Objet du Conseil n. 100 du 15 juin 1970 - Verbale
OGGETTO N. 100/70 - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina al posto vacante di Vice Ragioniere Capo presso l'Assessorato alle Finanze della Regione.
Il Presidente della Giunta, DUJANY, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di bandire pubblico concorso, per titoli ed esami, per la nomina al posto vacante di Vice Ragioniere Capo presso l'Assessorato alle Finanze della Regione, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
La Giunta propone al Consiglio Regionale di bandire un concorso pubblico per la nomina al posto vacante di Vice Ragioniere Capo presso l'Assessorato alle Finanze della Regione.
Il secondo comma dell'art. 79 delle norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28/7/1956 n. 3 e successive modificazioni, prevede che è consentita la nomina, mediante pubblico concorso, a posti iniziali di carriera direttiva, di concetto ed esecutiva del personale già di ruolo appartenente alla carriera immediatamente precedente che non sia in possesso dei prescritti titoli di studio, ma che risulti titolare da almeno un quinquennio di un posto di ruolo sempre nella carriera immediatamente precedente e che nell'ultimo biennio abbia riportato la qualifica di "ottimo": tale norma è inserita all'articolo 2 dell'allegato bando di concorso.
La Giunta propone che il Consiglio Regionale
Deliberi
1°) di bandire, come da sottoriportato bando, il concorso pubblico per la copertura del posto vacante di Vice Ragioniere Capo presso l'Assessorato alle Finanze della Regione;
2°) di delegare alla Giunta l'adozione di necessari provvedimenti deliberativi per l'espletamento del concorso stesso, a' sensi delle vigenti norme di legge e di regolamento, nonché per la nomina della Commissione Giudicatrice del concorso, salvo e riservato al Consiglio Regionale il provvedimento deliberativo per l'approvazione dei lavori della Commissione e per la nomina del vincitore.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dal Presidente della Giunta, DUJANY, e concordando sulle proposte della Giunta;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisette);
DELIBERA
1°) di bandire, come da sottoriportato bando, i1 concorso pubblico per la copertura del posto vacante di Vice Ragioniere Capo presso l'Assessorato alle Finanze della Regione;
2°) di delegare alla Giunta l'adozione di necessari provvedimenti deliberativi per l'espletamento del concorso stesso, a' sensi delle vigenti norme di legge e di regolamento, nonché per la nomina della Commissione giudicatrice del concorso, salvo e riservato al Consiglio Regionale il provvedimento deliberativo per l'approvazione dei lavori della Commissione e per la nomina del vincitore.
---
AMMINISTRAZIONE REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA
OGGETTO: BANDO DI PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA NOMINA AL POSTO VACANTE DI VICE RAGIONIERE CAPO DELL'ASSESSORATO FINANZE DELLA REGIONE.
Art. 1
È indetto un pubblico concorso, per titoli ed esami, per la nomina al posto vacante di Vice Ragioniere Capo presso l'Assessorato Finanze della Regione.
Al posto predetto è attribuito il seguente trattamento economico annuo lordo:
- stipendio iniziale tabellare di annue lorde lire 2.750.000 oltre alle indennità di cui alla legge regionale 30.1.1962 n. 2, la indennità integrativa speciale, le quote di aggiunta di famiglia e la tredicesima mensilità da corrispondere secondo le norme in vigore per i dipendenti regionali.
Lo stipendio iniziale tabellare è aumentato ad annue lorde lire 2.970.000 dopo 4 anni e a lire 3.200.000 dopo 8 anni.
Lo stipendio annuo tabellare è suscettibile di aumenti biennali, in ragione, del 2,50%.
Tutti i predetti emolumenti sono soggetti alle ritenute di legge previdenziali, assistenziali ed erariali.
Art. 2
Per la partecipazione al concorso è prescritto il possesso del diploma di Ragioniere e del diploma di laurea in Economia e Commercio.
Sono altresì ammessi, in via straordinaria, i dipendenti regionali che risultino titolari, da almeno un quinquennio di un posto di ruolo nella carriera immediatamente precedente e che nell'ultimo biennio abbiano riportato la qualifica di "Ottimo".
