Oggetto del Consiglio n. 2863 del 26 novembre 1997 - Verbale
OGGETTO N. 2863/X - APPROVAZIONE DELLE MODIFICAZIONI DELLA MISURA 1.3 E DELLE TABELLE FINANZIARIE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE PER GLI INTERVENTI STRUTTURALI COMUNITARI NELLE ZONE INTERESSATE DALLA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO 5B IN VALLE D'AOSTA, DI CUI AL REGOLAMENTO CEE 2081/93.
Il Vicepresidente CHENUIL dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 19.1 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra l'Assessore all'Agricoltura e Risorse Naturali VALLET, che presenta un ordine del giorno con i Consiglieri FLORIO, Giuseppe Cesare PERRIN, TIBALDI, FERRARIS, CHIARELLO, LINTY e PICCOLO.
Interviene il Consigliere Marco VIERIN, che presenta un ordine del giorno con i Consiglieri LANIVI, LANIECE, MARGUERETTAZ, ALOISI, PARISI, ROCCHIO, DUJANY e COLLE'.
Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare e votare gli ordini del giorno dell'Assessore VALLET e altri e del Consigliere Marco VIERIN e altri.
Intervengono i Consiglieri Marco VIERIN, CHIARELLO, l'Assessore VALLET ed il Presidente della Giunta regionale Dino VIERIN.
Il Presidente pone in votazione l'ordine del giorno dell'Assessore VALLET e altri.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli: ventiquattro (presenti: trentatrè; votanti: ventiquattro; astenuti: nove, i Consiglieri ALOISI, COLLE', DUJANY, LANIECE, LANIVI, MARGUERETTAZ, PARISI, ROCCHIO e Marco VIERIN);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
PRESO ATTO dell'ampio dibattito in corso sulle problematiche connesse allo sviluppo agricolo;
VALUTATA la difficile situazione in cui versa il settore agricolo, con particolare riferimento alle zone montane;
TENUTO CONTO che le difficili condizioni climatiche e orografiche dei territori montani sono causa di elevati costi di produzione non sempre compensati dal valore aggiunto delle produzioni, anche se tipiche e di qualità;
CONSTATATA la necessità di promuovere una efficace azione volta a razionalizzare gli interventi di politica fiscale e previdenziale che tenga in debito conto la specificità delle zone montane dove maggiormente essenziale risulta essere la funzione di difesa e di salvaguardia del territorio svolta dalle attività agricole;
IL CONSIGLIO REGIONALE
INVITA
il Presidente della Giunta regionale, i Parlamentari valdostani, i rappresentanti del mondo politico locali, nazionali e del Governo, unitamente al Presidente del Consiglio dei Ministri, ad adoperarsi nelle sedi opportune ed in stretta collaborazione con le organizzazioni professionali agricole affinché venga proposto e realizzato un piano di efficaci interventi a favore dell'agricoltura, con riguardo particolare alla tutela, sia a livello comunitario che nazionale, delle politiche e degli interventi destinati all'agricoltura delle zone montane.
---
Il Presidente pone in votazione l'ordine del giorno dei Consiglieri Marco VIERIN e altri.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli: nove (presenti: trentatrè; votanti: nove; astenuti: ventiquattro, i Consiglieri AGNESOD, BAVASTRO, BIONAZ, BORRE, CHENUIL, CHIARELLO, FERRARIS, FLORIO, LAVOYER, LOUVIN, MAFRICA, MOSTACCHI, Carlo PERRIN, Giuseppe Cesare PERRIN, PERRON, PICCOLO, RICCARAND, RINI, Secondina SQUARZINO, TIBALDI, VALLET, VICQUERY, Dino VIERIN e VOYAT);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio regionale
PRESO ATTO che numerose associazioni di categoria degli agricoltori, e tra queste la Confederazione dei Coltivatori diretti, hanno intrapreso un'azione di mobilitazione del settore agricolo al fine di concretizzare un progetto di rilancio dell'agricoltura;
PRESO ATTO ALTRESI' che tale azione è motivata dal fatto che:
i cambiamenti caratterizzati gli ultimi anni della vita politica, sociale e economica del nostro paese hanno trascurato, con una sostanziale disattenzione, il settore agricolo;
le istituzioni centrali sono state incapaci sino ad oggi di promuovere una efficace politica agricola, comprendente una seria rinegoziazione dei vincoli comunitari secondo gli interessi generali dello stato, tra una razionalizzazione delle politiche fiscali, di quelle previdenziali e di sostegno dell'agricoltura di montagna e dell'attività giovanile;
l'agricoltura esercita una funzione essenziale sul piano del contributo all'esportazione e alla bilancia dei pagamenti, alla politica monetaria, ed alla disinflazione e più in generale allo sviluppo dell'occupazione;
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA
CONDIVIDE
le istanze presentate dagli agricoltori sottolineando, in particolare, il forte disagio dell'agricoltura di montagna all'interno della quale la mancanza di programmazione a livello governativo si aggiunge alla quasi impossibilità nell'applicazione delle norme strutturali che regolano il settore
INVITA
il Presidente della Giunta regionale, i parlamentari valdostani, i rappresentanti del mondo politico, locali, nazionali, e del Governo, unitamente al Presidente del Consiglio dei Ministri, ad adoperarsi nelle sedi opportune ed in stretta collaborazione con le organizzazioni professionali agricole affinché venga proposto e realizzato un piano di efficaci interventi a favore dell'agricoltura, con riguardo particolare alla tutela, sia a livello comunitario che nazionale, delle politiche e degli interventi destinati all'agricoltura delle zone montane.
