Oggetto del Consiglio n. 227 del 27 ottobre 1993 - Verbale
OGGETTO N. 227/X - NOMINA DELLA SIG.A GABRIELLA FURFARO AD UN POSTO DI CAPO SERVIZIO DELL'ASSESSORATO DELLA SANITĄ ED ASSISTENZA SOCIALE - SERVIZIO AFFARI GENERALI, ASSISTENZA E SERVIZI SOCIALI.
Il Presidente STEVENIN, dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 26 dell'ordine del giorno.
IL CONSIGLIO
Richiamata la propria deliberazione n. 227/IX del 16.12.1988 relativa, tra l'altro, alla delega alla Giunta regionale degli atti necessari all'espletamento del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina ad un posto di Capo Servizio dell'Assessorato della Sanitą ed Assistenza Sociale ivi compresa l'approvazione della graduatoria finale e la nomina del vincitore;
Richiamata la deliberazione della Giunta Regionale n. 3807 in data 16.04.1993, concernente l'approvazione degli atti della Commissione giudicatrice, nonchč della graduatoria finale dei concorrenti del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina ad un posto di Capo Servizio nell'ambito dell'Assessorato della Sanitą ed Assistenza Sociale;
Vista la legge regionale 29.05.1992, n. 19, concernente tra l'altro l'approvazione delle nuove tabelle organiche dell'Amministrazione regionale;
Accertato che nell'ambito dell'Assessorato della Sanitą ed Assistenza Sociale - Servizio affari generali e sociali risulta vacante il posto di Capo Servizio (ruolo del personale tecnico - qualifica vice dirigenziale), a seguito del trasferimento della Sig.a Marisa Callą al posto di Capo Servizio dell'Assessorato della Sanitą ed Assistenza Sociale - Servizio della Sanitą a decorrere dal 20.09.1993;
Visto l'art. 94 della l.r. 28.07.1956, n. 3 e successive modificazioni, concernente la facoltą di utilizzare le graduatorie dei concorsi per la copertura di posti che si siano resi vacanti successivamente all'approvazione del bando ad esclusione di quelli nuovi istituiti successivamente alla data di approvazione della corrispondente graduatoria;
Ravvisata l'opportunitą di avvalersi di detta facoltą e di provvedere alla nomina della Sig.a Gabriella Furfaro, 2a classificata nel concorso di cui trattasi;
Visto il parere favorevole rilasciato dal Dirigente del Servizio del personale, ai sensi del combinato disposto dell'art. 72 della legge regionale n. 3/1956 e successive modificazioni, e dell'art. 21 della legge regionale n. 18/1980 e successive modificazioni, in ordine alla legittimitą della presente deliberazione;
./.
Proceduto a votazione a scrutinio segreto con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti: trentuno;
- Consiglieri votanti: trenta;
- Astenuto: uno, il Consigliere RINI;
- Favorevoli: ventinove;
- Contrari: uno.
DELIBERA
1) di approvare la nomina, a decorrere dal 1 novembre 1993, quale titolare in via di esperimento al posto di Capo Servizio nell'ambito dell'Assessorato della Sanitą ed Assistenza Sociale (ruolo del personale tecnico - qualifica vice dirigenziale) della Sig.a Gabriella Furfaro, nata ad Aosta il 31.03.1962;
2) di attribuire alla predetta dipendente lo stipendio di annue lorde Lire 23.709.260, come previsto dalla tabella allegato C) alla legge regionale 24 ottobre 1989, n. 68, oltre alle indennitą ed emolumenti spettanti ai sensi delle vigenti norme sullo stato economico del personale regionale;
3) di dare atto che la normale attribuzione della prossima classe di stipendio decorrerą dalla data del 1° novembre 1995;
4) di approvare e di impegnare la spesa per la retribuzione del personale di cui trattasi, oltre agli oneri a carico dell'Ente, da imputare sui capitoli 30500 e 30501 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1993 ("Spese per il personale addetto ai servizi della Regione - Stipendi e altri assegni fissi" e "Spese per il personale addetto ai servizi della Regione - Contributi diversi a carico dell'Ente su stipendi e altri assegni fissi") che presentano la necessaria disponibilitą, nonchč sui corrispondenti capitoli di spesa dei bilanci preventivi per gli anni successivi;
5) di dare atto che la presente deliberazione non č soggetta al controllo della Commissione di Coordinamento per la Valle d'Aosta in quanto non compresa nelle categorie indicate nell'art. 1 del decreto legislativo 13.2.1993, n. 40 e di darne esecuzione.
_____