Compte rendu complet du débat du Conseil régional. Les documents ci-joints sont disponibles sur le lien "iter atto".

Objet du Conseil n. 4529 du 26 mars 2025 - Resoconto

OBJET N° 4529/XVI - Communications du Président du Conseil.

Bertin (Presidente) - Alla presenza di 32 Consiglieri, possiamo iniziare con l'ordine del giorno. Punto n. 1.

In apertura, permettetemi di esprimere le congratulazioni più vive, a nome di tutto il Consiglio Valle, a Federica Brignone, che ieri ha vinto la Coppa di specialità di slalom gigante e qualche giorno precedente ha conquistato la Coppa del mondo di discesa libera e generale di sci alpino.

Federica è un'atleta straordinaria, è un esempio di impegno, talento e passione. Il suo trionfo di questi giorni è il frutto di anni di sacrifici, determinazione e amore per questo sport, qualità che l'hanno resa anche un punto di riferimento per tutti e, soprattutto, per le nuove generazioni. Con questa impresa, Federica Brignone ha regalato emozioni indimenticabili a tutti gli appassionati, portando il nome della Valle d'Aosta sulle piste di tutto il mondo. Un ringraziamento a Federica e ancora congratulazioni da parte di tutti.

Le 25 mars, les groupes Union Valdôtaine, FP-PD et PA ont déposé une proposition de loi portant à la réforme des dispositions régionales en matière d'exercice des fonctions et des services communaux à l'échelle supra-communale, ainsi que des secrétaires des collectivités locales.

Il 14 marzo, la Giunta ha depositato un disegno di legge per il finanziamento straordinario al Comune di Nus per la realizzazione d'infrastrutture connesse all'organizzazione dei Campionati italiani assoluti di sci nordico assegnati a Saint-Barthélemy nella stagione invernale 2025-2026. L'atto è stato trasmesso alle Commissioni III e V per competenza, e alla II per la compatibilità finanziaria.

Nella riunione di ieri, la Conferenza dei Capigruppo ha convenuto di abbinare la trattazione dei seguenti punti inseriti all'ordine del giorno: 26 e 55; 44 e 46; 51 e 52.

Il consigliere Diego Lucianaz ha comunicato ieri, martedì 25 marzo, la sua adesione al gruppo Misto, fuoriuscendo dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Il 19 marzo, ho ricevuto da Nicola Rosset, già Presidente di Finaosta, una nota contenente sue osservazioni in merito a dichiarazioni formulate dai vertici di Cva in IV Commissione consiliare. Nel pomeriggio di ieri, ho trasmesso la nota al Presidente della Regione trattandosi di considerazioni riguardanti decisioni assunte dagli organi di vertice di società partecipate. La nota, indirizzata anche al Presidente della IV Commissione, è stata altresì trasmessa dal presidente Rosaire a tutti i Commissari della IV Commissione.

Inoltre, il 24 marzo ho ricevuto una nota dal consigliere Lucianaz, che lamentava il mancato invio di alcuni documenti richiesti ai sensi dell'articolo 116. Nel pomeriggio di ieri, ho sollecitato l'assessore Marzi all'invio della documentazione completa.

Vi sono interventi su questo punto? Consigliera Minelli, ne ha facoltà.

Minelli (PCP) - Intervengo soltanto su un punto delle sue comunicazioni, il penultimo: lei ha annunciato di aver ricevuto una lettera dall'ex Presidente di Finaosta e ha detto che è stata inoltrata ai membri della IV Commissione. Se ho capito bene, questa lettera è in merito a quanto è successo ed è emerso durante la riunione della IV Commissione, alla quale non hanno partecipato ovviamente soltanto i membri di Commissione ma hanno partecipato molti Consiglieri e, se il tema che è stato trattato e le implicazioni derivate da tutta una serie di valutazioni, di dichiarazioni e da quanto, appunto, è emerso in quelle sedute sono oggetto di una spiegazione, di un chiarimento, di una dichiarazione dell'ex presidente Rosset, credo che debbano essere inoltrate a tutti i Consiglieri.

Lo dico poi a maggior ragione considerato che ero stata chiamata direttamente in causa in quelle discussioni e quindi vorrei esattamente sapere che cosa si dica in quella lettera.

