Oggetto del Consiglio n. 715 del 24 giugno 1999 - Verbale

OGGETTO N. 715/XI - DEROGA ALLE DISPOSIZIONI DEL D.M. 24 LUGLIO 1998 AL FINE DI CONSENTIRE LA COSTITUZIONE DELLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DEL QUARTIERE DORA. (Reiezione di mozione - Interrogazione)

Il Presidente LOUVIN dichiara aperta la discussione congiunta sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MARGUERETTAZ, COMÉ, COLLÉ, LANIÈCE e Marco VIÉRIN, allegata al punto 27 dell'ordine del giorno dell'adunanza e sull'interrogazione, presentata dai Consiglieri BENEFORTI e Secondina SQUARZINO, iscritta al punto 5 dell'ordine del giorno (vedi allegato).

Illustra il Consigliere MARGUERETTAZ.

Intervengono i Consiglieri LA TORRE, BENEFORTI, Secondina SQUARZINO, l'Assessore all'Istruzione e Cultura PASTORET ed il Presidente della Giunta regionale Dino VIÉRIN.

Replicano il Consigliere MARGUERETTAZ e l'interrogante BENEFORTI.

L'interrogazione è svolta.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri LATTANZI, FIOU e Secondina SQUARZINO (voto favorevole del gruppo Per la Valle d'Aosta - Con l'Ulivo).

IL CONSIGLIO

con voti favorevoli: nove e voti contrari: uno (presenti: ventinove; votanti: dieci; astenuti: diciannove i Consiglieri AGNESOD, BIONAZ, Teresa CHARLES, COTTINO, CUC, FERRARIS, FIOU, LAVOYER, LOUVIN, MARTIN, NICCO, PASTORET, PERRIN, PERRON, PRADUROUX, RINI, VALLET, VICQUÉRY e Dino VIÉRIN);

dato atto che il Consigliere OTTOZ dichiara che il voto contrario testé espresso è erroneo e che il suo intendimento era quello di astenersi dalla votazione;

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

VENUTO A CONOSCENZA della situazione venutasi a creare nella scuola elementare del Quartiere Dora di Aosta in cui, per una situazione decisamente anomala, non si potrebbe né costituire la classe prima né dar vita ad una pluriclasse, costringendo così i sette bambini finora iscritti a trasferirsi in altra sede;

SOTTOLINEATO che tale situazione è determinata dalle disposizioni del D.M. 24 luglio 1998 il cui art. 15 stabilisce che le classi di scuola elementare sono "di norma" costituite da non più di 25 alunni e non meno di 10 e che le pluriclassi sono costituite da non più di 12 alunni;

EVIDENZIATO altresì che il medesimo D.M., all'art. 7 "Disposizioni generali sulla formazione delle classi" dispone che siano da tenere in considerazione "le effettive possibilità di trasporto degli alunni in scuole vicine, in relazione alle vie di comunicazione, ai servizi di trasporto pubblico disponibili e alla gravosità dei tempi di percorrenza, valutati in rapporto all'età degli alunni";

ATTESO che,

a) nel caso specifico, trattasi di bambini di sei anni che necessitano sempre di assistenza;

b) molte famiglie del quartiere Dora hanno già subito dei forti disagi negli scorsi anni in quanto, per la ristrutturazione dell'edificio scolastico, gli alunni sono stati trasferiti al quartiere Cogne;

c) appare paradossale che vi sia una scuola funzionante con quattro classi e che, nella medesima, non vi sia la possibilità di accogliere i bambini di prima elementare;

RICHIAMATO l'art. 3 lett. g) dello Statuto Speciale che dà alla Regione Valle d'Aosta la potestà di emanare norme legislative di integrazione e di attuazione delle leggi della Repubblica per adattarle alle condizioni regionali in materia di istruzione materna, elementare e media;

TENUTO CONTO che la Giunta regionale sta preparando un disegno di legge che, tra l'altro, dovrà stabilire, sulla base della realtà regionale, condizioni minime per il funzionamento dei singoli plessi, scuole e sezioni staccate diverse da quelle attualmente vigenti per effetto della normativa nazionale;

PRESO ATTO che con delibera n. 818 del 22 marzo 1999 la Giunta regionale ha deciso di derogare, per l'anno scolastico 1999/2000, ai dispositivi di cui alla legge 15.03.1997, n. 59 tra i quali la soppressione di scuole materne ed elementari;

IL CONSIGLIO REGIONALE

IMPEGNA

la Giunta regionale ad intervenire urgentemente con un proprio provvedimento affinché, derogando alle disposizioni dell'art. 15 del D.M. 24 luglio 1998, gli alunni della prima classe elementare del quartiere Dora possano essere accolti nell'edificio scolastico della loro zona.

_____