Oggetto del Consiglio n. 2221 del 23 ottobre 1996 - Resoconto
SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1996
OGGETTO N. 2221/X Piano straordinario per l'occupazione di lavoratori cassaintegrati dell'ex Ilva - Cogne S.p.A.. (Ritiro di mozione)
Mozione Premesso che, l'Assessorato all'Industria, Commercio ed Artigianato non ha finora elaborato alcun piano di riutilizzo a favore dei dipendenti della società Ilva Cogne S.p.A. in liquidazione, attualmente in cassa integrazione nonostante gli assunti impegni verbali a cui seguiva la costituzione di gruppi di lavoro improduttivi;
Rilevato che le uniche iniziative concrete sono state predisposte dai comuni e dalle Comunità montane mediante la previsione di lavori socialmente utili che risultano insufficienti ai bisogni dei succitati lavoratori in virtù della transitorietà e precarietà di tali lavori che non hanno carattere di continuità e che coinvolgono una minima parte di lavoratori;
tutto ciò premesso il Consiglio regionale della Valle d'Aosta
Impegna
la Giunta regionale a predisporre entro 30 giorni da oggi:
1) progetti mirati al loro utilizzo al fine del raggiungimento dell'età pensionabile mediante l'avvio di un piano straordinario per l'occupazione in analogia alla legge regionale 7 luglio 87, n. 52 riguardante l'istituzione di cantieri forestali e/o di tutela ambientale ad hoc anche attraverso le cooperative sociali (per esempio, mediante la sistemazione e recupero di aree di particolare interesse turistico ed ecologico-ambientale, la manutenzione di sentieri turistici e parchi ricreativi ed, in genere, gli interventi di recupero di aree dissestate, di alvei e di aste fluviali, oltreché interventi di rimboschimento e costruzione e manutenzione della viabilità forestale e pedestre) a favore di quei lavoratori che si trovano in età avanzata per i quali sussiste l'impossibilità concreta di loro assorbimento nel processo produttivo;
2) avviare, in modo concreto, progetti di riconversione di personale idonei all'assorbimento da parte del mercato locale delle succitate energie umane il tutto d'intesa con l'Associazione valdostana degli industriali e con le associazioni artigiane a favore dei lavoratori in cassa integrazione di media età;
3) organizzare, tramite l'Agenzia del lavoro, corsi di formazione professionale e/o di preparazione ai concorsi pubblici così da favorire il loro inserimento lavorativo nella Pubblica Amministrazione o nel settore privato a favore dei lavoratori cassintegrati più giovani.
F.to: Dujany
Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Dujany.
Dujany (PVA) L'Assessore all'industria mi ha manifestato la volontà e l'impegno della Giunta regionale di presentare in Consiglio, entro 30 giorni da oggi, proposte operative concrete a favore delle categorie interessate da questa mozione.
Se questo impegno viene confermato dal Governo regionale, questa mozione deve intendersi ritirata.
Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore all'industria, commercio e artigianato, Mafrica.
Mafrica (GV-PDS-SV) É stato avviato un lavoro da tempo e sono allo studio proposte per intervenire in questa materia, proposte che saranno riferite al Consiglio al più presto, possibilmente entro i 30 giorni di cui si è parlato.
Presidente Viene ritirata la mozione presentata dal Consigliere Dujany.
Il Consiglio prende atto.