Oggetto del Consiglio n. 2366 del 19 dicembre 2001 - Verbale
OGGETTO N. 2366/XI - APPROVAZIONE DELLE OPERE DI AMPLIAMENTO E ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DEL CENTRO DI ESSICCAMENTO SIERO IN COMUNE DI SAINT-MARCEL E RINNOVO DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA LA SOCIETÀ ISECO S.p.A. E LA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PER LA GESTIONE DELL’ATTIVITÀ DI RACCOLTA ED ESSICCAMENTO DEL SIERO.
Il Presidente LOUVIN dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 27.2 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra l'Assessore all'Agricoltura e Risorse Naturali PERRIN.
Intervengono i Consiglieri Secondina SQUARZINO e FRASSY.
Replica l'Assessore PERRIN.
---
Si dà atto che, dalle ore 19,21, presiede il Vicepresidente LATTANZI.
---
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere Secondina SQUARZINO.
---
Si dà atto che il Consigliere MARTIN non partecipa alla votazione dell'oggetto.
---
IL CONSIGLIO
Richiamata la deliberazione del Consiglio regionale n. 2965/VIII in data 9 luglio 1987 con la quale si approvava la convenzione, e l’allegato regolamento, tra l’Amministrazione regionale e la Società Baltea Impianti Depurazione S.r.l., concernente l’impegno da parte di quest’ultima a costituire una società denominata "Iseco S.p.A." in comune di Saint-Marcel, per realizzare l’attività di raccolta ed essiccamento del siero residuo delle lavorazioni dei caseifici regionali;
Dato atto che la convezione sopraccitata, registrata ad Aosta in data 7 marzo 1989 al n. 656 serie III, stabilisce la durata del contratto in anni quindici a partire dal 29 settembre 1987 data di consegna dello stabilimento e con scadenza, quindi, in data 29 settembre 2002;
Ritenuto che, ponendosi nella prospettiva delle nuove esigenze del settore lattiero-caseario, il centro di essiccamento siero necessita di opere di ampliamento e adeguamento degli impianti determinanti per l’assetto produttivo e gestionale del centro, al fine di creare nuovi sbocchi di mercato per i prodotti finali del ciclo;
Preso atto dello studio effettuato dall’Ing. Venturella Piergiorgio, incaricato con deliberazione della Giunta regionale n. 1331 in data 29 aprile 2000, finalizzato a valutare la convenienza dell’inserimento dei lavori suddetti nell’ambito del rinnovo della convenzione, dal quale si evince che per completare il processo di razionalizzazione del ciclo di lavorazione del siero presso il centro di Saint-Marcel è necessario:
- mettere in atto una serie di interventi urgenti, di manutenzione straordinaria, finalizzati a rendere il centro siero il più affidabile possibile sia per quanto concerne la necessità di garantire la operatività sia per altri aspetti più connessi all’esigenza di assicurare la qualità del prodotto;
- aumentare la potenzialità dell’evaporatore ed adeguare i servizi ausiliari;
- realizzare l’impianto di metanizzazione, l’impianto di cogenerazione ed aumentare la capacità filtrante della torre spray;
- realizzare l’impianto di scrematura siero e adeguare la sezione di ricevimento consistente principalmente nella sistemazione e ampliamento dell’edificio esistente e dell’area circostante;
- adeguare l’impianto di distribuzione dell’energia elettrica eliminando alcuni aspetti di criticità riguardanti anche la sicurezza;
- adeguare il ricevimento del siero con la sostituzione dell’oramai obsoleto sistema di commutazione, installare una centrifuga autopulente ed alcuni serbatoi;
- adeguare i software di gestione e ampliare il laboratorio;
- apportare interventi per il miglioramento e la diversificazione del siero in polvere per uso alimentare mediante la posa in opera dell’impianto di demineralizzazione. Tale investimento è strategico per realizzare un impianto capace di produrre polveri diversificate di siero e necessario per collocarsi su nuovi mercati rispetto a quelli attuali che non garantiscono più la capacità di assorbimento del prodotto, mantenendo nel contempo il ruolo di raccolta del siero dei caseifici valdostani;
Preso atto che la società Iseco S.p.A., in data 13 settembre 2001, ha sottoposto alla Regione la proposta di contribuire al finanziamento delle opere previste per il completamento del processo di razionalizzazione del ciclo di lavorazione del siero presso lo stabilimento di Saint-Marcel nella misura del 30% del costo totale degli investimenti curandone direttamente la progettazione esecutiva e la realizzazione, a fronte di un rinnovo della convenzione alle stesse condizioni contrattuali per ulteriori nove anni;
