Oggetto del Consiglio n. 189 del 14 maggio 1976 - Verbale

OGGETTO N. 189/76 - Sottoscrizione di capitale azionario di Società varie. Approvazione e finanziamento di spesa.

Il Presidente CAVERI dichiara aperta la discussione sulla seguente proposta relativa all'oggetto: "Sottoscrizione di capitale azionario di Società varie. Approvazione e finanziamento di spesa", proposta trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso:

Nel corso del 1975 le Società sottoelencate hanno richiesto la partecipazione della Regione intesa ad esercitare diritto di opzione o a sottoscrivere nuovo capitale sociale per consentire la sistemazione e la realizzazione di impianti di risalita a mezzo fune.

A) FUNIVIE DI CHAMPORCHER S.p.A. - Champorcher

L'Assemblea della Società completamente rinnovata nel suo Consiglio di Amministrazione per iniziativa di un nuovo gruppo locale di azionisti ha deliberato in data 9 gennaio 1976 di aumentare il capitale della S.p.A. da lire 132.500.000 a lire 212.000.000 mediante emissione di n. 15.900 nuove azioni da nominali lire 5.000 ciascuna per un totale di lire 79.500.000.

La S.p.A. Funivie di Champorcher ha ripetutamente richiesto alla Regione di aderire al proposto aumento di capitale sociale ed in relazione alla riscontrata esigenza dell'aumento di capitale deliberato per consentire completa funzionalità degli impianti con l'eliminazione degli scoperti bancari in essere alla scadenza della passata gestione si propone di aderire alla richiesta formulata mantenendo inalterata al 35% la partecipazione azionaria della Regione nel capitale sociale della S.p.A. Champorcher e sottoscrivendo n. 5840 nuove azioni da nominali lire 5.000 ciascuna per complessive lire 29.200.000.

B) GHIACCIAI DEL LYS S.p.A. - Società per azioni per lo sviluppo turistico dell'alta Valle di Gressoney con sede in Gressoney-La-Trinité.

La predetta Società ha realizzato con l'installazione di due seggiovie, già funzionanti con l'ausilio di motori termici, il collegamento funiviario fra la località di Staval (n. 1832) nel Comune di Gressoney-La-Trinité con il Colle della Bettaforca (m. 2727).

La seggiovia del primo tronco che collega la località di Ciaval con gli alpeggi del S. Anna ha una capacità di trasporto orario di 900 persone ed il secondo tronco è invece già attrezzato con una seggiovia con capacità di trasporto orario di 750 persone.

Per un migliore sfruttamento del "domaine skiable" è inoltre prevista la realizzazione di due sciovie.

La Società ha ripetutamente richiesto alla Regione di intervenire nella realizzazione della iniziativa con una propria sottoscrizione azionaria in analogia a quanto normalmente operato dalla Regione nei confronti di altre Società operanti nel settore turistico dei trasporti a mezzo di fune e, aderendo a conforme richiesta avanzata dalla Regione la S.p.A. Ghiacciai del Lys, con lettera 5.2.1976, ha fornito alla regione un dettagliato rendiconto delle spese sostenute e da sostenere per la realizzazione dell'intero richiedendo alla regione una sottoscrizione azionaria di 200/250.000.000.

Dalla documentazione pervenuto e da accertamenti effettuati risulta:

a) che gli impianti anzi indicati risultano realizzati ed attualmente funzionanti anche se non ancora aperti al pubblico per la necessità di ultimare prima della prossima stagione estiva le stazioni di partenza e di arrivo delle seggiovie;

b) che restano da ultimare le opere relative a:

servizi di ristoro e sistemazione di aree circostanti le stazioni;

piste lungo il tratto Sitten-Staval;

impianti elettrici;

montaggio sciovia di S. Anna;

posteggi;

c)che la situazione amministrativa della Società al 30 gennaio 1976 presenta le seguenti risultanze:

costi da sostenere per fornire, spese di impianto ed interessi

L. 1.247.000.000

costi sostenuti

L. 665.900.000

Differenza da finanziare

L. 581.100.000

d) che a fronte delle spese sostenute e da sostenere per l'ultimazione dell'impianto il piano finanziario della Società prevede di realizzare entrate per complessive lire 1.300.000 circa così ripartite

Capitale sociale sottoscritto e versato

L. 341.600.000

Mutuo contratto (L. 250.000.000) e da contrarre (L. 100.000.000) con il Medio Credito

L. 350.000.000

Anticipazione di credito da parte dell'istituto Bancario San Paolo di Torino

L. 100.000.000

Nuove sottoscrizioni per aumento di capitale sociale

L. 500.000.000

Totale

L. 1.291.600.000

e) che con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 1.2.1976 la S.p.A. Ghiacciai del Lys ha provveduto ad aumentare il proprio capitale sociale da lire 300.000.000 a lire 600.000.000 di cui lire 344.100.000 già sottoscritte e versate come da dichiarazione pervenuta alla Regione in data 5.2.1976 dal Presidente del Collegio Sindacale della Società.

