Objet du Conseil n. 100 du 26 juin 1947 - Verbale
OGGETTO N. 100/47 - COSTRUZIONE DI LINEE ELETTRICHE DI ALLACCIAMENTO - FINANZIAMENTO A CARICO DELLA VALLE DEL 75% DELLE SPESE SUL FONDO DI L. 8.000.000 (PROVENTO DI PARTE DEL CONTRIBUTO SUL LEGNAME).
L'Assessore Geom. Nicco riferisce:
"In Valle d'Aosta, ove si producono milioni di KW annui di energia, vi sono ancora numerosi Comuni e moltissime frazioni sprovvisti di energia elettrica ad uso di illuminazione.
Per poter dare inizio ad un programma di costruzione di linee elettriche di allacciamento in Valle, in data 10 aprile 1947 si è riunita in Aosta, per iniziativa dell'Assessore ai LL.PP. la Commissione per la ripartizione del contributo dell'Amministrazione della Valle (sul fondo legname) per gli impianti di linee elettriche ai Comuni e alle frazioni ancora sprovvisti di illuminazione.
Alla Commissione presenziavano i rappresentanti della S.I.P. e S.A.D.E.A. nonché i rappresentanti delle varie zone della Valle d'Aosta.
La Commissione: vista la deliberazione del Consiglio della Valle in data 12/9/1946, la deliberazione della Giunta in data 26/2/1947, ratificata dal Consiglio in data 13/3/1947, relativa alla devoluzione di parte degli introiti derivanti dal contributo sulla esportazione del legname in sussidi ai Comuni per la costruzione di opere di utilità pubblica.
Constatato che la somma, resasi disponibile alla data del 26/2/1947, per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità, ammonta a complessive L. 2.721.735,20 - ha ritenuto opportuno ed ha suggerito di ripartire come segue la suddetta somma:
L. 8.000.000,= = per impianti, di linee elettriche -
L. 2.000.000,= = per impianti di linee telefoniche -
L. 2.721.735,20 per esecuzione di lavori diversi, purché di pubblica utilità.
Ritenuto che, in base ai dati trasmessi dai Comuni, le linee elettriche da costruire risultano di 150 Km. e le cabine a palo completo di trasformatori sino a 5 KW. ed accessori da costruirsi sono in numero di circa 50.
Ritenuto che, secondo il preventivo compilato dalla S.I.P. e dalla S.A.D.E.A. il costo di una linea completa ad alta tensione da 5.000 - 12.000 Wolt ammonta a lire 288.052,= = dedotte le spese relative alla fornitura di pali, contro pali, traverse in legno, danni ed espropri e manovalanza che i frazionisti si impegnano di fornire gratuitamente, e che il costo di una cabina a palo completa di trasformatore da 5 KW. ed accessori ammonta a L. 70.000, (nei preventivi di spesa il rame è stato computato al prezzo di assegnazione del Ministero dei LL.PP (L. 210 al Kg.), mentre attualmente in libero commercio non lo si trova a meno di L. 500 circa al Kg.).
Considerata la grande utilità e la capitale importanza per il benessere delle popolazioni della costruzione di linee elettriche di illuminazione e ritenuto, d'altro lato, che la somma di lire 8.000.000 è di gran lunga inferiore a quella presumibilmente occorrente per l'esecuzione di un piano completo di linee di illuminazione ai Comuni ed alle frazioni che ne sono tuttora sprovvisti, si è concordato sulla opportunità di non frazionare eccessivamente la somma a disposizione in modo da poter eseguire gli impianti di maggiore urgenza e importanza e di accertata necessità, tenendo presente il numero degli abitanti e la distanza delle frazioni e dei Comuni dalle linee elettriche in atto esistenti.
La Commissione propone, perciò, di destinare il contributo di 8.000.000 per l'impianto della luce nei seguenti Comuni:
Comune di Issime - frazione Niel |
circa Km. 2 di linea A.T. |
Comune di Ayas - frazione Cuneaz |
circa Km. 0,900 di linea A.T. |
Comune di Verrès - frazione Roverey |
circa Km. 1,550 di linea A.T. |
Comune di St. Denis (1° tronco) |
circa Km. 1,500 di linea A.T. |
Comune di Nus - frazione St. Barthelemy |
circa Km. 1,300 di linea A.T. |
Comune di Verrayes (parte) |
circa Km. 1,000 di linea A.T. |
Comune di Oyace |
circa Km. 7,200 di linea A.T. |
Comune di Sarre - frazione Ville sur Sarre |
circa Km. 2,000 di linea A.T. |
Comune di Arvier - frazione Petit Haury e Gran Haury |
circa Km. 2,000 di linea A.T. ______________ |
Comune di Introd - frazione Combes |
|
Totale |
Km. 19,450 ============ |
Il costo della linea elettrica ammonta a circa L. 400.000 al Km ed il costo del rame al libero commercio si aggira sulle 500 - 600 mila al Km.
