Oggetto del Consiglio n. 14 del 29 gennaio 1974 - Verbale
OGGETTO N. 14/74 - Sottoscrizione di capitale azionario in una società per azioni avente a oggetto la gestione di una agenzia regionale di viaggi e turismo.
Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sulla seguente relazione concernente l'oggetto: "Sottoscrizione di capitale azionario in una Società per Azioni avente a oggetto la gestione di una agenzia regionale di viaggi e turismo", relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 29 gennaio 1974:
La proposta di cui sopra si ricollega a una iniziativa in corso di perfezionamento, in base alla quale le tre principali Agenzie di Viaggi e Turismo operanti in Valle d'Aosta, e cioè la Compagnia Turistica Valdostana, con sede in Saint-Vincent e filiali in Aosta e Courmayeur, l'Agenzia Marianitour, con sede in Breuil-Cervinia e la Mont-Blanc Travel, con sede in Courmayeur, hanno deciso di procedere ad una unificazione delle rispettive strutture, per fusione delle rispettive Società.
Sotto il profilo tecnico la fusione avverrà sulla base di un aumento del capitale sociale della Compagnia Turistica Valdostana da lire 16.000.000 a lire 112.000.000 e con la successiva incorporazione delle Agenzie Mariani e Mont-Blanc Travel.
L'iniziativa ha, peraltro, un risvolto più ampio che non la semplice unificazione operativa di agenzie di viaggio già esistenti. Infatti al nuovo organismo hanno assicurato la loro adesione alcune importanti società operanti in Valle d'Aosta nel settore del turismo e cioè la Cervino S.p.A. (Funivie del Cervino); la Val Veni S.p.A. (Funivie di Val Veni e del Chécrouit); l'Alpila S.p.A., mentre altre imprese si sono riservate di decidere in un secondo tempo circa una loro possibile partecipazione azionaria. Anche dall'atteggiamento delle predette Società si può dedurre l'interesse generale della Valle d'Aosta a disporre nel settore del turismo di un organismo funzionale e commerciale agile ed efficiente, e pur tuttavia collegato attraverso una consistente presenza azionaria con la politica turistica dell'Ente Regione.
In base agli accordi intercorsi il nuovo capitale sociale verrebbe sottoscritto per lire 16.000.000 dal Signor Federico Mariani, attuale titolare della Marianitour, per lire 16.000.000 dalle Funivie del Cervino S.p.A., per lire 16.000.000 dalla Val Veni S.p.A. di Courmayeur, proprietaria anche dell'Agenzia Viaggi Mont-Blanc Travel, per lire 16.000.000 dalla Alpila S.p.A. mentre per i residui 32.000.000 verrebbe richiesta la sottoscrizione da parte della Regione. Si ritiene opportuno rammentare che i 16.000.000 dell'attuale capitale sociale della Compagnia Turistica Valdostana sono totalmente di proprietà della Società S.I.T.A.V., di Saint-Vincent. È prevista la possibilità di ammettere successivamente nuovi soci a condizioni da fissarsi da parte degli organi sociali competenti.
La composizione del capitale sociale, così come sopra proposto, consentirebbe alla nuova Agenzia di essere ampiamente rappresentativa dei più importanti interessi turistici della Valle d'Aosta e soprattutto permetterebbe all'Amministrazione regionale di essere presente nell'attività dell'Agenzia medesima e di indirizzarla e coordinarla secondo gli scopi ed i programmi di sviluppo da essa perseguiti.
Sempre a tale scopo la Regione provvederà a richiedere, in fase di elaborazione del nuovo statuto sociale, la riserva di un congruo numero di posti nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio Sindacale secondo quanto previsto dagli artt. 2458 e seguenti del Codice Civile.
L'oggetto sociale sarà quello si svolgere e favorire ogni possibile attività di promozione, propaganda e sviluppo del turismo in Valle d'Aosta.
La Società potrà essere indirizzata a realizzare tutti gli interessi e le finalità che direttamente o indirettamente sono perseguiti in materia di turismo dagli Enti pubblici (Regioni, Comuni, Aziende di Soggiorno, Pro-Loco) e, in diversa maniera, anche dalle associazioni alberghiere e commerciali, dalle Società Funiviarie e autostradali, dalle associazioni delle guide e dei maestri di sci e, in generale, dagli imprenditori commerciali, industriali, turistici o comunque interessati al razionale sviluppo del turismo in Valle d'Aosta in tutte le sue forme (residenziali, di transito, culturale, scolastico, ecc.).
L'attività istituzionale della Società prevede anche di curare e potenziare il turismo in partenza dalla Valle d'Aosta e l'organizzazione di gite, viaggi, crociere, ecc.