Preso atto, inoltre, che la ditta Iseco S.p.A. si impegna a rispettare le seguenti condizioni per addivenire al perfezionamento del rinnovo:
- presentazione entro il 31 gennaio 2002 del piano di investimento, redatto sulla base della documentazione progettuale a firma del dott. Venturella Piergiorgio;
- presentazione entro il 15 giugno 2002 del progetto esecutivo dei lavori citati;
- presentazione entro il 15 luglio 2002 degli eventuali adeguamenti del progetto, effettuati sulla base delle osservazioni dell’Amministrazione regionale;
e che la mancata osservanza da parte dell’Iseco S.p.A. di una delle suddette condizioni sarà motivo di risoluzione della procedura;
Atteso che, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, della legge n. 573/93, come sostituito dall’articolo 44 della legge n. 724/94, la Regione può, accertata la sussistenza di ragioni di convenienza e di pubblico interesse, procedere al rinnovo del contratto;
Ritenuto che sussistano ragioni di convenienza economica e di miglior perseguimento del pubblico interesse tali da giustificare il rinnovo della convenzione alla ditta Iseco S.p.A., per ulteriori nove anni ai sensi dell’articolo 12 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, tenendo conto dei seguenti fattori:
- la società Iseco S.p.A. ha sviluppato, nei trascorsi anni di gestione del centro essiccamento siero, una struttura organizzativa all’interno della società stessa che ha dimostrato una notevole efficienza dal punto di vista della qualità del servizio;
- la lavorazione del siero come suddetto gestita ha risolto la questione ecologica del risanamento dei corsi d’acqua ricettori di reflui idrici provenienti dai caseifici regionali e non si intravedono, pertanto, possibili alternative di gestione valide per la depurazione del siero stesso sia per i costi che per la non esistenza di depuratori idonei alla lavorazione del siero;
- la proposta sopradescritta, presentata dalla società Iseco S.p.A., consiste nel mantenimento delle condizioni contrattuali già previste con l’ulteriore disponibilità a finanziare il 30% delle opere previste nel progetto di ampliamento ed evoluzione impiantistica, evoluzione che si rende opportuno venga eseguita dall’Iseco stessa per esigenze specifiche derivanti dalla conoscenza approfondita dei processi di trasformazione degli impianti, avendone curato fino ad oggi la manutenzione; la società Iseco, inoltre, grazie alle conoscenze che ha maturato nei quindici anni di gestione sarà in grado di ottimizzare la resa economica derivante dalle evoluzioni impiantistiche, il tutto a garanzia della partecipazione finanziaria all’investimento;
- la ditta Iseco S.p.A., inoltre, garantirebbe la continuità dei servizi attualmente svolti anche durante la messa in opera dei lavori di adeguamento sopra descritti;
- la buona continuità della gestione del centro rappresenta un servizio a carattere strategico per la collettività agricola valdostana in quanto coinvolge un numero elevato di aziende zootecniche distribuite su tutto il territorio, nonché il mantenimento dell’occupazione e il perseguimento di fini ecologici;
- l’attuale composizione societaria della Iseco S.p.A. include la società finanziaria regionale denominata "Finaosta S.p.A." con sede in Aosta che è una ulteriore tutela per gli interessi della pubblica Amministrazione;
Atteso che, al fine di garantire, in ogni fase di attuazione dei lavori di adeguamento del centro siero, la necessaria azione di controllo e coordinamento dell’Amministrazione regionale, la ditta Iseco S.p.A. si impegna a collaborare con un professionista che verrà incaricato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta e a sottoporsi alle procedure di verifica e di rendicontazione mirate al completo rispetto degli obiettivi del piano di investimento e della normativa vigente;
Dato atto che tutte le nuove opere conseguenti al piano di adeguamento e ampliamento del centro siero di Saint-Marcel rimarranno di proprietà della Regione autonoma Valle d’Aosta, così come rimarrà in esclusiva disponibilità della pubblica Amministrazione l’intera progettazione dell’intervento e ciò al fine di eventuali sviluppi futuri del centro;
