Oggetto del Consiglio n. 3673 del 23 settembre 1992 - Resoconto
OGGETTO N. 3673/IX Comunicazioni del Presidente del Consiglio.
Bich (Presidente) Dichiaro aperta l'adunanza del Consiglio in data 23 settembre.
Do lettura dell'attività e degli atti risultanti dal 16 luglio in poi, effettuati dagli organi del Consiglio.
Disegni di legge presentati:
- Proposta di legge n. 439, presentata dal Consigliere Monami in data 20 luglio 1992, concernente "Riordino degli interventi a favore degli anziani cronici non autosufficienti e realizzazione delle residenze sanitarie assistenziali" (5° Commissione)
- Proposta di legge n. 440, presentata dal Consigliere Gremmo in data 22 luglio 1992: "Norme per l'elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta" ( 1° Commissione)
- Proposta di legge n. 441, presentata dal Consigliere Gremmo in data 22 luglio 1992: "Tutela del diritto alla casa per gli anziani ed i grandi invalidi". Ritirata in data 28 luglio 1992.
- Proposta di legge n. 442, presentata dai Consiglieri Beneforti, Bondaz, Chiofalo, Lanièce, Limonet, Ricco e Trione: "Disposizioni transitorie in materia di posti letto ospedalieri, organici e reclutamento di personale presso l'Unità Sanitaria Locale della Valle d'Aosta" ( 5° Commissione)
- Disegno di legge n. 443, presentato dalla Giunta regionale in data 30 luglio 1992 "Concessione di contributi straordinari annui all'H.C. Courmayeur - Aosta per la partecipazione al Campionato nazionale di hockey su ghiaccio, serie B1" (5° e 2° Commissione)
- Disegno di legge n. 444 presentato dalla Giunta regionale in data 10 agosto 1992: "Piano urbanistico-territoriale avente specifica considerazione dei valori paesistici ed ambientali, denominato piano territoriale paesistico della Valle d'Aosta" (3° Commissione)
- Disegno di legge n. 445, presentato dalla Giunta regionale in data 10 agosto 1992: "Modificazioni della legge regionale 30 dicembre 1982, n. 101 "Costituzione di fondi di rotazione per l'artigianato, il commercio e la cooperazione" (4° e 2° Commissione)
- Disegno di legge n. 446, presentato dalla Giunta regionale in data 28 agosto 1992: "Integrazioni e modifiche alla legge regionale 22 dicembre 1987, n. 108 concernente norme per il recupero dei materiali inerti naturali ai fini delle opere pubbliche e per il riassetto delle escavazioni abbandonate, alla legge regionale 19 ottobre 1989, n. 67, concernente coltivazione di cave e torbiere e relativa polizia mineraria nonché norme particolari in materia di marmi e pietre affini ad uso ornamentale" (4° e 2° Commissione)
- Disegno di legge n. 447, presentato dalla Giunta regionale in data 3 settembre 1992: Modificazioni alla legge regionale 25 ottobre 1982, n. 69 recante norme sulle indennità e sui rimborsi spese spettanti ai membri del Consiglio regionale e della Giunta regionale e norme sulla previdenza dei consiglieri regionali, già modificata con leggi regionali 25 febbraio 1985, n. 6 e 24 gennaio 1989, n. 12" (2° Commissione)
- Disegno di legge n. 448, presentato dalla Giunta regionale in data 3 settembre 1992: "Rifinanziamento dell'articolo 4, comma 2°, lettera b e lettera c della legge regionale 6 luglio 1984, n. 30 e successive modificazioni, recanti interventi regionali in materia di agricoltura" (2° e 3° Commissione)
- Disegno di legge n. 449, presentato dalla Giunta regionale in data 3 settembre 1992: "Riforma dell'Istituto Autonomo Case Popolari della Valle d'Aosta in Ente regionale per l'edilizia residenziale" (2° e 3° Commissione)
- Disegno di legge n. 450, presentato dalla Giunta regionale in data 10 settembre 1992: "Archivio video del patrimonio immobiliare regionale" (2° Commissione)
- Proposta di legge statale n. 11, presentata dal Consigliere Gremmo Roberto in data 28 luglio 1992: "Tutela del diritto alla casa per gli anziani ed i grandi invalidi" (3° e 5° Commissione)
Disegni di legge vistati:
- Disegno di legge n. 408: "Rifinanziamento, per l'anno 1992, della legge regionale 8 agosto 1989, n. 54 "Interventi di recupero idrogeologico-ambientale sulle strutture sciistiche"
- Disegno di legge n. 407: "Contributi ad associazioni di categoria e di volontariato operanti in Valle d'Aosta nei settori della sanità, assistenza sociale e servizi sociali"
- Disegno di legge n. 409: "Interventi finanziari per l'adeguamento tecnologico delle strutture ospedaliere"
- Proposta di legge n. 415: "Dépense accrue, au titre de l'année 1992 uniquement pour l'application de la loi régionale n. 41 du 15 juillet 1985 relative à la création du fond régional pour le développement des jumelages"
- Disegno di legge n. 414: "Interventi finanziari della Regione per Case di riposo convenzionate per anziani ed inabili"
