Objet du Conseil n. 3966 du 2 octobre 2024 - Verbale
Oggetto n. 3966/XVI del 02/10/2024
D.L. N. 156: "DISPOSIZIONI STRAORDINARIE E URGENTI PER IL RECLUTAMENTO NEL CORPO VALDOSTANO DEI VIGILI DEL FUOCO". (REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sul disegno di legge n. 156, indicato in oggetto e iscritto al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati n. 1 emendamento del gruppo Rassemblement Valdôtain e n. 3 emendamenti del gruppo Progetto Civico Progressista e che, ai sensi dell'articolo 64, è stato presentato n. 1 ordine del giorno del gruppo Progetto Civico Progressista.
Illustra il Consigliere MALACRINÒ, relatore per la II Commissione consiliare permanente.
Intervengono i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, BRUNOD, LAVY e DI MARCO, che chiede una breve sospensione.
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 10,00 alle ore 10,24.
Alla ripresa dei lavori, replica il Presidente della Regione TESTOLIN.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri Erika GUICHARDAZ (astensione) e AGGRAVI (favorevole).
Prendono la parola, per fatto personale, il Presidente della Regione TESTOLIN e il Consigliere AGGRAVI.
Successivamente prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri BACCEGA (favorevole) e MINELLI (astensione).
Prende la parola, per fatto personale, la Consigliera Erika GUICHARDAZ.
Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.
Interviene il Presidente della Regione TESTOLIN.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN).
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
"Armonizzazione normativa"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTA la Legge regionale n. 3 del 26 marzo 2024 relativa alle "disposizioni in materia di Corpo valdostano dei vigili del fuoco e Corpo forestale della Valle d'Aosta, nell'ambito di un autonomo comparto di negoziazione denominato "Sicurezza e Soccorso Valle d'Aosta". Modificazioni alla legge regionale 23 luglio 2010, n. 22";
CONSIDERATO che è stata avviata la revisione della Legge regionale n. 37 del 10 novembre 2009 relativa alle "nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste";
VISTO il provvedimento dirigenziale n. 4244 del 13 agosto 2024 del Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco relativo all'"atto di decisione a contrarre mediante affidamento diretto, ai sensi dell'art. 50, comma 1, lettera b) del d.lgs. 36/2023 del servizio di supporto specialistico giuridico finalizzato alla revisione delle leggi regionali n. 12/2002 e n. 37/2009 per la trasformazione in regime pubblicistico del rapporto di lavoro del personale appartenente al corpo valdostano dei vigili del fuoco e al corpo forestale della Valle d'Aosta, in attuazione dell'articolo 15quinquies della legge regionale 26 marzo 2024, n. 3 (cig b2a0b706aa)";
EVIDENZIATO che la Commissione Paritetica da tempo sta
lavorando per ottenere l'equiparazione previdenziale del Corpo
valdostano dei vigili del fuoco e del Corpo forestale della Valle
d'Aosta agli omologhi nazionali;
PRESO ATTO che, a differenza di quanto avviene a livello nazionale, per il reclutamento nel Corpo valdostano dei vigili del fuoco nella nostra regione:
- le procedure di reclutamento avvengono di rado;
- il titolo di studio richiesto risulta essere ancora il diploma di istruzione secondaria di primo grado e il relativo profilo professionale;
- l'età per il personale volontario è elevato a 38 anni;
- le riserve di posti messi a concorso prevedono la semplice qualifica di vigile volontario;
RICHIAMATE la volontà espressa in relazione di armonizzazione lo stato giuridico e il trattamento economico del personale del Corpo valdostano dei vigili del fuoco a quello dell'omologo Corpo nazionale e la necessità evidenziata nell'audizione dei sindacati di perseguire il principio della meritocrazia;
RITENUTO indispensabile conoscere nel dettaglio il lavoro svolto da parte della Commissione Paritetica rispetto all'equiparazione del Corpo valdostano dei vigili del fuoco al Corpo nazionale e gli sviluppi del lavoro rispetto alla revisione della Legge 37/2009;
IMPEGNA
il Presidente della Regione a relazionare, entro 30 giorni, in I Commissione consiliare permanente circa l'aggiornamento sui lavori e le tempistiche ipotizzate rispetto all'equiparazione previdenziale del Corpo valdostano dei vigili del fuoco e del Corpo forestale della Valle d'Aosta agli omologhi nazionali e sulla revisione della Legge 37/2009 al fine di armonizzazione lo stato giuridico e il trattamento economico del personale del Corpo valdostano dei vigili del fuoco a quello dell'omologo Corpo nazionale.
---
Successivamente, il Presidente pone ai voti gli articoli che sono approvati senza emendamenti. Gli emendamenti presentati dai gruppi Rassemblement Valdôtain e Progetto Civico Progressista sono respinti.
L'articolo 7, relativo all'urgenza, è approvato con la maggioranza prescritta dal terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto.
Visto il parere della II Commissione consiliare permanente.
Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti: trentacinque;
- Consiglieri votanti: trentatré;
- Voti favorevoli: trentatré;
Astenuti: due, le Consigliere Erika GUICHARDAZ e MINELLI;
ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Disposizioni straordinarie e urgenti per il reclutamento nel Corpo valdostano dei Vigili del fuoco".
(SEGUE: disegno di legge n. 156)
---
Successivamente prende la parola la Consigliera MINELLI, che chiede una breve sospensione dei lavori.
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,02 alle ore 11,20.