Oggetto del Consiglio n. 1466 del 13 luglio 2000 - Verbale

OGGETTO N. 1466/XI - Riorganizzazione e razionalizzazione del servizio postale. (Approvazione di mozione)

Si dà atto che, dalle ore 19,25, presiede il Consigliere Segretario PERRON, che dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri Marco VIÉRIN, COMÉ, LANIÈCE e MARGUERETTAZ e allegata al punto 35 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere Marco VIÉRIN.

Interviene il Presidente della Giunta regionale Dino VIÉRIN, che chiede una breve sospensione dei lavori.

---

Si dà atto che, dalle ore 19,29 presiede il Presidente LOUVIN.

---

Interviene il Consigliere Marco VIÉRIN.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 19,37 alle ore 19,47.

---

Ripresi i lavori, interviene il Consigliere Marco VIÉRIN, che presenta un nuovo testo concordato dal Presidente della Giunta regionale Dino VIÉRIN e dai Consiglieri FIOU, COTTINO, FRASSY, PICCOLO, MARGUERETTAZ, COMÉ e TIBALDI.

IL CONSIGLIO

- nel nuovo testo concordato;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: ventisei);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

ATTESO che dal mese di luglio 1998 è stato costituito un gruppo di lavoro misto Regione – Enti locali – Poste Italiane, al fine di esaminare la situazione del servizio postale in Valle d'Aosta e definire delle soluzioni tese a garantire il mantenimento del servizio, capillare e di qualità su tutto il territorio valdostano e la salvaguardia dei livelli occupazionali;

ATTESO altresì che le Poste Italiane S.p.A. hanno predisposto da oltre due mesi "un piano di riassetto della filiale di Aosta";

CONSIDERATE, in particolare, le ipotesi di riorganizzazione delle zone di recapito e l'introduzione di nuove modalità di organizzazione del lavoro, quali l'operatore unico, gli orari personalizzati e gli sportelli avanzati;

PRESO ATTO dell'accordo intervenuto tra la Direzione regionale delle Poste e le organizzazioni sindacali di categoria che prevede, tra l'altro, l'assunzione, entro la fine dell'anno 2000, di 25 unità di personale a tempo indeterminato;

RIBADITA l'importanza del mantenimento dei servizi primari su tutto il territorio valdostano, quale fattore essenziale per evitare fenomeni di spopolamento della montagna e per rispondere alle esigenze di Regione turistica della Valle d'Aosta;

RICORDATA la natura di servizio "universale" del servizio postale di base e la "carta della qualità del servizio Pubblico Postale" nella quale sono richiamati precisi impegni a "garantire eguaglianza di trattamento tra diverse aree geografiche e tra diverse categorie o fasce di clienti ed a rimuovere progressivamente l'eventuale insufficienza derivante dai presupposti tecnici ed organizzativi in essere", nonché a "?erogare il servizio postale a continuità, regolarità e senza interruzioni";

IMPEGNA

la Giunta regionale ad intensificare, anche nell'ambito del gruppo di lavoro già operante, l'intervento presso le Poste Italiane S.p.A. affinché i programmi di riorganizzazione e razionalizzazione del sistema postale in Valle d'Aosta garantiscano il mantenimento, e se possibile l'incremento, degli uffici postali ad oggi esistenti oltre che, con l'ampliamento dei settori di attività e l'offerta di nuovi servizi, la crescita del servizio globale soprattutto nei piccoli comuni.

______