Oggetto del Consiglio n. 307 del 24 novembre 1993 - Verbale
OGGETTO N. 307/X - APPROVAZIONE IN APPLICAZIONE DELL'ART. 27, 1° COMMA, DELLA L.R. 26.05.1993, N. 46, DEGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI DELLA REGIONE COSTITUENTI RIFERIMENTO PER LA PREDISPOSIZIONE, L'ANALISI E LA VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA.
Il Presidente STEVENIN dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 25 ter) dell'ordine del giorno dell'adunanza.
IL CONSIGLIO
In considerazione del fatto che l'art. 27, primo comma, della legge regionale 26 maggio 1993, n. 46 dispone che gli obiettivi programmatici della Regione - costituenti riferimento sia per la predisposizione delle relazioni previsionali e programmatiche da parte dei Comuni, sia per l'analisi e la valutazione delle relazioni stesse da parte del Presidente della Giunta, siano stabiliti dal Consiglio regionale;
Visto il parere formulato, in ordine alla presente proposta di deliberazione, dall'Associazione dei Sindaci della Valle d'Aosta, con lettera del Presidente della stessa Associazione del 6 ottobre 1993;
Visto il parere favorevole rilasciato dal Dirigente del Servizio Studi, programmi e progetti della Presidenza della Giunta regionale, ai sensi del combinato disposto dell'art. 72 della legge regionale n. 3/1956 e successive modificazioni e dell'art. 21 della legge regionale n. 18/1980 e successive modificazioni, in ordine alla legittimitą della presente proposta di deliberazione;
Visto il parere della I e della II Commissione consiliare permanente;
Ad unanimitą di voti favorevoli (presenti e votanti: ventiquattro);
DELIBERA
- di stabilire che gli obiettivi programmatici della Regione - costituenti riferimento sia per la predisposizione delle relazioni previsionali e programmatiche da parte dei Comuni sia per l'analisi e la valutazione delle relazioni stesse da parte dei competenti organi regionali - siano i seguenti:
1) adeguare le dotazioni infrastrutturali esistenti (opere a rete e puntuali) ai bisogni, prevedibili per il medio periodo, delle popolazioni, assegnando prioritą all'ultimazione delle opere gią iniziate e/o alle opere destinate a soddisfare i bisogni primari delle popolazioni e/o alle opere suscettibili di aumentare l'efficacia di quelle gią esistenti;
2) assicurare la coerenza tra opere pubbliche programmate e indicazioni del piano paesistico territoriale regionale e degli strumenti urbanistici comunali approvati e/o adottati;
3) adottare soluzioni progettuali:
3.1) meno costose in relazione agli obiettivi da raggiungere e agli oneri gestionali futuri;
3.2) suscettibili di minimizzare sia il "consumo" delle risorse ambientali sia l'impatto delle opere sull'ambiente;
3.3) che privilegiano, nel settore edilizio, il recupero e la valorizzazione del patrimonio esistente;
4) assicurare la congruenza tra programmi di investimento e risorse all'uopo disponibili in relazione ai tempi tecnici di esecuzione delle opere;
5) privilegiare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere pubbliche esistenti rispetto alla realizzazione di nuovi investimenti;
6) assicurare l'equilibrio tra entrate e spese correnti, includendo nel computo di queste ultime anche quelle indotte dagli oneri gestionali conseguenti ai nuovi investimenti programmati.
- di sottoporre la presente deliberazione al controllo della Commissione di coordinamento per la Valle d'Aosta ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, lettera b) del decreto legislativo 13 febbraio 1993, n. 40.
_____