da tempo si suggerisce l’individuazione di una soluzione a tale problema;

- che, secondo quanto indicato nel rapporto di attività dell’anno 2000 redatto dalla Giunta regionale, sarebbe in corso di predisposizione la progettazione per la ristrutturazione dell’edificio denominato "ex Casa De Matteis" nel Comune di Châtillon da adibire a sede del 118;

tutto ciò premesso, il Consiglio regionale

IMPEGNA

l’Assessore regionale alla Sanità, Salute e Politiche Sociali ad attivarsi presso i competenti organismi dell’Unità Sanitaria Locale della Valle d’Aosta affinché la sede decentrata 118 di Châtillon sia dotata al più presto di personale medico o infermieristico di emergenza territoriale e possa disporre di una struttura adeguata allo svolgimento di una funzione essenziale per la cittadinanza, sia essa residente o turistica.

______