Presidente - Per quanto mi riguarda non vedo ragioni che impediscano di consegnarla a tutti i Consiglieri, ovviamente i Consiglieri poi dovranno tenere in considerazione che è documentazione comunque riservata.

Consigliere Lucianaz, ne ha facoltà.

Lucianaz (GM) - Spero di stare nei cinque minuti.

Lei, come i Capigruppo del Consiglio, Presidente, ha ricevuto una missiva in cui ho illustrato che il 21 novembre scorso l'Assessorato alla sanità, alla mia richiesta di accesso agli elaborati del progetto esecutivo della nuova ala dell'Ospedale, aveva risposto: "Gli elaborati non possono essere divulgati fino alla pubblicazione del bando di gara, in quanto trattasi di documenti riservati che formeranno parte integrante degli elaborati d'appalto dei lavori, ai sensi del vigente codice degli appalti e dell'articolo 116 comma 7 del regolamento del Consiglio, pertanto l'accesso a tali elaborati è differito alla conclusione della relativa procedura di gara".

Presidente, questa decisione è una palese violazione dell'articolo 117 del regolamento, nonché è una falsa applicazione del codice degli appalti, una violazione dell'articolo 3 della legge 241/90 e dell'articolo 97 della Costituzione.

Il 18 dicembre scorso, con l'assistenza di uno studio legale, ho presentato un ricorso al Tar regionale per annullare l'atto di diniego di accesso alla documentazione e chiedere la condanna dell'Amministrazione.

L'articolo 116, colleghi, è ben noto a tutti, incluso il Governo che, volendo mostrare i muscoli, ha opposto la richiesta di accesso agli elaborati, sostenendo che fossero riservati, basandosi sul fatto che il bando per la gara d'appalto dei lavori di costruzione non è ancora stato pubblicato.

L'assunto è erroneo e per diversi motivi. La mia richiesta di accesso, ben motivata, non richiedeva alcuna indagine conoscitiva, come prevede l'articolo 24 del regolamento, e non interferiva con la regolarità dei servizi erogati dalla Regione, poiché riguardava elaborati progettuali già elencati nella delibera e quindi immediatamente disponibili.

Altro errore del Governo è che la natura riservata di un documento non può essere decisa arbitrariamente dall'Amministrazione, ma deve trovare una specifica fonte a livello normativo.

Quanto al richiamo al comma 7 del 116, esso prevede - qualora si tratti di gare d'appalto o di procedimenti amministrativi non ancora conclusi - che "L'accesso ai documenti è differito alla conclusione dei relativi procedimenti nel caso in cui la divulgazione del documento possa recare danno alla Regione o a terzi".

Nessuna delle condizioni citate sussiste nella richiesta, perché la gara d'appalto per i lavori non è stata ancora indetta e il procedimento di approvazione della progettazione si è già concluso, con l'adozione della delibera di Giunta 1347 del 4 novembre scorso, valutando positivamente il progetto.

L'intervento provvidenziale dell'avvocato dirigente, dottor Jans, ha rimediato a questa soverchieria e il 10 febbraio l'Assessorato alla sanità ha provveduto a informarmi che la documentazione richiesta in possesso della SIV sarà trasmessa tramite link We Transfer.

Purtroppo l'invio è risultato incompleto, numerosi documenti richiesti non sono stati trasmessi: la relazione e la documentazione tecnica, il quadro tecnico economico, il cronoprogramma, i capitolati, i contratti, i piani di manutenzione, le planimetrie viabilità e accessi in fase di cantiere, gli elaborati tecnico economici e le planimetrie aree di scavo.

La successiva memoria dello studio legale riporta che: "Solo a seguito del deposito del ricorso, la Regione ha dichiarato che la documentazione richiesta in possesso della SIV S.r.l. sarà trasmessa". Ecco la riprova della fondatezza del ricorso.

La Regione, infatti, sebbene tardivamente, ha aderito alla richiesta di accesso agli atti di un Consigliere regionale, trasmettendo la gran parte della documentazione, ma la richiesta non può ancora ritenersi pienamente soddisfatta in difetto della consegna degli atti che compongono il progetto esecutivo, replicherà il Presidente del Consiglio di Amministrazione della SIV scrivendo che: "Attualmente i servizi tecnici della società hanno in corso la revisione puntuale della documentazione funzionale alla pubblicazione del bando di gara dei lavori, tesa ad adeguare il capitolato alle nuove prescrizioni introdotte dal decreto correttivo del Codice dei contratti in vigore dal 1° gennaio 2025 e quindi alle conseguenti verifiche incrociate con gli elaborati tecnico economici e il cronoprogramma", pertanto questi elaborati, non ancora trasmessi, non costituiscono ancora documenti amministrativi, risultando ancora in fase di ultimazione", siamo ancora lì.

