Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 224 del 27 ottobre 1993 - Resoconto

OGGETTO N. 224/X - Nomina di tre rappresentanti della Regione in seno alla Commissione paritetica di cui all'articolo 48 bis dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

Deliberazione - Il Consiglio regionale

Premesso che:

- l'articolo 48 bis dello Statuto, introdotto dall'articolo 3 della legge costituzionale 23 settembre 1993, n. 2, concernente "Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige", prevede la delega al Governo per l'ema­nazione di uno o più decreti legislativi recanti le disposizioni di attuazione dello Statuto speciale e le disposizioni per armoniz­zare la legislazione nazionale con l'ordinamento della regione Valle d'Aosta, tenendo conto delle particolari condizioni di au­tonomia attribuita alla regione.

- per l'esercizio della suddetta delega, lo stesso articolo 48 bis stabilisce che gli schemi dei decreti legislativi sono elaborati da una commissione paritetica composta da sei membri nominati, rispettivamente, tre dal Governo e tre dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e sono sottoposti al parere del Consiglio stesso;

Ritenuto necessario procedere alla nomina di tre rappresen­tanti della Regione in seno alla Commissione paritetica di cui si tratta;

Visto il parere favorevole rilasciato dal Dirigente del Servizio affari generali della Presidenza del Consiglio, ai sensi del com­binato disposto dell'art 72 della legge regionale n. 3/1956 e suc­cessive modificazioni, e dell'articolo 21 della legge regionale n. 18/1980 e successive modificazioni, in ordine alla legittimità della presente deliberazione;

Richiamati lo Statuto speciale della Valle d'Aosta e la legge costituzionale 23 settembre 1993, n. 2;

Delibera

1) di nominare quali rappresentanti della Regione in seno alla Commissione Paritetica prevista dall'articolo 48 bis dello Sta­tuto speciale i signori:

-Prof. Angeletti Adolfo - nato a Torino il 30 settembre 1937, re­sidente in Via Bono 19, Torino - Docente Ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università di Torino.

-Prof. Onida Valerio - nato a Milano il 30 marzo 1936 residente in Piazza Bertarelli 1, Milano - Docente di Diritto costituzio­nale presso l'Università Statale di Milano.

-Prof. Predieri Alberto - nato a Torino il 7 marzo 1921, residen­te in Via de Servi, Firenze -Docente Ordinario di Diritto pub­blico presso l'Università La Sapienza di Roma.

2) di dare atto che la presente deliberazione non è soggetta al controllo della Commissione di Coordinamento per la Valle d'Aosta in quanto non compresa nelle categorie indicate nell'articolo 31 del decreto legislativo 13 febbraio 1993, n.40 e di darne esecuzione.

Presidente - Non sono richiesti requisiti e non vi sono incompatibilità, si vota per schede. La parola al Presidente della Giunta.

Viérin D. (UV) - La loi constitutionnelle n.2 du 23 septembre 1993 à l'article 3 a introduit un article supplémentaire, l'article 48 bis. Je cite:" Il Governo è incaricato di emanare uno o più decreti legislativi recanti le disposizioni di attuazione del presente statuto e le disposizioni per armoniz­zare la legislazione nazionale con l'ordinamento della Regione Valle d'Aosta, tenendo conto delle particolari condizioni di au­tonomia attribuite alla Regione. Gli schemi dei decreti legislati­vi sono elaborati da una commissione paritetica composta da sei membri nominati tre dal Governo e tre dal Consiglio regio­nale della Valle d'Aosta". Avec cette disposition on a pourvu à prévoir l'institution de cette commission paritaire permanente et donc le Val d'Aoste peut disposer de cette commission pour, d'une part, suivre une procédure simplifiée pour donner application au statut et, d'autre part, harmoniser la législation de l'Etat avec sa condition d'autonomie. Il s'agit d'une mesure importante et il est nécessaire de recourir à des experts à fin de pouvoir compter sur des représentants qui puissent au mieux donner application aux orientations politiques qui leur seront fournies par le Gouvernement et par le Conseil. A cet égard nous proposons les professeurs universitaires suivants: Angeletti Adolfo, professeur de droit administratif à la Faculté de droit de Turin; Predieri Alberto, professeur de droit public à l'université La Sapienza de Rome; Onida Valerio, professeur de droit constitutionnel à l'Université d'état à Milan.

Presidente - Passiamo alla votazione.

Presenti e votanti: 32

Hanno ottenuto voti:

- Predieri: 25

- Angeletti: 25

- Onida: 25

- Schede bianche: 6