- Disegno di legge n. 412: "Modificazioni alla legge regionale 24 gennaio 1989, n. 9, recante interventi per la qualificazione e lo sviluppo degli insediamenti artigiani"
- Disegno di legge n. 424: "Rifinanziamento della legge regionale 21 agosto 1990, n. 50 - Tutela delle piante monumentali"
- Disegno di legge n. 427: "Approvazione del rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 1991"
- Disegno di legge n. 431: "Finanziamento di spesa nei diversi settori regionali di intervento con modificazioni delle autorizzazioni di spesa di leggi regionali in vigore, assunti in coincidenza con l'approvazione del provvedimento di assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio 1992 ai sensi dell'articolo 19 della legge regionale 27 dicembre 1989, n. 90 come modificata dalla legge regionale 7 aprile 1992, n. 16"
- Disegno di legge n. 432: "Assestamento del bilancio di previsione per l'anno 1992, ai sensi dell'articolo 43 della legge regionale 27 dicembre 1989, n. 90 come modificata dalla legge regionale 7 aprile 1992, n. 16"
- Disegno di legge n. 417: "Modificazione della legge regionale n. 31 agosto 1991, n. 37 "Disposizioni per la formazione professionale di operatori necessari al Servizio Sanitario regionale"
- Proposta di legge n. 397: "Individuazione dei requisiti dei rappresentanti della Regione nella Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco e nella Società Autostrade Valdostane S.p.A."
- Proposta di legge n. 398: "Modificazione della legge regionale "Sottoscrizione di capitale azionario di società di funivie e seggiovie locali e di altre società aventi per fine iniziative di interesse turistico locale"
- Proposta di legge n. 399: Modificazione della legge regionale: "Istituzione della Cassa Rurale ed artigiana di Saint Christophe"
- Proposta di legge n. 400: Modificazione della legge regionale: "Promozione di una fondazione per la formazione professionale turistica"
- Proposta di legge 401: Modificazione della legge regionale: "Promozione di una fondazione per la formazione professionale agricola e per la sperimentazione agricola"
- Proposta di legge n. 402: "Modificazione della legge regionale Istituto regionale Bartolomeo Gervasone"
- Proposta di legge n. 403: "Modificazioni alla legge regionale "Costituzione di una società per la costruzione e l'esercizio in concessione dei gasdotti comunali e/o consortili"
- Proposta di legge n. 404: "Modificazioni alla legge regionale Costituzione di una banca regionale"
Si comunica che i disegni di legge sottoriportati sono divenuti esecutivi ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 31 dello Statuto:
- Disegno di legge n. 352: Riapprovazione ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale della Valle d'Aosta della legge regionale: "Spese per la costituzione dell'anagrafe regionale delle persone fisiche e giuridiche"
- Disegno di legge n. 405: Riapprovazione ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale della legge regionale: "Norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo per il triennio 1991/1993 relativa al personale regionale"
Disegni di legge non vistati:
- Proposta di legge n. 247 e Disegno di legge n. 281: Riapprovazione con modificazioni della legge regionale "Disciplina dei controlli sugli atti degli enti locali"
- Disegno di legge n. 376: Modificazioni alla legge regionale "Intervento della Regione Autonoma Valle d'Aosta nella costruzione di edifici di culto"
- Disegno di legge n. 413: "Disposizioni transitorie per l'espletamento dei concorsi per l'assunzione di personale presso l'U.S.L. della Valle d'Aosta"
Deliberazioni vistate: n. 59
Riunioni:
Ufficio di Presidenza: 5
Capigruppo: 2
1° Commissione: 3
2° Commissione: 2
3° Commissione: 2
4° Commissione: 1
5° Commissione: 1
Commissione per le nomine: 1
Il Presidente della Commissione di Coordinamento, con nota in data 11 settembre, ha comunicato che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha nominato quali rappresentanti del Ministero delle Finanze il dott. Gaetano Consoli e il dott. Umberto Telesca rispettivamente membro effettivo e membro supplente della Commissione stessa in sostituzione del dott. Luigi Landolfi e del dott. Flaminio Iadarola.
Il 18 settembre scorso si è svolto a Trento un Convegno di studio sulla posizione delle Regioni italiane nella prospettiva del trattato dell'unione europea, cui ha partecipato, in rappresentanza della Regione, il Vicepresidente del Consiglio Francesco Stévenin.
Al termine dei lavori i rappresentanti delle Regioni hanno approvato un documento che ho già trasmesso al Presidente della I Commissione consiliare, al Presidente della Commissione per il Mercato unico europeo, al Presidente della Giunta regionale, agli assessori e ai consiglieri regionali.
Gli atti del Convegno sono consultabili presso gli uffici di Segreteria.
