Objet du Conseil n. 2939 du 22 novembre 2023 - Verbale

Oggetto n. 2939/XVI del 22/11/2023

REIEZIONE DI MOZIONE: "AVVIO DI UN PERCORSO CULTURALE E AMMINISTRATIVO CHE CONDUCA ALLA DEDICAZIONE DI AOSTA QUALE 'CAPITALE DELL'ALPINITÀ'".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri DISTORT, MANFRIN, LAVY, GANIS, FOUDRAZ, PERRON e SAMMARITANI e iscritta al punto 11 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere DISTORT.

Replicano il Presidente della Regione TESTOLIN e il Consigliere DISTORT.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri AGGRAVI (astensione), DISTORT (favorevole), JORDAN (astensione) e BACCEGA (favorevole).

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli nove (presenti: trentacinque; votanti: nove; astenuti: ventisei, i Consiglieri AGGRAVI, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, BRUNOD, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, MINELLI, PADOVANI, PLANAZ, RESTANO, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATEle celebrazioni in corso, per il Centenario della Sezione ANA valdostana, che saranno coronate dal prossimo 25esimo Raduno del 1^ Raggruppamento Alpini;

PRESO ATTOdell'attività di sensibilizzazione della coscienza collettiva che si genera a seguito di eventi di tale portata;

ATTESOche ricordare, ricercare e raccontare costituiscono passi di espressione di quell'eco narrativa capace di tessere un legame virtuoso tra diverse generazioni che si scoprono collegate da un necessario addestramento per una comune battaglia che ogni persona, in modo diverso, si ritrova a combattere nella propria vita e questo è quanto raccontano gli Alpini e la loro storia;

RILEVATOche la storia degli Alpini, nell'identità culturale e sociale del territorio regionale, non è solo storia del mondo militare perché tra gli Alpini e la Valle d'Aosta si è tessuto un legame genetico al punto che possiamo riconoscere nell'alpinità l'anima stessa della comunità valdostana e lo dimostra sia la morfologia del territorio regionale, per la maggior parte montuoso, sia il fatto che ogni famiglia valdostana può contare almeno un Alpino tra i propri membri, in vita o "andati avanti";

TENUTO CONTO che in un'epoca come la nostra, nella quale assistiamo ad un sistematico smontaggio e annullamento delle identità, in nome di un globalismo non solo commerciale ma fondamentalmente culturale, finalizzato a generare una nuova società liquida e confusa senza più miti e simboli, diventa tanto più importante affermare punti di riferimento con la coscienza collettiva di un popolo;

IMPEGNA

il Governo regionale ad avviare un percorso culturale e amministrativo, con le necessarie interlocuzioni tra i vari soggetti competenti, che, attraverso la declinazione del carattere di alpinità proveniente dal legame con le Truppe Alpine, conduca alla dedicazione del capoluogo della Regione Valle d'Aosta quale "Capitale dell'Alpinità ".

________