Ora siamo a fine marzo e di quei documenti ancora mancanti non c'è traccia, ma al sottoscritto sarebbe stato sufficiente ricevere quelli già disponibili, indicati tra gli elaborati del progetto legato alla delibera di Giunta di novembre, altrimenti ci si interroga sulle ragioni del perché si modificano ancora elaborati tecnici e cronoprogrammi a distanza di oltre due mesi dalla firma del decreto autorizzativo del Presidente Testolin.

Lei, presidente Bertin, ha il compito di garantire - e finisco - e di tutelare le prerogative e i diritti dei Consiglieri e di assicurarne il pieno e libero esercizio del mandato.

Lei, come me, Presidente, ha ricevuto l'intera documentazione, ha quindi potuto valutare la resistenza errata e scandalosa da parte dell'Amministrazione regionale nei confronti di un Consigliere regionale.

Le chiedo, pertanto, se in veste di Presidente del Consiglio non ritenga che questo caso, così increscioso, meriti di essere condannato pubblicamente.

Presidente - Consigliere Lucianaz, non ricevo, ovviamente nel merito, la documentazione ma soltanto le comunicazioni, anche nel rispetto della riservatezza che deve essere mantenuta per la richiesta di documentazione, da qualunque Consigliere regionale venga fatta.

Per il resto, la sua lettera è stata inviata all'Assessore competente per verificarne... e sollecitare un inoltro della documentazione.

Vi sono altri interventi? Consigliere Lucianaz, è già intervenuto per cinque minuti, un minuto aggiuntivo.

Lucianaz (GM) - Intervengo sulle sue dichiarazioni, in quanto la mia comunicazione di abbandono del gruppo consiliare, e ne approfitto per replicare che la sua difesa, a vantaggio dei diritti dei Consiglieri, la vedo veramente scarsa, mi spiace dirglielo ma mi aspettavo sicuramente una presa di posizione di una persona che conosce bene le regole come lei, ma tant'è.

È un'ennesima dimostrazione di quanto sia parziale il suo comportamento.

Messieurs les collègues, Monsieur le Président, veuillez recevoir - j'ai écrit hier au Président du Conseil - communication que le susdit Conseiller régional a décidé de sortir du groupe du Conseil de Rassemblement Valdôtain. J'abandonne donc mon groupe du Conseil, que j'ai contribué à constituer en date 27 septembre 2023, sans aucune contestation personnelle ou d'ordre administratif mais exclusivement pour les raisons liées au nouvel accord politique conclu par le Mouvement avec d'autres forces politiques desquelles je ne partage pas l'activité administrative. Une situation qui ne me permettrait pas de rester cohérent avec la lutte politique que j'ai essayé d'engager depuis mon élection au Conseil Régional.

Je remercie donc mes collègues du Mouvement pour la compréhension démontrée, chose parfois pas trop facile à contrôler j'imagine bien, je souhaite à mes collègues de Rassemblement Valdôtain les meilleurs succès même d'ordre politique ; quant à moi, je me transiterai dans le groupe mixte pour les prochains mois.

Presidente - Ci sono altri interventi? Consigliere Cretier ne ha facoltà.

Cretier (FP-PD) - Semplicemente per augurare al collega Lucianaz nel nuovo gruppo un'attività proficua per il Consiglio, ma vorrei anche ricordare al collega Aggravi che un giorno ci ha fatto una lectio magistralis sulle scatole cinesi che ci sono all'interno della sinistra, però vorrei ricordarle che questi eventi poi succedono anche negli altri gruppi, quindi in questo momento mi sembrava giusto fare gli auguri a lui e a lei che è il suo ex vice capogruppo -...capogruppo, chiedo scusa - e in questo momento è traghettato in un altro gruppo. Le cose si evolvono a carico di tutti e quindi bisogna solo aspettare il tempo che maturino le cose.

Presidente - Vi sono altri interventi? Non vedo altre richieste.

Punto n. 2, "Communications du Président de la Région": non ci sono comunicazioni.