---
Successivamente
IL CONSIGLIO
Richiamata la propria precedente deliberazione n. 1145/X, in data 25 gennaio 1995, recante approvazione del "Documento Unico di Programmazione per gli interventi strutturali comunitari nelle zone interessate dalla realizzazione dell'obiettivo 5b" (DOCUP), di cui al Regolamento CEE n. 2081/93, successivamente modificata con deliberazioni n. 1815/X, in data 14 febbraio 1996, e n. 2386/X, in data 5 febbraio 1997;
Preso atto della necessità di procedere alle modificazioni della Misura 1.3 "Rilancio delle produzioni minori" e dei piani di finanziamento del DOCUP, alla luce dell'esperienza maturata e della spesa sostenuta nel corso dei primi due anni di operatività del programma;
Preso atto che le modificazioni di cui si tratta, concordate con il Comitato di Sorveglianza per l'attuazione del DOCUP, istituito con deliberazione di Giunta n. 2354, in data 17 marzo 1995, - il quale adegua, se necessario e nei limiti armonizzati per ogni singolo obiettivo, le modalità di concessione dei contributi finanziari nonché il piano di finanziamento previsto - sono state approvate dalla Commissione Europea, come da comunicazione in data 25 settembre 1997;
Richiamate le deliberazioni della Giunta regionale n. 6162 in data 30 dicembre 1996, n. 317 in data 3 febbraio 1997 e n. 2436 in data 7 luglio 1997, concernenti il bilancio di gestione della Regione per l'anno 1997 e per il triennio 1997/1999, nonché la circolare applicativa n. 7 del 6 febbraio 1997 (prot. n. 320/SGT);
Visto il parere favorevole di legittimità, rilasciato dal Direttore della Direzione Regolamenti Comunitari e Sviluppo Zootecnico, in vacanza del Capo Servizio Interventi Comunitari e Affari generali, ai sensi dell'art. 72 della legge regionale n. 3/1956 e successive modificazioni e del combinato disposto degli artt. 13 - comma 1, lettera e) - e 59 - comma 2 - della legge regionale n. 45/1995, sulla presente deliberazione;
Ai sensi dell'art. 1, lettera h, della legge regionale 7 dicembre 1979, n. 66;
Visto il parere della III Commissione consiliare permanente;
Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatrè);
DELIBERA
1) di approvare le modificazioni, come specificate negli allegati A e B che costituiscono parte integrante della presente deliberazione, della Misura 1.3 "Rilancio delle produzioni minori" e dei piani di finanziamento del "Documento Unico di Programmazione per gli interventi strutturali comunitari nelle zone interessate dalla realizzazione dell'obiettivo 5b", elaborato ai sensi del Regolamento (CEE) n. 2081/93 e approvato con propria deliberazione n. 1145/X in data 25 gennaio 1995 e successive modificazioni;
2) di sottoporre la presente deliberazione al controllo della Commissione di Coordinamento per la Valle d'Aosta, ai sensi e per gli effetti dell'art. 8 - lettera i) - del decreto legislativo 22 aprile 1994, n. 320.
_____