Objet du Conseil n. 102 du 26 juin 1947 - Verbale
OGGETTO N. 102/47 - SOPRAELEVAZIONE DELLO STABILE SEDE DELL'ISTITUTO DI ASSISTENZA MATERNA ED INFANTILE - FINANZIAMENTO LAVORI SUL BILANCIO DELLA VALLE - APPALTO LAVORI.
L'Assessore Geom. Nicco riferisce che con precedente deliberazione n. 73 in data 3 aprile 1947, il Consiglio della Valle ha approvato il progetto per la sopraelevazione di un piano dell'edificio, sede dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, di proprietà dell'Ente Valle d'Aosta, subordinando però l'esecuzione dei lavori alla condizione che i lavori stessi fossero inclusi nel programma delle opere da eseguirsi a sollievo della disoccupazione, nonché appaltati e finanziati dallo Stato ai sensi e con i benefici di cui al decreto legislativo 10.8.1945, n. 517 (50% a carico dello Stato ed il rimanente 50% a carico della Valle).
Fa presente la inderogabile necessità, resasi via via sempre più sentita, di eliminare radicalmente l'inconveniente delle copiose infiltrazioni di acqua provenienti dal tetto (causate da imperfetto scarico delle acque di disgelo e piovane contenute dall'attico che lo delimita) con evidente danno al funzionamento dell'Istituto e con grave pregiudizio della conservazione dello stabile. Fa presente l'opportunità di rendere più organici e meglio rispondenti alle sopravvenute esigenze i vari servizi dell'Istituto. In relazione poi alla poca probabilità, data la non disponibilità di fondi, che il Ministero dei LL.PP. possa ammettere al finanziamento, ai sensi della precitata legge, l'esecuzione dell'opera in oggetto ed in considerazione che un ulteriore ritardo nell'esecuzione dei lavori, in previsione del prevedibile aumento dei prezzi, potrebbe annullare il beneficio eventualmente ottenibile dallo Stato, l'Assessore Geom. Nicco propone che il Consiglio della Valle finanzi sul Bilancio della Valle la spesa per la costruzione in oggetto prevista in L. 11.500.000 (undici milioni cinquecentomila), approvi il relativo progetto, predisposto dall'Ufficio Tecnico della Valle, ed autorizzi il sollecito inizio degli esperimenti d'appalto in base ad apposito capitolato d'oneri, per l'esecuzione dei lavori a misura, a cura dell'Amministrazione della Valle. Le categorie dei lavori e le relative spese sono le seguenti:
1) Demolizioni |
485.259,= = |
|
2) Opere murarie |
3.420.704,= = |
|
3) Tetto di copertura |
1.632.845,= = |
|
4) Solai e soffitti |
1.535.100,= = |
|
5) Pavimenti |
556.000,= = |
|
6) Opere da falegname |
1.000.000,= = |
|
7) Intonaci |
1.100.000,= = |
|
8) Opere da decoratore |
125.000,= = |
|
9) Spese complementari diverse |
125.072,= = ____________ |
|
Totale opere da appaltarsi |
10.580.000,= = |
10.580.000,= = =========== |
10) Opere da affidarsi a trattativa privata |
||
Completamento impianto igienico-sanitario e idrico |
300.000,= = |
|
Completamento impianto di riscaldamento |
350.000,= = |
|
Impianto elettrico di illuminazione |
80.000,= = |
|
Opere murarie per apertura porta nel locale caldaie per trasporto scorie |
50.000,= = _____________ |
|
L. 780.000,= = =========== |
780.000,= = |
|
11) Per imprevisti e arrotondamento cifra |
140.000,= = _____________ |
|
TOTALE Lire |
11.500.000,= = =========== |
L'Assessore Geom. Nicco aggiunge che, qualora particolari esigenze di bilancio non lo consentano, la spesa potrebbe essere limitata per il corrente esercizio alle sole opere murarie e di coperto ammontanti a L. 7.000.000 (sette milioni) circa. Fa presente che la spesa preventivata in L. 11.500.000 è stata già prevista nel Bilancio Preventivo dell'esercizio 1947.