Tenuto conto dei continui aumenti del prezzo dei materiali e della mano d'opera e degli eventuali imprevisti per poter dare l'illuminazione ai Comuni e alle frazioni di cui sopra l'Amministrazione della Valle dovrebbe contribuire per il 75% circa della spesa per l'impianto di linee ad A.T. e delle cabine di trasformazione.
Ai sensi degli accordi già intercorsi fra i rappresentanti della S.I.P. e S.A.D.E.A. ed i rappresentanti della Valle in data 19/12/1946, le Società S.I.P. e S.A.D.E.A. concorrerebbero con il 25% della spesa totale, comprensiva del prezzo delle forniture di materiale e di legname da parte della Valle, dei Comuni e delle frazioni, per gli impianti di linee ad alta tensione e delle cabine di trasformazione.
Le linee ad A.T. rimarrebbero di proprietà delle Società che dovrebbero provvedere alla loro manutenzione, controllo, verifiche ecc.
Tutti gli impianti delle linee a bassa tensione rimarrebbero invece a carico dei Comuni, che a mezzo anche di eventuali Consorzio Cooperative da costituirsi, dovranno provvedere alla distribuzione dell'energia alle varie frazioni ed ai vari utenti. In tal modo le Società non avrebbero alcun onere né impegno in ordine alla manutenzione delle linee secondarie di distribuzione e conserverebbero soltanto il diritto di collaudo o di controllo tecnico delle medesime.
Il pagamento dell'energia elettrica consumata avverrebbe in base ad appositi contatori collocati nelle cabine al punto di diramazione delle linee.
Per l'energia così erogata la S.I.P. e la S.A.D.E.A. concederebbero la riduzione del 60%, come da accordi già intercorsi in data 19 dicembre 1946 tra i rappresentanti della Valle e i rappresentanti delle predette Società.
La Valle d'Aosta acquisterebbe direttamente il materiale occorrente finanziando le spese sui fondi stanziati per la costruzione di impianti di linee elettriche nelle frazioni e nei Comuni sprovvisti di illuminazione.
Si sottopongono pertanto, all'esame ed all'approvazione del Consiglio, le proposte di cui sopra, formulate dall'apposita Commissione e favorevolmente accettate dalla Giunta, nella seduta del 16 aprile 1947, nonché la proposta di ripartizione del contributo dell'Amministrazione sui fondi provenienti dal contributo sul legname per il finanziamento delle spese di cui si tratta."
L'Assessore Geom. Nicco, informa che a tutt'oggi l'Amministrazione della Valle ha avuto due assegnazioni di rame elettrolitico per complessive tre tonnellate; mentre occorrono 10 tonnellate per la costruzione degli impianti, in tutta la Valle, delle linee elettriche e telefoniche, aggiunge che è stata ultimamente inoltrata altra richiesta di assegnazione.
Su richiesta del Consigliere, Col. Ferrein precisa che nessuno dei Comuni interessati alla costruzione delle linee si trova in grado di far fronte o di contribuire in misura adeguata alle spese.
Dopo breve discussione alla quale partecipano l'Assessore Geom. Nicco ed i Signori Consiglieri Chabloz, Col. Ferrein, Avv. Torrione,
IL CONSIGLIO
Udita la relazione dell'Assessore Geom. Nicco;
ad unanimità di voti;
Delibera
1°) di approvare le proposte formulate dall'Assessore Geom. Nicco, di cui alle premesse.
2°) di prendere atto che le Società S.I.P. e S.A.D.E.A. hanno stabilito di concorrere nella misura del 25% delle spese occorrenti per l'impianto di linee ad alta tensione e delle cabine di trasformazione per la fornitura di luce elettrica ai Comuni ed alle frazioni della Valle ancora sprovvisti di illuminazione elettrica.
3°) di contribuire nella misura del 75% delle spese occorrenti per l'impianto di linee ad alta tensione e delle cabine di trasformazione di cui in narrativa.
4°) di approvare il piano di ripartizione e di finanziamento del contributo di L. 8.000.000 per gli impianti delle linee elettriche di cui alle premesse, delegando alla Giunta di stabilire l'entità dei singoli contributi in relazione alla lunghezza delle linee elettriche da costruire.
5°) di imputare la spesa complessiva di L. 8.000.000 all'apposito stanziamento del Bilancio corrente esercizio finanziario "provento del contributo straordinario sul legname".
______