Objet du Conseil n. 2091 du 23 novembre 2011 - Verbale
Oggetto n. 2091/XIII del 23/11/2011 |
APPROVAZIONE DI RISOLUZIONE: "SOSTEGNO ALLE INIZIATIVE PER COMBATTERE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE". |
Il Presidente Alberto CERISE propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dalle Consigliere Emily RINI, Carmela FONTANA, Manuela ZUBLENA, Patrizia MORELLI ed Hélène IMPÉRIAL ed iscritta in via d'urgenza al punto 22.1 dell'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 2088/XIII).
Illustra la Consigliera Emily RINI.
Intervengono i Consiglieri Carmela FONTANA e TIBALDI, l'Assessore al territorio e ambiente, Manuela ZUBLENA, ed il Consigliere AGOSTINO.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);
APPROVA
la sottoriportata:
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO che il 7 aprile 2011 il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha approvato la Convenzione in materia di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne, anche in ambito domestico;
RILEVATO che la Convenzione è il primo strumento in Europa a creare un quadro giuridico completo per combattere la violenza contro le donne tramite la prevenzione, la protezione, l'azione giudiziaria e il supporto alle vittime;
CONSIDERATO che la violenza contro le donne costituisce un fenomeno in costante espansione;
RILEVATO che in Italia circa 6 milioni di donne, tra i 16 e i 70 anni, sono state vittime della violenza di un uomo nel corso della loro vita e che circa il 14% delle donne con un rapporto di coppia, attuale o precedente, ha subito almeno una violenza tra le mura domestiche;
CONSIDERATO INOLTRE che, secondo i dati forniti dal "Primo rapporto sullo stato delle pari opportunità" presentato dalla Consulta regionale per le pari opportunità, anche in Valle d'Aosta la violenza contro le donne è in aumento e tocca età e strati sociali diversi;
ATTESO che è sempre maggiore la consapevolezza della gravità del fenomeno della violenza sulle donne, sia a livello istituzionale che mediatico, e che sono necessarie, quindi, delle azioni coordinate sia a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale per la prevenzione, la tutela delle vittime e la repressione del fenomeno stesso;
ATTESO che il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita con la Risoluzione 54/134 dell'ONU, al fine di sensibilizzare i governi, le istituzioni e la società civile su questo drammatico fenomeno;
ATTESO che una normativa che contrasti e reprima la violenza di genere, intesa come forma di sopruso, di riduzione della libertà personale, di sopraffazione sulla vita della donna, si pone tra gli obbiettivi prioritari di un sistema democratico;
CONSIDERATA la sensibilità del nostro Paese per il fenomeno della violenza sulle donne, anche alla luce dell'introduzione del reato di atti persecutori (c.d. stalking) all'art. 612-bis del codice penale;
CONSIDERATA la sensibilità del nostro governo regionale che con altre istituzioni e soggetti della società civile non solo ha rafforzato le sinergie della "Rete del 25 novembre", ma ha aumentato i posti di accoglienza delle donne vittime di violenza da 10 a 15;
INVITA
i Parlamentari valdostani a verificare le motivazioni per le quali il Governo italiano non ha ancora provveduto a firmare la Convenzione in materia di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne, approvata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa il 7 aprile 2011 e ad oggi firmata da 17 Paesi, in considerazione anche dell'attiva partecipazione del nostro Paese alla stesura della Convenzione stessa e a sollecitare il Governo italiano affinché si provveda alla firma e alla successiva ratifica della Convenzione stessa;
IMPEGNA
la Giunta regionale a sostenere iniziative che vanno nella direzione della prevenzione e della lotta contro la violenza sulle donne.
______