Fa presente altresì che, con l'approvazione e integrazione del Bilancio, l'opera verrebbe praticamente eseguita a totale carico dello Stato; senza gli oneri di ammortamento trentennale della metà della spesa stessa a carico della Valle.
Dopo breve discussione, alla quale partecipano il Presidente Avv. Caveri, l'Assessore Geom. Nicco ed i Signori Consiglieri Geom. Arbaney, Ing. Binel, Avv. Torrione, Geom. Cuaz ed il Segretario Dr. Brero,
IL CONSIGLIO
Udita la relazione dell'Assessore Geom. Nicco;
Ritenuta la urgente necessità dell'esecuzione dei lavori per la sopraelevazione di un piano dello stabile sede dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, ad evitare che le copiose infiltrazioni delle acque provenienti dal tetto pregiudichino la conservazione dello stabile e compromettano il normale funzionamento dei servizi;
all'unanimità;
Delibera
1°) di approvare il progetto per la sopraelevazione di un piano dell'edificio sede dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta di proprietà dell'Ente Valle d'Aosta, progetto predisposto dall'Ufficio Tecnico della Valle, nonché la relativa spesa prevista in complessive Lire 11.500.000 (undici milioni cinquecentomila), da imputarsi all'apposito stanziamento previsto nel bilancio del corrente esercizio finanziario per lavori di sopraelevazione e di sistemazione straordinaria dello stabile di cui si tratta.
2) di approvare l'esecuzione dei lavori a misura ed il relativo appalto ai sensi del capitolato d'oneri e dell'elenco dei prezzi allegato al progetto dei lavori, predisposto dalla Divisione LL.PP. delegando la Giunta e all'Assessore ai LL.PP. gli ulteriori adempimenti per lo appalto e l'aggiudicazione a licitazione privata, alla Ditta che risulterà migliore offerente, dei lavori principali edilizi per l'importo previsto di Lire 10.580.000.
A) SALARI E MERCEDI -
1) Muratore di 1° classe, - cementista-asfaltista-pavimentatore-verniciatore-stagnaio-idraulico-elettricista-vetraio-: All'ora L. 224,= = (duecentoventiquattro)
2) Muratore di 2^ classe - carpentiere - fabbro - falegname - scalpellino - imbianchino: all'ora L. 202 (duecentodue)
3) Manovale - terrazziere -: all'ora L. 189 (centottantanove)
4) Garzone: all'ora L. 136 (centrotrentasei)
5) Conducente con carro e cavallo: all'ora L. 330 (trecentotrenta)
B) MATERIALI A PIE' D'OPERA
6) Calce idraulica in polvere: al Q.le L. 1.100 (millecento)
7) Calce in zolle: al Q.le L. 850,= = (ottocentocinquanta)
8) Cemento R. 500: al Q.le L. 1400 (millequattrocento)
9) Gesso: al Q.le L. 1.300 (milletrecento)
10) Ghiaia e sabbia della Dora: al Q.le L. 600 (seicento)
11) Sabbia vagliata: al mc. L. 650 (seicentocinquanta)
12) Mattoni di cotto pieni: al mille L. 8.000 (ottomila)
13) Mattoni di cotto semipieni; al mille L. 8.000 (ottomila)
14) Mattoni forati a quattro fori: al mille L. 8.600 (ottomilaseicento)
15) Ferro in barre: al Kg. L. 90 (novanta)
C) LAVORI ULTIMATI E MATERIALI IN OPERA
16) Scavi di terreno come all'art. 4: al mc. L. 500 (cinquecento)
17) Demolizione pensilina come all'art. 7: al ml. L. 1200 (milleduecento)
18) Demolizione del tetto come all'art. 6: al mq. L.350 (trecentocinquanta)
19) Demolizione di solette come all'art. 7: al mq. L. 1200 (milleduecento)
20) Demolizione soffitti come all'art. 8: al mq L. 150 (centocinquanta)
21) Demolizione muricci come all'art. 8: al mq L. 100 (cento)
22) Demolizione di pilastri o murature in genere: L. 700 (settecento) al mc. attico L. 12.500 al mc.
