Objet du Conseil n. 13 du 3 février 1950 - Verbale
OGGETTO N. 13/50 - LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA STRADA CARROZZABILE DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI ST. VINCENT. - FINANZIAMENTO SPESE SULL'APPOSITO FONDO 5% DELLA CASA DA GIOCO DI ST. VINCENT DA STANZIARSI SUL BILANCIO REGIONALE RELATIVO ALL'ANNO FINANZIARIO 1950-1951.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Lavori Pubblici, relativa alla proposta di concessione di un sussidio straordinario di Lire 17.800.000 al Comune di St. Vincent, per il finanziamento dei lavori di sistemazione della strada carrozzabile della Stazione ferroviaria, da eseguirsi a cura del Comune stesso, come da progetto a firma del Geom. Ettore Bordano, di St. Vincent.
---
Il Comune di St. Vincent, ha trasmesso la deliberazione di quel Consiglio comunale n. 49 in data 5 novembre 1949, ed il relativo progetto dei lavori di sistemazione della strada carrozzabile dal Capoluogo alla stazione ferroviaria a firma Geom. Ettore Bordano dell'importo di spesa di L. 17.800.000 di cui L. 15.431.491 per lavori da appaltarsi a base d'asta e Lire 2.359.509 per somme a disposizione dell'Amministrazione (L. 1.543.149 per imprevisti e L. 826.360 per progetto, direzione lavori, assistenza, collaudo, ecc.).
La suddetta strada (lunghezza ml. 1640) si trova attualmente in pessime condizioni di viabilità, tanto come tracciato quanto come piano viabile e necessita di una razionale sistemazione, consistente principalmente nella formazione di una pavimentazione a semipenetrazione e rettifiche di tracciato.
Esaminato il progetto, si è riscontrato lo stesso tecnicamente rispondente alle esigenze richieste dal- l'aumentato transito anche di autopulmann, salvo alcune modifiche di carattere estetico proposte dalla Sovraintendenza, in tema di protezione del Paesaggio.
Il Comune ha chiesto che al finanziamento delle spese dell'opera provveda l'Amministrazione regionale sul fondo del 5% degli utili della Casa da Gioco, da stanziarsi sul bilancio regionale per lavori di St. Vincent per l'esercizio 1950 e ciò, in esecuzione della deliberazione del Consiglio regionale n. 29 (n. 6 del deliberato) in data 11 aprile 1949, per l'incremento turistico che l'esecuzione della stessa darebbe al centro mondano di St. Vincent.
La Giunta regionale ha più volte riconosciuto l'urgenza e la necessità dell'esecuzione della citata opera.
Si propone, pertanto, che il Consiglio regionale deliberi:
1) di accogliere la richiesta del Comune di St. Vincent e di concedere al Comune stesso un sussidio straordinario di Lire 17.800.000 (diciassettemilioniottocentomila) per il finanziamento dei lavori di sistemazione della strada carrozzabile della stazione Ferroviaria da eseguirsi a cura del Comune di St. Vincent, come da succitato progetto;
2) di finanziare la spesa con imputazione all'istituendo articolo del Bilancio primo semestre 1950 (contributi nelle spese per l'attrezzatura della Stazione Termale di St. Vincent fondo 5% sui proventi netti della Casa da Gioco) delegando alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per la liquidazione dei ratei del sussidio, premio controllo tecnico dei lavori ed approvazione delle deliberazioni e degli atti del Comune, relativi agli stati di avanzamento dei lavori.
---
L'Assessore Geom. BIONAZ illustra brevemente la relazione surriportata e riferisce in merito ai lavori di cui si rende necessaria l'esecuzione per la sistemazione della strada carrozzabile dal Capoluogo alla stazione ferroviaria di St. Vincent.
Il Consigliere Geom. G. NICCO ritiene non necessaria l'esecuzione dei lavori di bitumatura sulla strada di cui si tratta, dato il limitato transito sulla strada stessa. Ritiene sufficiente provvedere alla sistemazione al macadam.
L'Assessore Geom. BIONAZ osserva che il Comune di St. Vincent è ora una stazione turistica di primaria importanza e che, pertanto, è necessario bitumare la strada che dal Capoluogo va alla stazione ferroviaria.
L'Assessore Prof. DEFFEYES osserva che, in precedenti adunanze, il Consiglio aveva concordato sulla necessità che tutte le strade interessanti il turismo siano asfaltate a poco a poco. Rileva che la sistemazione con manto asfaltato è molto più duratura, e più rispondente alle esigenze della attuale circolazione automobilistica.
L'Assessore Geom. BIONAZ fa presente che, come da deliberazione consiliare n. 29, in data 11 aprile 1949, per il finanziamento di lavori nel Comune di St. Vincent, viene annualmente stanziato nel bilancio regionale un fondo corrispondente al 5% dei proventi spettanti alla Regione sugli introiti della Casa da Gioco di St. Vincent. Propone, quindi, a parziale modifica di quanto risulta dalla relazione surriportata, di finanziare i lavori di cui si tratta mediante imputazione all'istituendo articolo del succitato fondo 5% relativo agli esercizi finanziari 1950-1951.
IL CONSIGLIO
preso atto, di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. Bionaz;
ritenuta la urgente necessità dell'esecuzione dei lavori di sistemazione della strada carrozzabile di accesso alla stazione ferroviaria di St. Vincent;
ad unanimità di voti;
Delibera
1) di approvare la concessione e la liquidazione a favore del Comune di St. Vincent di un sussidio di Lire 17.800.000 (diciasettemilioniottocentomila) per il finanziamento della spesa occorrente per l'esecuzione dei lavori sulla strada carrozzabile di accesso alla stazione ferroviaria di St. Vincent, da eseguirsi a cura del Comune stesso, come da progetto citato nelle premesse a firma del Geom. Ettore Bordano, di St. Vincent;
2) di finanziare la spesa con imputazione all'istituendo articolo del bilancio dell'Amministrazione regionale relativo all'esercizio finanziario 1950-1951 (Contributi nelle spese per l'attrezzatura della stazione termale di St. Vincent - fondo 5% sui proventi netti della Casa da Gioco di Saint Vincent), delegando alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per la liquidazione dei ratei del sussidio, previo controllo tecnico dei lavori ed approvazione delle deliberazioni e degli atti del Comune relativi agli stati di avanzamento dei lavori.
______