La Società potrà anche amministrare il bilancio pubblicitario di organismi pubblici e privati e potrà dare suggerimenti, formulare programmi, fare ricerche di mercato e compilare statistiche, allo scopo di disporre del maggior numero possibile di dati sul turismo della Valle d'Aosta e sulle attività ad esso collegate.
Tutto ciò premesso si ritiene opportuno sottolineare anche che l'attività delle agenzie di viaggio, in quanto complementare e in certo senso conclusiva rispetto a quella di carattere genericamente propagandistico svolta dall'Assessorato del Turismo, riveste grandissima importanza ai fini dell'incremento del turismo nella Valle d'Aosta. Si deve anzi dire che taluni aspetti critici come, per esempio, la scarsa utilizzazione delle attrezzature ricettive nei periodi di bassa stagione, possono essere fatti risalire in gran parte alla relativa insufficienza della mediazione turistica organizzata, alla quale appunto intende porre rimedio la proposta di fondere e potenziare le principali agenzie di viaggio oggi operanti in Regione.
Tra i programmi di potenziamento della nuova agenzia figura in primo piano, e si ritiene utile farne cenno in questa sede, l'istituzione di un sistema elettronico centralizzato per le prenotazioni alberghiere. Schematicamente tale sistema può essere identificato in un elaboratore elettronico situato nella sede centrale di Aosta dell'Agenzia, dove verranno immagazzinati e memorizzati tutti i dati concernenti le disponibilità ricettive (localizzazione, categoria, prezzi, caratteristiche qualitative fondamentali) e in un certo numero di terminali collocati nelle principali stazioni turistiche della Valle, attraverso i quali transiteranno, nei due sensi, i dati di aggiornamento e le richieste di informazione e prenotazione.
L'elaboratore elettronico centrale, a sua volta collegato con altre agenzie italiane ed estere, sarà, quindi, in grado di fornire in tempi reali tutti i servizi ed i dati che gli verranno richiesti.
Per altro verso l'efficienza dell'apparato umano dell'Agenzia unificata sarà assicurata dall'assorbimento di due Agenti di viaggio già da tempo attivi in Valle d'Aosta e dal loro inquadramento come dirigenti tecnici retribuiti, oltre che a stipendio, anche con percentuale sui ricavi, e ciò allo scopo di garantire l'interesse alla creazione di un apparato il più possibile snello e funzionale.
Alla luce di quanto esposto si propone, pertanto, che l'Amministrazione regionale assuma una partecipazione nella citata Società, acquistando una quota azionaria di lire 32.000.000 pari al 28% circa dell'ammontare del capitale sociale risultante dopo l'aumento.
Per quanto concerne la procedura di attuazione della sottoscrizione in argomento, si richiama la legge n. 10 in data 3.8.1971 (sottoscrizione di capitale azionario di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società aventi per fine iniziative di interesse turistico locale).
Ciò premesso si propone che il Consiglio regionale
Deliberi
a) di approvare la sottoscrizione da parte della Regione della somma di lire 32.000.000 di capitale azionario della Società per Azioni "Compagnia Turistica Valdostana", con sede in Saint-Vincent;
b) di confermare la relativa spesa di lire 32.000.000 (trentaduemilioni) già impegnata con deliberazione della Giunta n. 6060 in data 28.12.1973 da imputare al Residuo passivo: "Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società");
c) di stabilire che l'Assessore regionale alle Finanze provveda alla liquidazione della spesa anzidetta, secondo quanto previsto dall'articolo 3 della legge regionale n. 10 del 3.8.1971.
Il Presidente DOLCHI dà comunicazione del parere favorevole alla discussione in aula dell'oggetto, espresso dalla Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali, Finanze, Programmazione e Urbanistica.
L'Assessore MILANESIO illustra brevemente le proposte della Giunta.
Il Presidente DOLCHI chiede se qualche Consigliere intenda prendere la parola sull'argomento e, dopo aver constatato che nessuno intende intervenire nella discussione, invita il Consiglio a procedere alla votazione, per alzata di mano, per l'approvazione delle propose della Giunta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo e concordando sulle proposte della Giunta;
vista la legge regionale 3 agosto 1971 n. 10;
visto il parere favorevole della Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali, Finanze, Programmazione e Urbanistica in data 24 gennaio 1974;
ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque);
DELIBERA
a) di approvare la sottoscrizione da parte della Regione della somma di lire 32.000.000 di capitale azionario della Società per Azioni "Compagnia Turistica Valdostana", con sede in Saint-Vincent;
b) di confermare la relativa spesa di lire 32.000.000 (trentaduemilioni) già impegnata con deliberazione della Giunta n. 6060 in data 28.12.1973 da imputare al Residuo Passivo: "Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società");
c) di stabilire che l'Assessore regionale alle Finanze provveda alla liquidazione della spesa anzidetta, secondo quanto previsto dall'articolo 3 della legge regionale n. 10 del 3.8.1971.