Oggetto del Consiglio n. 809 del 30 luglio 1999 - Verbale

OGGETTO N. 809/XI - INIZIATIVE PER FACILITARE L'ESTINZIONE DEL DEBITO PUBBLICO DEI PAESI PIÙ POVERI. (Approvazione di risoluzione)

Il Presidente LOUVIN propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri LA TORRE, CERISE, Secondina SQUARZINO, FIOU e MARGUERETTAZ (oggetto n. 799/XI), iscritta in via d'urgenza all'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 800/XI).

Illustra il Consigliere CERISE.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: ventinove);

APPROVA

la sottoriportata:

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

Fatto proprio il documento assunto dal Comitato regionale di Coordinamento per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo, in data 28 giugno 1999, concernente il debito estero dei paesi più poveri;

Ribadito che:

il debito pubblico contratto da molti paesi in via di sviluppo ed in particolare di quelli più poveri del mondo ha assunto dimensioni tali per cui non è ipotizzabile una sua restituzione senza un peggioramento delle condizioni di povertà di questi paesi e uno sfruttamento integrale delle risorse fino all'esaurimento di queste;

che l'interesse di tale debito è sperequato rispetto al prodotto interno lordo di questi paesi per cui si riducono ulteriormente le possibilità di avviare lo sviluppo socio-economico;

che questa situazione determina l'impossibilità di organizzare un sistema economico minimamente efficace e in grado di utilizzare le altre risorse finanziarie, economiche e produttive nonché di investimenti di altri paesi;

che in tale contesto è reso più difficile l'avvio di sistemi politici democratici e la stessa organizzazione sociale per cui le condizioni umane sono al di sotto dell'accettabile e i suoi bisogni elementari non vengono soddisfatti;

che tale stato di fatto favorisce processi di emigrazione da parte di disperati che non hanno nulla da perdere, facilitano le guerre tribali ed esasperano tragedie come le carestie e le malattie;

SI IMPEGNA

a farsi parte diligente per sostenere nelle sedi opportune tutte le iniziative intese a ridurre o estinguere questo debito a seconda delle condizioni del paese debitore raccomandando e controllando che i paesi beneficiari di questa liberatoria siano impegnati ad assicurare la pace interna ed esterna, si attivino per dare corso a sistemi politici democratici e garantiscano la destinazione di parte del debito e dei relativi interessi per i bisogni della popolazione attraverso la realizzazione di processi di sviluppo sociali ed economici;

IMPEGNA ALTRESI'

LA GIUNTA REGIONALE

a sostenere e partecipare a eventuali campagne di sensibilizzazione e di pressione per facilitare l'estinzione del debito pubblico dei paesi più poveri.

_____