Ciò premesso si ritiene:

A) che l'iniziativa debba essere presa in favorevole considerazione dalla Regione per i seguenti motivi;

a) la zona collegata dagli impianti già realizzati e funzionanti riveste notevole importanza turistica sia nella stagione estiva che in quella invernale;

b) l'iniziativa costituisce un primo passo verso un collegamento funiviario tra la valle di Gressoney-La-Trinnité e la Valle d'Ayas;

c) il collegamento al Colle Bettaforca (m. 2672) consente agli alpinisti un più rapido avvicinamento al massiccio del Monte Rosa ed in particolare al Rifugio Quintino Sella (m. 3584) punto ideale di accesso a tutte le vette del Monte Rosa e località particolarmente adatta alla costruzione di una moderna stazione per lo sci estivo che potrebbe essere alimentata non solo dalla clientela della Valle del Lys ma anche da quella della Valle d'Ayas dove esistono iniziative intese a collegare la valle stessa al Colle della Bettaforca.

B) che la Regione debba limitare la propria adesione alla richiesta sottoscrizione di capitale azionario al 35% del capitale stesso mediante sottoscrizione di 2.100 azioni da nominale L. 100.000 cadauna per complessive lire 210.000.000.

Ciò premesso la Giunta regionale propone che il Consiglio regionale, sentita la Commissione consiliare permanente per gli Affari generali, Finanze, Programmazione ed Urbanistica, ai sensi dell'articolo 2 della legge regionale 3.8.1971, n. 10.

Deliberi

1) di approvare la sottoscrizione da parte della Regione di capitale sociale azionario delle seguenti società:

a) S.p.A. Funivie di Champorcher, con sede in Champorcher, per un ammontare di spesa di lire 29.200.000;

b) S.p.A. Ghiacciai del Lys, con sede in Gressoney-La-Trinité, per un ammontare di spese di lire 210.000.000;

2) di approvare la relativa spesa di lire 239.200.000 da finanziare nel modo seguente:

a) per lire 79.440.000 (settantanovemilioniquattrocentoquarantamila) con imputazione al residuo passivo: "Spese per la sottoscrizione di titoli azionari ecc." (fondo impegno con deliberazione di Giunta n. 6762 in data 31.12.1975);

b) per lire 159.760.000 con imputazione ed impegno sul capitolo 246 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1976 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di società di funivie e seggiovie locali") che presenta la necessaria disponibilità.

3) di stabilire che l'Assessore regionale alle Finanze provveda alla liquidazione della spesa anzidetta, secondo quanto previsto dall'articolo 3 della legge regionale 3.8.1971, n. 10.

Il Presidente CAVERI comunica che al riguardo la Commissione consiliare permanente Affari generali, Finanze, Programmazione ed Urbanistica ha espresso, a maggioranza, parere favorevole per l'approvazione della proposta.

L'Assessore al Turismo, Antichità e Belle Arti MILANESIO illustra brevemente l'argomento, mettendo in evidenza l'opportunità di incentivare le iniziative che tendono a valorizzare, dal punto di vista turistico, alcune zone della Valle d'Aosta.

Il Consigliere TONINO esprime giudizi positivi su entrambe le Società beneficiarie.

Infatti la S.p.A. Funivie di Champorcher, che in precedenza era assai male gestita, ha recentemente rinnovato i quadri e l'impostazione dell'Amministrazione della Società stessa, che è ora, per il 50% di proprietà di azionisti valdostani (compresa l'Amministrazione regionale), ed ha assunto alcune iniziative veramente interessanti, quali il contenimento dei prezzi dei biglietti, l'acquisto di un mezzo battipista ed una maggiore continuità nel funzionamento degli impianti.

Per quanto riguarda la S.p.A. Ghiacciai del Lys, mette in rilievo la favorevole collocazione degli impianti di risalita che si trovano in una zona molto interessante, dal punto di vista turistico.

Fatta questa premessa, annuncia tuttavia che il Gruppo consiliare comunista si asterrà dal votare la proposta a causa del perdurare della mancanza di un programma regionale in materia di coordinamento dei finanziamenti nel settore turistico, che si concreta in interventi disordinati a discrezione della Giunta regionale.