Il Presidente della Giunta, con lettera in data 14 settembre 1992, ha trasmesso a questa Presidenza copia della sentenza della II Sezione della Corte d'Appello di Torino, n. 1606 in data 9 febbraio 1991 R.G. n. 545/90, relativa al procedimento penale in cui la Regione si è costituita parte civile, inviata dal Prof. Avv. Gilberto Lozzi, legale di p.c. di questa Amministrazione.
Copia della sentenza è depositata presso gli uffici della Presidenza ed è a disposizione dei consiglieri che intendono consultarla.
Questa Presidenza, in relazione all'applicazione della legge 18 gennaio 1992, n. 16 "Norme in materia di elezioni e nomine presso le regioni e gli enti locali" ed in particolare per quanto riguarda le nomine e gli incarichi conferiti con provvedimento del Consiglio regionale (commi 3 e 4 dell'articolo 1), ha provveduto ad effettuare gli opportuni accertamenti.
Da tali verifiche non risultano casi in cui il Consiglio debba provvedere a revocare nomine o incarichi a suo tempo conferiti.
Si è particolarmente acuito in queste ultime settimane, e l'Italia non ne fa eccezione, un generalizzato e grave fenomeno di razzismo che ha come bersaglio le Comunità ebraiche di tutta Europa. Atti vandalici ed aggressioni contro gli ebrei, ma anche verso le comunità d'immigrati extracomunitari, ci vengono proposte quotidianamente dagli organi d'informazione in quello che è un vero e proprio attacco alla tolleranza e alla democrazia.
É quindi necessaria un'azione efficace da parte delle autorità preposte per tutelare i diritti di un popolo che troppe volte è stato bersaglio di atrocità indicibili.
A nome del Consiglio regionale della Valle d'Aosta tengo ad esprimere la solidarietà della nostra popolazione nei confronti delle Comunità ebraiche italiana e valdostana nonché di tutte le vittime di questo assurdo movimento razzista che vorrebbe organizzare feroci campagne di "pulizia" etnica in un'Europa già scossa da una pesante crisi economica.
La Francia domenica scorsa ha scelto di ratificare il Trattato di Maastricht.
Nel rallegrarci per l'esito del referendum non possiamo evitare una seria riflessione sul significato del voto francese.
Il ristretto prevalere dei sì sfocerà verso una verifica del Trattato e, in questo contesto, le Regioni europee dovranno svolgere un importante ruolo propositivo per arrivare a ricoprire quegli spazi che competono loro di diritto e che il Trattato di Maastricht ha parzialmente riconosciuto istituendo il Comitato delle Regioni dove anche la Valle d'Aosta dovrà essere rappresentata.
Sabato scorso il Ministro delle Poste delle Telecomunicazioni, Maurizio Pagani, è stato ospite della nostra regione per una visita di lavoro nel corso della quale ha incontrato gli esponenti politici ed i rappresentanti del mondo del lavoro.
Si è parlato di ristrutturazione e di riorganizzazione dei servizi postali e dell'emittenza radiotelevisiva.
Il 3 settembre scorso un aereo dell'aviazione militare italiana è stato abbattuto in Bosnia dove si trovava per una missione umanitaria.
Purtroppo i quattro membri dell'equipaggio hanno perso la loro vita, sacrificata per portare viveri e medicinali alla popolazione assediata di Sarajevo.
Nell'esprimere il nostro profondo cordoglio alle famiglie dei quattro aviatori ricordo che anche la Valle d'Aosta vuole offrire un aiuto concreto ai profughi provenienti dai territori dilaniati della ex Jugoslavia.
Su iniziativa della Presidenza del Consiglio, e in accordo con la Presidenza della Giunta e l'Assessorato alla sanità, stiamo verificando la possibilità di ospitare nella nostra regione un gruppo di profughi bosniaci ma sino ad ora notevoli sono state le difficoltà incontrate per arrivare a portare a buon fine questa iniziativa umanitaria che, ce lo auguriamo, dovrebbe concretizzarsi nelle prossime settimane.
Su iniziativa dell'ex Senatore Pietro Fosson è stata presentata presso gli uffici della Presidenza del Consiglio una bozza di proposta di legge regionale per costituire un'associazione che organizza, fornendo loro un'espressione rappresentativa, coloro che nel passato hanno fatto parte del Consiglio regionale.
Tale associazione, già esistente in molte altre Regioni, avrà numerosi compiti. I consiglieri che volessero prendere visione dei contenuti della bozza di proposta potranno prendere contatti con la Segreteria della Presidenza al fine di firmarla dando, così, inizio all'iter procedurale per la sua approvazione.
Il 15 e 16 ottobre prossimi, organizzato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dalla Lega delle Autonomie Locali, si svolgerà a Saint Vincent il Convegno sul tema "Per una riforma regionalista ed autonomista dello Stato" al quale saranno presenti eminenti studiosi di diritto costituzionale nonché i rappresentanti politici dello Stato e degli enti locali.
I consiglieri che desiderassero partecipare ai lavori del Convegno sono pregati di rivolgersi alla Segreteria della Presidenza in maniera da essere inseriti nell'elenco degli oratori.