I concorrenti dovranno, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
1) godere dei diritti politici;
2) essere di buona condotta morale e civile;
3) conoscere la lingua francese;
4) essere di sana costituzione fisica ed essere esenti da difetti o imperfezioni che influiscano sul rendimento in servizio;
5) avere adempiuto agli obblighi di leva;
6) aver compiuto il ...° anno di età e non aver superato il ...°, salvo le eccezioni di legge, alla data del bando di concorso;
7) non essere stati revocati, né dispensati, né licenziati per accertata colpa grave da un impiego pubblico o privato.
Il limite massimo di età non si applica agli aspiranti che siano titolari di posti di ruolo presso pubbliche Amministrazioni.
Art. 3
I concorrenti, oltre agli esami indicati nel programma previsto al successivo articolo 13, dovranno sostenere un preliminare esame di lingua francese, consistente in una prova di dettatura e in una conversazione.
Art. 4
La domanda di ammissione, redatta su carta da bollo da lire 400, dovrà pervenire alla Presidenza della Giunta Regionale entro le ore 12 del giorno ..................
La data e l'ora di arrivo delle domande saranno stabilite e comprovate esclusivamente dal bollo a data e dall'ora di arrivo che, a cura della Segreteria della Presidenza della Giunta, saranno apposte su ciascuna di esse.
Gli aspiranti debbono dichiarare nella domanda:
1) nome, cognome, data e luogo di nascita. I candidati che abbiano superato il limite massimo di età dovranno indicare in base a quale titolo hanno diritto alla elevazione del limite massimo di età, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
2) il possesso della cittadinanza italiana;
3) il Comune ove sono iscritti nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) se hanno riportato o meno condanne penali;
5) il titolo di studio di cui al n. 2 dell'articolo 5;
6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) la indicazione del domicilio o del recapito;
8) i servizi prestati come impiegati privati o di pubbliche amministrazioni e le cause di eventuali risoluzioni di precedenti rapporti di impiego privato o pubblico.
La firma in calce alla domanda deve essere autenticata da un Notaio o dal Segretario comunale del luogo di residenza dell'aspirante.
Per i dipendenti di Enti pubblici è sufficiente il visto del rispettivo Capo Ufficio.
Art. 5
I concorrenti dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:
1) quietanza dei Cassiere regionale (Cassa di Risparmio di Torino - Succursale di Aosta) comprovante il versamento della tassa di concorso di Lire 400. Tale versamento può essere effettuato anche con vaglia postale: in tal caso si dovrà allegare alla domanda la ricevuta del vaglia postale.
2) diploma di ragioniere e diploma di laurea in economia e commercio.
Tale documento deve essere prodotto in originale o in copia notarile.
Qualora il concorrente intenda chiedere l'ammissione al concorso in via straordinaria ai sensi del 2° comma dell'articolo 7 della legge regionale 10.11.1966 n. 13, in sostituzione del prescritto titolo di studio dovrà produrre il seguente documento:
- Certificato in bollo, rilasciato dal Presidente della Giunta, attestante che il concorrente ha prestato per almeno cinque anni servizio di ruolo quale titolare di un posto della carriera di concetto.
3) i titoli che conferiscono diritto alla partecipazione al concorso con precedenze e preferenze per la nomina, nonché gli altri titoli (di studio, di servizio e vari) che il concorrente riterrà opportuno di presentare nel proprio interesse. I documenti relativi ai titoli predetti debbono essere prodotti in competente bollo e debitamente legalizzati quando occorra.
I requisiti per ottenere l'ammissione debbono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, ad eccezione dell'età che va riferito alla data del bando di concorso.
4) l'elenco, anche se negativo, in carta libera ed in sette esemplari, dei titoli prodotti.
Art. 6
Il concorrente che risulterà utilmente collocato nella graduatoria dovrà far pervenire presso la Presidenza della Giunta Regionale, nel termine perentorio di trenta giorni - decorrenti dal giorno successivo a quello in cui avrà ricevuto l'invito in tale senso dall'Amministrazione interessata - i seguenti documenti:
1) estratto per riassunto, dell'atto di nascita, su carta da bollo da Lire 400.
2) certificato di cittadinanza italiana, da rilasciarsi dal Comune di residenza su carta da bollo da Lire 400 Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non residenti nel territorio nazionale per i quali tale equiparazione sia riconosciuta a norma di legge.
3) certificato, su carta da bollo da Lire 400, da cui risulti che il candidato gode dei diritti politici ovvero non è incorso in alcuna delle cause che ai termini delle disposizioni vigenti ne impediscono il possesso.
4) certificato generale del casellario giudiziale, rilasciato su carta da bollo da Lire 400.