Il Consigliere PEDRINI annuncia il suo voto favorevole all'approvazione della proposta in quanto entrambe le società funiviarie di cui si tratta sono meritevoli dell'apporto finanziario regionale. Elogia il comportamento della Regione che, a suo tempo, ha imposto l'allontanamento dalla S.p.A. Funivie di Champorcher di alcuni amministratori poco oculati, risanando così la gestione della Società stessa.

Infine invita i Consiglieri del Gruppo comunista a modificare la posizione di astensione che potrebbe avere ripercussioni negative sul morale di quegli operatori che si battono per lo sviluppo dell'attività turistica, settore fondamentale per l'economia valdostana.

Il Consigliere CHANU annuncia il voto favorevole del Gruppo Demopopolare, pur esprimendo alcune riserve riguardo alla mancanza di una regolamentazione regionale in materia, che stabilisca dei limiti agli interventi regionali, in modo da evitare che molti amministratori di società, con partecipazione regionale, confidando negli interventi della mano pubblica, possano intraprendere o continuare politiche "allegre" dal punto di vista finanziario.

L'Assessore al Turismo, Antichità e Belle Arti, MILANESIO, constatato che i pareri fin qui espressi dai Consiglieri intervenuti nella discussione, sono, in linea di massima, favorevoli, chiede l'approvazione della proposta mettendo ancora in evidenza la necessità e l'opportunità degli interventi finanziari di cui si tratta.

Il Consigliere TAMONE annuncia il voto favorevole dei Consiglieri aderenti alla Federazione dei Movimenti regionalisti e critica il comportamento dei Consiglieri comunisti, i quali, pur avendo sottolineato la validità della proposta, si astengono dalla votazione.

Il Consigliere BORDON dichiara che il Gruppo consiliare democristiano voterà a favore della proposta e, al tempo stesso, sollecita l'Assessore al Turismo affinché predisponga una programmazione degli interventi finanziari regionali in materia.

Il Presidente CAVERI fa presente che programmare significherebbe imporre la volontà dell'ente pubblico ai privati, cosa che potrebbe portare a scissioni di partiti o movimenti politici, scissioni che già si sono verificate, in Valle d'Aosta, per questioni di carattere personale.

Il Consigliere DOLCHI ribadisce la necessità, già espressa dal collega Tonino, di regolamentare gli interventi regionali in materia di finanziamento alle società che gestiscono impianti di risalita.

Infatti ritiene che si dovrebbe innanzi tutto stabilire se la partecipazione azionaria regionale debba essere minoritaria (partecipazione alle perdite) o maggioritaria (partecipazione alla gestione) e se non possano essere attuate forme di intervento diverse dalla partecipazione azionaria.

Il Consigliere PARISI annuncia il proprio voto favorevole ritenendo che al momento attuale di crisi vadano incentivate soprattutto le iniziative in campo turistico, in quanto tale settore può costituire l'ancora di salvezza per l'economia italiana.

Il Presidente CAVERI, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento, invita il Consiglio a procedere alla votazione per l'approvazione della proposta,

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, Milanesio;

vista la legge regionale 3 agosto 1971, n. 10;

visto il parere della Commissione consiliare permanente per gli Affari generali, Finanze, Programmazione ed Urbanistica, in data 10 maggio 1976;

con voti favorevoli ventidue, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti: ventisette; votanti: ventidue; astenutisi dalla votazione i Consiglieri Dolchi, Manganone, Monami, Siggia e Tonino):

DELIBERA

1) di approvare la sottoscrizione da parte della Regione di capitale sociale azionario delle seguenti società:

a) S.p.A. Funivie di Champorcher, con sede Champorcher, per un ammontare di spesa di lire 29.200.000;

b) S.p.A. Ghiacciai del Lys, con sede in Gressoney-La-Trinité, per un ammontare di spese di lire 210.000.000;

2) di approvare la relativa spesa di lire 239.200.000 da finanziare nel modo seguente:

a) per lire 79.440.000 (settantanovemilioniquattrocentoquarantamila) con imputazione al residuo passivo: "Spese per la sottoscrizione di titoli azionari ecc." (fondo impegnato con deliberazione di Giunta n. 6762 in data 31.12.1975);

b) per lire 159.760.000 con imputazione ed impegno sul capitolo 246 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1976 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di società di funivie e seggiovie locali") che presenta la necessaria disponibilità;

3) di stabilire che l'Assessore regionale alle Finanze provveda alla liquidazione della spesa anzidetta, secondo quanto previsto dall'articolo 3 della legge regionale 3.8.1971, n. 10.