Ritenuto, quindi, opportuno e conveniente, nell’interesse dell’Amministrazione regionale, rinnovare la convenzione, nonché l’allegato regolamento di gestione, stipulata tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e la società Iseco S.p.A., alle stesse condizioni contrattuali, a partire dalla data del 29 settembre 2002 per un ulteriore periodo di nove anni a fronte di una partecipazione della società Iseco S.p.A. agli investimenti previsti in misura di una percentuale del 30%, e a fronte dell’impegno alla consegna da parte della società Iseco S.p.A., entro il 15 giugno 2002, del progetto esecutivo delle opere relative all’ampliamento e adeguamento degli impianti del centro di essiccamento del siero presso lo stabilimento di Saint-Marcel;
Richiamata la legge regionale n. 10 dell'8 aprile 1994 che regola il funzionamento del centro di raccolta ed essiccamento siero di proprietà regionale in comune di Saint-Marcel;
Richiamata, inoltre, la legge regionale 7 dicembre1979, n. 66, in particolare l’articolo 1 lettera t), che stabilisce la competenza del Consiglio regionale in merito agli atti, da compiersi nell’interesse della Regione, che non siano espressamente riservati alla competenza della Giunta o del Presidente della Regione;
Richiamata, inoltre, la deliberazione della Giunta regionale n. 13 in data 11 gennaio 2001 concernente l’approvazione del bilancio di gestione per il triennio 2001/2003 con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati e di disposizioni applicative;
Visto, inoltre, l’obiettivo gestionale n. 152003 "Attuazione di iniziative finalizzate al miglioramento ed incremento delle produzioni" del bilancio di gestione per l’anno 2001;
Visto il parere favorevole rilasciato dal Direttore della Direzione promozione e sviluppo agricolo dell’Assessorato Agricoltura e risorse naturali, ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera e) e 59, comma 2 della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, sulla legittimità della presente deliberazione;
Visto il parere della III Commissione consiliare permanente;
Con voti favorevoli: ventidue e voti contrari: sei (presenti e votanti: ventotto);
DELIBERA
1) di approvare le opere di ampliamento e adeguamento degli impianti del centro di essiccamento siero ubicato in comune di Saint-Marcel di cui allo studio effettuato dall’Ing. Venturella Piergiorgio, incaricato con deliberazione della Giunta regionale n. 1331 in data 29 aprile 2000;
2) di approvare il rinnovo della convenzione e dell’allegato regolamento di gestione, stipulata tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e la società Iseco S.p.A., alle identiche condizioni contrattuali e a fronte di una partecipazione del 30% della società stessa agli investimenti previsti, a partire dalla data di scadenza del 29 settembre 2002 per un ulteriore periodo di nove anni fino al 29 settembre 2011;
3) di dare atto che la spesa annuale del rinnovo della convenzione di cui sopra, ammontante a lire 1.101.000.000 (I.V.A. inclusa) (euro 568.619,05) oltre alla quota proporzionale di lire 478,5 per ogni quintale di siero conferito ed oltre alla revisione prezzi graverà sul capitolo 43990 (richiesta n. 2079) del bilancio pluriennale 2001/2003 e sui rispettivi capitoli dei bilanci futuri dal 2004 al 2011 (euro 142.154,76 per l'anno 2002 e euro 568.619,05 dal 2003 al 2011);
4) di subordinare il rinnovo della convenzione all’adempimento da parte della ditta Iseco S.p.A. delle condizioni di cui in premessa e all’approvazione del progetto esecutivo e del capitolato dettagliato d’oneri concernenti i lavori suddetti, demandando ogni ulteriore onere in punto di approvazione alla Giunta regionale con determinazioni da assumersi entro il 29 settembre 2002; la Giunta regionale provvederà, inoltre, all’impegno della relativa spesa nel limite del 70% dell’investimento previsto ammontante a circa lire 5.500.000.000 (I.V.A. inclusa) (euro 2.840.512,94) che graverà sul capitolo 46940 (dettaglio n. 7420) del bilancio pluriennale 2001/2003 come segue:
- euro 1.000.000,00 per l'anno 2002;
- euro 1.500.000,00 per l'anno 2003;
- euro 340.512,94 per l'anno 2004.
______