Oggetto del Consiglio n. 1187 del 22 febbraio 1995 - Verbale
OGGETTO N. 1187/X - APPROVAZIONE DELLO "SCHEMA" DELLE TIPOLOGIE DI ATTIVITA ECONOMICHE INSEDIABILI DELLE AREE DEI COMUNI DI POLLEIN E DI BRISSOGNE IN ATTUAZIONE DEL "PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E DI RICONVERSIONE DELL'AREA AUTOPORTUALE" DELLA VALLE D'AOSTA.
Il Vicepresidente ALOISI dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 20 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra l'Assessore al Bilancio e Finanze LEVEQUE.
Intervengono i Consiglieri BICH e FLORIO.
Replica l'Assessore LEVEQUE.
---
Si dą atto che dalle ore 17,10 assume la presidenza il Vicepresidente Marco VIERIN e che il Vicepresidente ALOISI non partecipa alla votazione del provvedimento.
---
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere FLORIO (astensione)
IL CONSIGLIO
a) richiamate le proprie deliberazioni n. 3093 del 29 giugno 1992 e n. 3957 del 25 novembre 1992, con le quali si provvede alla ratifica rispettivamente delle deliberazioni di Giunta n. 2414 del 9 marzo 1992 e n. 8340 del 18 settembre 1992, concernenti l'approvazione dei programmi operativi plurifondo (P.O.P.) INTERREG italo-francese e italo-svizzero (sottoprogramma Valle d'Aosta - infrastrutture) per il periodo 1991-1993;
b) viste le decisioni della Commissione europea n. C (92) 647 - modificata con decisione C (93) 3773 del 17 dicembre 1993 - e n. C (92) 694, entrambe del 3 aprile 1992, e la deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) 12 agosto 1992 - modificata con deliberazione 21 dicembre 1993 - che dispongono l'assegnazione di contributi finanziari alla Regione Valle d'Aosta per l'attuazione dei programmi di cui in a);
c) richiamata la propria deliberazione n. 4463 del 13 aprile 1993, con la quale si provvede alla ratifica della deliberazione di Giunta n. 2053 del 26 febbraio 1993, concernente, tra l'altro, l'approvazione degli elaborati fondamentali del "piano di ristrutturazione e riconversione dell'area autoportuale di Aosta" interessante l'area di proprietą della Societą "Autoporto Valle d'Aosta S.p.A." in Comune di Pollein e l'adiacente area di proprietą regionale in Comune di Brissogne;
d) viste le deliberazioni adottate dalla Giunta regionale, in applicazione del piano di cui in c) e dei programmi di cui in a):
d.1) n. 7874 del 17 settembre 1993, con la quale si autorizza la FINAOSTA - ai sensi dell'art. 5 della legge regionale 28 giugno 1982, n. 16 e successive modificazioni e integrazioni - ad acquisire "fino al 66,67%" del capitale della Societą "Autoporto Valle d'Aosta S.p.A." al fine di dare attuazione - per il tramite di tale Societą - al piano di ristrutturazione e di riconversione di cui in c);
d.2) n. 9212 del 5 novembre 1993, n. 10951 del 24 dicembre 1993 e n. 11351 del 30 dicembre 1993, con le quali vengono approvati - in applicazione dei programmi di cui in a) - i finanziamenti finalizzati alla progettazione delle infrastrutture generali dell'area ed alla attuazione di un primo stralcio delle medesime nonchč alla progettazione "municipale" e parzialmente esecutiva delle strutture edilizie previste nel piano di cui sopra;
d.3) n. 10443 del 10 dicembre 1993, con la quale vengono approvati il progetto e l'appalto dei lavori di costruzione della variante alla strada regionale n. 34 di raccordo alla viabilitą internazionale e di accesso all'Autoporto;
d.4) n. 1597 del 25 febbraio 1994, con la quale viene approvata apposita convenzione tra Regione e Societą "Autoporto Valle d'Aosta S.p.A." per l'attuazione, da parte di quest'ultima, dei progetti e degli investimenti di cui in d.2);
d.5) n. 7877 del 30 settembre 1994 con la quale vengono approvati lo "schema planovolumetrico generale" e il "progetto esecutivo delle infrastrutture tecniche generali" elaborati in applicazione della deliberazione di cui in d.4);
e) vista la legge regionale 15 dicembre 1994, n. 76, concernente "Intervento regionale per la riconversione delle attivitą esercitate nell'area autoportuale di Pollein", con la quale, tra l'altro, si impegna la Societą "Autoporto Valle d'Aosta S.p.A." a "promuovere la messa a disposizione per affitti, a canoni che rispettino parametri fissati con deliberazione della Giunta regionale, delle infrastrutture che saranno realizzate nell'area autoportuale";
