Objet du Conseil n. 653 du 27 mai 2021 - Verbale
Oggetto n. 653/XVI del 27/05/2021
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DELLA VIA FRANCIGENA PEDONALE".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri BRUNOD, FOUDRAZ, SAMMARITANI, PERRON, PLANAZ, DISTORT, GANIS, LAVY, AGGRAVI, MANFRIN e SPELGATTI e iscritta al punto 62 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere BRUNOD.
Intervengono l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali SAPINET, che propone una modifica al dispositivo della mozione, e il Consigliere BRUNOD, d'accordo alla modifica proposta.
IL CONSIGLIO
- con l'emendamento presentato dall'Assessore SAPINET;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentuno);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO che nella seduta del Consiglio comunale di Issogne svoltosi in data 29 dicembre 2020 nella parte relativa alle comunicazioni, l'Assessore all'agricoltura, turismo ed economia locale trattando diversi temi tra i quali l'importanza strategica della Via Francigena per il Comune di Issogne, riferisce che mentre si stavano progettando i percorsi tematici, hanno scoperto che il percorso della Via Francigena non passa più all'interno del territorio comunale in quanto alla fine del 2018, la Via ha subito una deviazione ed è ora totalmente incentrata sui territori limitrofi di Verrès ed Arnad. In merito a tale argomento riferisce che il Sindaco ha già avuto due incontri preliminari con l'amministrazione comunale di Verrès per trovare una soluzione condivisa affinché l'importante via dei Pellegrini possa accontentare sia il territorio di Issogne che quello di Verrès;
RILEVATO che in data 9 marzo 2021 l'Amministrazione comunale di Issogne ha inoltrato all'attenzione dell'Associazione Europea delle Vie Francigene una relazione tecnica e fotografica che testimonia il passaggio della Via Francigena sul proprio territorio, al fine di richiedere l'adesione all'AEVF (Associazione Europea Vie Francigene) e la modifica del percorso ufficiale;
CONSTATATO che nell'articolo della "La Vallée Notizie" di sabato 3 aprile 2021 dal titolo "Il Comune di Issogne ha scritto all'Associazione Vie Francigene: Il percorso torni nel nostro paese", si apprende che il Sindaco del Comune riferisce che fino al 2018 i pellegrini in transito all'interno del paese erano stati davvero numerosi al punto da avere un proprio timbro che certificava il loro passaggio. Dalle verifiche eseguite sulla cartografia dinamica e sulle applicazioni era evidenziato solo il passaggio a Verrès ed il proseguimento nella zona di campagna lungo la Dora Baltea per poi arrivare ad Arnad, mentre il transito preesistente nel Comune di Issogne era solo più visibile nella documentazione in formato pdf;
EVIDENZIATO che la medesima problematica la si è riscontrata nel tratto compreso tra i Comuni di Montjovet, Champdepraz ed Issogne dove si può constatare la presenza sia della cartellonistica turistica verticale della Via Francigena che le tracce di segnaletica orizzontali del passaggio dell'itinerario della Via francigena all'interno di questi territori;
VERIFICATO che dal portale www.viefrancigene.org nella sezione Scopri - Mappa analitica vi è la conferma e testimonianza che il percorso della Via Francigena che attraversa la Regione Valle d'Aosta, esattamente nella tappa numero 62, parte dal Comune di Châtillon, transita rispettivamente nei Comuni di Saint Vincent, Montjovet, Champdepraz per terminare nel Comune di Verrès e poi proseguire con la tappa successiva numero 63 che transita nel Comune di Issogne, Arnad, Bard, Donnas e Pont Saint Martin;
RILEVATO però che sempre dal sito www.viefrancigene.org nella sezione Percorso (A piedi) e (Mappa Interattiva) invece il percorso attualmente transita dal Comune di Montjovet ed arriva direttamente al Comune di Verrès percorrendo unicamente il versante all'adret, senza più quindi transitare nel Comune di Champdepraz ed Issogne;
VERIFICATO che anche sul sito turistico della Regione Valle d'Aosta www.lovevda.it nella sezione Sport - Trekking - Via Francigena viene riportato il medesimo tracciato evidenziato nel punto precedente;
PRESO ATTO che la segnaletica verticale/orizzontale ufficiale del tratto della Via Francigena che attraversa il nostro territorio è di colore giallo, con numerazione 103 della sentieristica e che la Regione Autonoma Valle d'Aosta è soggetta a leggi regionali che regolamentano la tipologia della segnaletica sulla rete sentieristica, che può essere installata esclusivamente dietro autorizzazione degli enti regionali;
EVIDENZIATA la grande potenzialità ed importanza che hanno i vari sentieri-percorsi-itinerari presenti nella nostra Regione, soprattutto per le piccole e medie località sotto l'aspetto della promozione turistica;
RILEVATO che ad oggi vi sono diversi itinerari importanti sia a livello nazionale che internazionale come la Via Francigena, Via della Gallie, Route des Vins ed il Cammino Balteo che transitano per una lunga parte esattamente sul medesimo itinerario della nostra regione;
RITENUTO che sia fondamentale e strategico non cambiare in continuazione il percorso originale di itinerari così importanti, anche perché tali modifiche potrebbero portare dei disagi o svantaggi per le località che precedentemente avevano il passaggio di tali percorsi sul loro territorio e che la progettazione e realizzazione di percorsi/itinerari che non si ricalchino sia una buona soluzione per promuovere e valorizzare al meglio l'intero territorio della Valle d'Aosta con tutte le sue eccellenze nei diversi ambiti;
APPRESO che nella recente assemblea Adava svoltasi giovedì 6 maggio 2021, l'Assessore ai beni culturali, turismo, sport e commercio nel suo intervento ha ribadito la grande importanza degli itinerari come quello della Via Francigena e che in previsione della stagione estiva 2021 vi sarà una parte di campagna promozionale espressamente dedicata alla promozione e valorizzazione del tratto di Via Francigena che transita sul territorio della Regione Valle d'Aosta;
IMPEGNA
il Governo regionale a:
1) verificare la presenza della problematica esposta relativa al tratto della Via Francigena compresa tra Montjovet, Champdepraz, Issogne, Verrès e successivamente intervenire in collaborazione con i Comuni interessati al fine di ricercare una soluzione condivisa, concordata con AEVF, e provvedere successivamente all'installazione dell'idonea segnaletica;
2) comunicare all'AEVF (Associazione Europea Vie Francigene), in collaborazione con i Comuni interessati, le modifiche ed integrazioni del percorso individuate da inserire sul portale www.viefrancigene.org;
3) apportare sul sito www.lovevda.it le necessarie modifiche ed integrazioni relative alla promozione e valorizzazione del tratto di Via Francigena presente nel territorio dei quattro Comuni interessati.
_______