5) certificato medico, su carta da bollo da Lire 400, rilasciato da un Medico Provinciale o dall'Ufficiale sanitario del Comune di residenza da cui risulti che il candidato è di sana costituzione fisica ed è esente da difetti ed imperfezioni che possano influire sul rendimento in servizio.
6) situazione di famiglia su carta da bollo da Lire 400.
7) copia in bollo dello stato di servizio militare o del foglio matricolare per coloro che abbiano prestato servizio militare o, in caso negativo, il certificato di esito di leva, debitamente vidimato, o certificato di iscrizione nelle liste di leva. I candidati che abbiano partecipato ad azioni di guerra debbono presentare, oltre alla copia dello stato di servizio o del foglio matricolare, annotata delle eventuali benemerenze di guerra, anche la prescritta dichiarazione integrativa.
8) certificato di regolare condotta morale e civile, su carta da bollo da Lire 400, da rilasciarsi dal Sindaco del Comune ove il candidato risiede da almeno un anno.
Art. 7
I documenti di cui ai numeri 2, 3, 4, 5 e 8 dal precedente articolo 6 dovranno essere rilasciati in data non anteriore di mesi tre a quella del presente bando di concorso.
Art. 8
I concorrenti i quali, alla data del presente bando, si trovino in servizio quali titolari di posti di ruolo o inquadrati nei ruoli aggiunti presso pubbliche Amministrazioni, sono esonerati dal presentare i documenti di cui ai numeri 1, 2, 3, 4, 6 e 8 del precedente articolo 6.
In sostituzione di tali documenti i concorrenti possono produrre un certificato, rilasciato in competente bollo, dall'Amministrazione pubblica presso cui prestano servizio, che ne attesti la permanenza in servizio, nonché la copia in bollo dello stato matricolare (servizi civili) con le qualifiche riportate nell'ultimo quinquennio, rilasciata dall'Amministrazione dalla quale l'aspirante dipende.
I concorrenti che si trovino alle armi per servizio di leva o in carriera continuativa e quelli in servizio di polizia quali appartenenti al Corpo Guardie di pubblica sicurezza possono presentare soltanto i seguenti documenti:
1) estratto dell'atto di nascita;
2) certificato generale del casellario giudiziale;
3) certificato, rilasciato su carta da bollo da Lire 400 dal Comandante del Corpo al quale appartengono, comprovante la loro buona condotta e la loro idoneità fisica a coprire il posto al quale aspirano.
Art. 9
I requisiti per ottenere l'ammissione al concorso, ad eccezione di quello dell'età, debbono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. Scaduto tale termine non è ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo delle domande stesse.
Art. 10
Agli effetti della formazione della graduatoria, in caso di parità di merito, fermo restando le preferenze e precedenze stabilite dalle leggi dello Stato, saranno osservate le disposizioni previste dall'art. 93 delle norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni.
Art. 11
Il nominato che, senza giustificato motivo, non assuma servizio entro venti giorni dalla data di comunicazione della nomina, è dichiarato decaduto dalla nomina stessa; l'Amministrazione Regionale provvederà alla nomina di altro aspirante che ha conseguito l'idoneità, seguendo l'ordine di graduatoria.
Art. 12
La nomina del vincitore è fatta in via di esperimento per il periodo di un anno, trascorso il quale acquista carattere di stabilità.
Art. 13
L'esame di concorso comprende due prove scritte ed una prova orale, come segue:
a) elementi di scienza delle finanze;
b) elementi di ragioneria applicata agli Enti locali;
c) elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
d) elementi di diritto civile;
e) contenzioso tributario, con particolare riguardo ai tributi degli Enti locali;
f) norme sulla contabilità generale dello Stato;
g) legge comunale e provinciale;
h) ordinamento finanziario della Regione Valle d'Aosta;
i) ordinamento amministrativo della Regione Valle d'Aosta.
Le prove scritte dovranno vertere sulle materie indicate alle precedenti lettere b) ed h).
Art. 14
La sede e la data di inizio delle prove di esame di cui ai precedenti articoli 3 e 13 saranno stabilite dalla Commistione esaminatrice e saranno comunicate agli interessati almeno dieci giorni prima delle prove stesse.
Art. 15
Per quanto non previsto dal presente bando, si applicano le norme previste per l'assunzione in servizio del personale regionale dal vigente regolamento organico per il personale ed i servizi della Regione, approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni.
Aosta, li
IL PRESIDENTE