f) richiamato il proprio "ordine del giorno" in data 9 novembre 1994, con il quale impegna la Giunta regionale a sottoporre al Consiglio, entro 90 giorni, lo schema delle tipologie di attivitą insediabili nell'area in questione e individua alcuni criteri e vincoli per la formulazione della proposta;
g) richiamata la propria deliberazione n. 4113 del 14 gennaio 1993, con la quale vengono approvate le indicazioni programmatiche e di urbanistica commerciale ai sensi della legge 11 giugno 1971, n. 426;
h) considerate la strategia economica individuata dal piano di cui in c) e le attivitą in esso analizzate - in termini di bacino di utenza, fatturato, addetti e superficie minima economicamente giustificabile - con riferimento alle tre aree settoriali convenzionalmente denominate "commercio", "merci", "comunicazione";
i) ritenuto necessario stabilire con la presente lo schema delle tipologie di attivitą economiche insediabili in attuazione del'"ordine del giorno" di cui in f) unitamente ai criteri di prioritą in base ai quali la societą "Autoporto Valle d'Aosta S.p.A." selezionerą le proposte imprenditoriali finalizzate all'insediamento delle attivitą economiche nelle strutture dell'area in applicazione dell'art. 2, lett. b), della legge regionale di cui in e);
Visto il parere favorevole rilasciato dal Dirigente del Servizio Studi Programmi e Progetti della Presidenza della Giunta, ai sensi del combinato disposto dell'art. 72 della legge regionale n. 3/1956 e successive modificazioni, e dell'art. 21 della legge regionale n. 18/1980 e successive modificazioni, in ordine alla legittimitą della presente deliberazione;
Visto il parere della IV Commissione consiliare permanente;
Con voti favorevoli: ventuno (presenti: ventinove; votanti: ventuno; astenuti: otto, i Consiglieri: BICH, CHIARELLO, FLORIO, LANIECE, LINTY, MARGUERETTAZ, TIBALDI e Marco VIERIN);
DELIBERA
1) di approvare l'allegato "schema" - che forma parte integrante della presente deliberazione - delle attivitą economiche insediabili nelle strutture edilizie (denominate "serpentone", "centro direzionale" e "torre della comunicazione") da realizzare nei Comuni di Pollein e di Brissogne in attuazione del "piano di ristrutturazione e di riconversione dell'area autoportuale di Aosta" approvato con deliberazione di Giunta n. 2053 del 26 febbraio 1993, ratificata con propria deliberazione n. 4463 del 13 aprile 1993. Lo "schema" individua le attivitą economiche sulla base della classificazione pubblicata dall'ISTAT in "metodi e norme - serie C - 11 - ed. 1991" e riferisce le attivitą stesse alle singole strutture edilizie e alla relativa superficie disponibile in cui possono essere insediate nonchč alle tre aree settoriali convenzionalmente denominate dal piano "commercio", "merci", "comunicazione";
2) di stabilire che le proposte imprenditoriali finalizzate all'insediamento delle attivitą economiche di cui al punto 1) siano selezionate dalla Societą "Autoporto Valle d'Aosta S.p.A." al fine di privilegiare quelle suscettibili:
2.1) di valorizzare il potenziale economico ed imprenditoriale valdostano;
2.2) di minimizzare - nell'osservanza dei prescritti standard di compatibilitą ambientale - l'impatto ambientale in termini di emissioni, rumorositą, consumo di risorse;
2.3) di valorizzare in maggior misura il traffico autoportuale e autostradale come opportunitą di scambio e di sdoganamento delle merci in Valle d'Aosta;
2.4) di massimizzare il valore aggiunto rispetto al fatturato l'occupazione aggiuntiva qualificata rispetto al capitale investito, i rientri finanziari della Societą Autoporto Valle d'Aosta in termini di corrispettivi per la locazione degli immobili;
2.5) di favorire l'integrazione reciproca delle attivitą economiche insediabili nell'area;
3) di demandare alla Giunta regionale l'individuazione dei parametri che la Societą "Autoporto Valle d'Aosta S.p.A." dovrą adottare per la selezione delle iniziative economiche da insediare nell'area in applicazione dei criteri di cui al punto 2);
4) di sottoporre la presente deliberazione al controllo della Commissione di Coordinamento per la Valle d'Aosta, ai sensi e per gli effetti dell'art. 8, lettera b), del decreto legislativo 22 aprile 1994, n. 320.
____