23) Fondazioni come all'art. 10: al mc. L. 4.000 (quattromila)
24) Muratura di mattoni di cotto come all'art. 11: al mc. L. 7.200 (settemiladuencento)
25) Tramezzi e rivestimenti di muratura - spessore cm. 12 come all'art. 2: al mq. L. 1200 (milleduecento)
26) Muricci di mattoni forati spessore cm. 8 tipo a 6 fori di cm. 20 x 40 come all'art. 12 - prevedendo il reimpiego di quelli riutilizzabili provenienti dalle demolizioni: al mq L. 750 (settecentocinquanta)
27) idem idem con mattoni forati di cm. 6 x 12 x 24 spessore del muro cm 6 come all'art. 12: al mq L. 750 (settecentocinquanta)
28) Solai come all'art. 13: al mq. L. 2.300 (duemilatrecento)
29) Solette come all'art. 14: al mq L. 1.700 (millesettecento)
29 a) Pilastri, travi e nervature in cemento armato come all'art. 15: al mc. L. 18.000 (diciottomila)
30) Tetto di copertura con reimpiego del materiale riutilizzabile come all'art. 16: al mq L. 1.100 (millecento)
31) Rivestimento sotto cornicione come all'art. 17: al mq. L. 300 (trecento)
32) Pavimenti in graniglia come all'art. 18: al mq. L. 1.000 (mille)
33) Infissi come all'art. 19: al mq. L. 5.300 (cenquemilatrecento)
34) Infissi in ferro profilati normale come all'art. 20: al mq. L. 6.500 (seimilacinquecento)
35) Parapetti sui terrazzi come all'art. 21: al ml. L. 3.000 (tremila)
36) Pavimenti in asfalto come all'art. 22: al mq L. 1.500 (millecinquecento)
37) Porte interne come all'art. 23: al mq. L. 5.300 (cinquemilatrecento)
38) Avvolgibili come all'art. 24: al mq. L. 2.600 (duemilaseicento)
39) Cassettoni per avvolgibili come all'art. 25: al mq. L. 2.000 (duemila)
40) Soglie come all'art. 26: al ml. L. 1.100 (millecento)
41) Intonaco interno come all'art. 27: al mq. L. 345 (trecentoquarantacinque)
42) Intonaco esterno come all'art. 28: al mq. L. 550 (cinquecentocinquanta)
43) Tinteggiatura a calce come all'art. 29: al mq. L. 25 (venticinque)
44) Tinteggiatura a colla come all'art. 29: al mq. L. 50 (cinquanta)
45) Verniciatura a smalto od opaca come all'art. 30: al mq. L. 400 (quattrocento)
46) Davanzali esterni come all'art. 31: al ml. L. 500 (cinquecento)
47) Davanzali interni come all'art. 32: al ml. L. 450 (quattrocentocinquanta)
48) Canali di gronda come all'art. 33: al ml. L. 520 (cinquecentoventi)
49) Tubi pluviali come all'art. 34: al ml. L. 520 (cinquecentoventi)
50) Tubi in ghisa come all'art. 35: al ml. L. 2.700 (duemilasettecento)
51) Teste da camino come all'art. 36: cadauna L. 8.000 (ottomila)
52) Tubi in eternit per scarico centimetri 15 come all'art. 37: al ml. L. 950 (novecentocinquanta)
53) idem idem " 10 " " 37: al ml. L. 750 (settecentocinquanta)
54) Tubi in cemento cm. 15 come all'art. 38: al ml. L. 700 (settecento)
55) idem idem cm. 20 idem : al ml. L. 900 (novecento)
56) idem idem ? 10 idem : al ml L. 670 (seicentosettanta)
57) Pozzetti di ispezione come all'art. 38: cadauno L. 6.000 (seimila)
3°) di approvare l'esecuzione dei lavori secondari e la aggiudicazione delle forniture a trattativa privata per l'importo previsto di Lire 780.000 (settecentoottantamila), come da progetto, delegando alla Giunta e all'Assessore ai Lavori Pubblici gli ulteriori adempimenti per l'esecuzione dei lavori secondari e per l'aggiudicazione delle forniture relative agli impianti e ai servizi, a trattativa privata, alle Ditte che diano migliori garanzie e che pratichino i prezzi più convenienti. (aggiunta a fine verbale)
______