Oggetto del Consiglio n. 2941 del 21 gennaio 1998 - Verbale
OGGETTO N. 2941/X - AZIONI VOLTE ALLA DEMILITARIZZAZIONE E ALL'AMMODERNAMENTO DELLA LINEA FERROVIARIA CHIVASSO - AOSTA. (Approvazione di mozione)
Il Presidente STEVENIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri DUJANY, LANIÈCE, PARISI e Marco VIÉRIN e allegata al punto 14 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere DUJANY.
Intervengono l'Assessore all'Ambiente, Urbanistica e Trasporti RICCARAND (che presenta emendamenti) ed il Consigliere DUJANY, che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 12,43 alle ore 12,52.
---
Ripresi i lavori, il Presidente comunica che è stato concordato un nuovo testo della mozione, che pone in votazione.
IL CONSIGLIO
- nel nuovo testo concordato dai Consiglieri DUJANY, LANIECE, PARISI e dall'Assessore RICCARAND;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: ventisei);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE
CONSIDERATO che i lavori per l'installazione sulla linea Aosta/Chivasso del Controllo del Traffico Centralizzato (C.T.C.) sono in corso di realizzazione e termineranno agli inizi del 1999;
EVIDENZIATO che l'entrata in funzione di tale sistema non deve comportare l'eliminazione del presenziamento delle principali stazioni;
EVIDENZIATO altresì che è necessario velocizzare la linea Aosta/Chivasso;
RICORDATO che la convenzione fra il Ministero della Difesa ed il Ministero dei Trasporti che scadrà il 31 ottobre 1999 prevedeva, entro tale data, lo spostamento del Genio Ferrovieri;
IMPEGNA
i Parlamentari della Valle d'Aosta a sostenere presso gli organi responsabili del Governo, delle Ferrovie e del Genio Ferrovieri la necessità:
1) di prevedere il presenziamento delle principali stazioni della linea ferroviaria Aosta/Chivasso, anche dopo l'entrata in funzione del C.T.C., per svolgere funzioni di pronto intervento, servizi all'utenza, ecc.;
2) di prevedere la cessione in comodato ai Comuni dei fabbricati e dei sedimi ferroviari non più utilizzati al fine dell'esercizio;
3) di effettuare investimenti per la velocizzazione e modernizzazione della linea Aosta/Chivasso;
4) della smilitarizzazione della gestione della linea.
______