Objet du Conseil n. 96 du 19 juin 1947 - Verbale
OGGETTO N. 96/47 - COLONIE ESTIVE 1947 - EROGAZIONE DI CONTRIBUTI.
L'Assessore Avv. Page comunica che, per incarico avuto il 6-6-1947 dalla Giunta del Consiglio della Valle, il giorno 9 giugno u.s. alle ore 15, ha riunito in una sala del Consiglio della Valle, gli organizzatori delle varie colonie diurne e permanenti che si effettueranno in Valle di Aosta nella prossima stagione estiva, allo scopo di coordinare l'attività assistenziale a favore dei minori bisognosi di cure marine e montane. Comunica che in tale riunione sono state esaminate le richieste di contributo inoltrate dal Patronato scolastico di Aosta, dal Centro Italiano Femminile di Aosta, dall'Unione Donne Italiane di Aosta e della Sovrintendenza agli Studi.
1°) Il Patronato Scolastico di Aosta ha comunicato di aver stabilito di far funzionare in Aosta durante la stagione estiva di quest'anno una colonia elioterapica diurna per circa 400 bambini, di cui 200 (maschietti) verrebbero ospitati nel mese di luglio e 200 (bambine) nel mese di agosto. Lo scopo principale della colonia è di evitare che i bambini, figli di lavoratori, rimangano abbandonati durante la stagione estiva, con grave pregiudizio per la loro educazione.
A tutti i genitori verrebbe richiesto un contributo di L. 1000 mensili. A dirigere la Colonia sarebbe chiamata l'insegnante Camos Melania, delle scuole elementari di Aosta, con l'aiuto della Sig.na Wooldridge attualmente segretaria del Patronato Scolastico. Il sussidio richiesto alla Valle ammonta a L. 628.000.
2°) Il Centro Italiano Femminile (C.I.F.) ha comunicato che organizzerà due colonie permanenti della durata di due mesi, di cui una a Gressoney (Champsil) con 75 bambini e l'altra a Valgrisanche con 50 bambini, nonché una colonia elioterapica diurna per due mesi a Chatillon per 50 bambini e altra colonia elioterapica diurna, della durata di due mesi, con 70 bambini a Verres.
La spesa complessiva ammonterebbe a lire 2.285.000. Il C.I.F. chiede che l'Amministrazione della Valle voglia comunicare, con cortese urgenza, la somma che è disposta a concedere a titolo di contributo.
3°) L'Unione Donne Italiane (U.D.I.) ha reso noto che sta organizzando una colonia a Ollomont per 300 bambini complessivamente per la durata di due mesi e precisamente: 150 nel mese di luglio e 150 nel mese di agosto. Precisa che 50 posti sono riservati per i bambini assistiti dalla Post-bellica e che molto probabilmente si effettuerà uno scambio con bambini della Liguria.
La spesa giornaliera prevista ammonta a L. 250,== per ogni bambino di cui L. 50 a carico dei famigliari e L. 200 suddivise, possibilmente, fra l'Amministrazione della Valle e la Post-bellica.
Il sussidio richiesto alla Valle ammonta a L. 1.500.000.
4°) La Presidenza dell'Istituto Magistrale di Aosta ha intenzione di effettuare, in via sperimentale, nel corso dell'estate corrente, il trasferimento a Courmayeur per la durata di un mese, dei 30 bambini del Giardino d'Infanzia annesso all'Istituto stesso. L'iniziativa che ha per scopo di studiare il comportamento dei bimbi in un ambiente naturale più vario e ricco di sollecitazioni esterne, nei riflessi che esse generano nella loro psiche, nelle loro azioni soggettive e collettive, tende anche a rispondere ad una esigenza fisica connessa cono lo sviluppo particolarmente sentito dopo i lunghi mesi di forzata stasi invernale. La Sovrintendenza agli Studi, interessata al progetto, ha accolto la proposta ed ha già preso accordi con Enti diversi per assicurarne la felice attuazione. L'UNRRA ha già dato in via di massima la sua assicurazione per la assegnazione dei viveri e così pure per la SEPRAL. La spesa prevista ammonta a circa L. 500.000 di cui L. 100.000 a carico delle famiglie dei piccoli, figli di impiegati, insegnanti, ecc.. La Sovrintendenza chiede che l'Amministrazione della Valle eroghi un sussidio adeguato, tale da consentire la realizzazione dell'iniziativa.
5°) La Direzione della S.N. Cogne ha invece organizzato a totale suo carico, una colonia marina a Cavi di Lavagna (Genova). Saranno tenuti tre turni con 150 bambini e 6 vigilatrici, in buona parte diplomate; quelle che non sono in possesso del diploma frequentano un corso accelerato di vigilatrice organizzato dalla Sovrintendenza agli Studi. I bambini che saranno ospitati sono figli di lavoratori dipendenti dalla Società e residenti in tutto il territorio della Valle.
L'Assessore Avv. Page comunica che la Giunta, alla quale ha fatto presenti le richieste di contributo inoltrate dalle Direzioni delle varie organizzazioni, ha proposto di concorrere nelle spese con un contributo di L. 50 giornaliere per ogni bambino ammesso alla Colonia diurna di Aosta, di Chatillon e di Verrei e di L. 100 giornaliere per ogni bambino ammesso alle colonie permanenti di Ollomont, Gressoney e Valgrisanche.
Prende la parola il Consigliere Avv. Torrione il quale fa osservare la necessità delle istituzioni e del funzionamento delle colonie anzidette, in quanto le condizioni sanitarie dei bambini in genere sono molto precarie, e propone che il Consiglio venga incontro alle richieste delle Organizzazioni nella misura massima, tenuto presente altresì che i fondi vengono prelevati dai proventi della Casa da gioco di St. Vincent. L'Assessore Sig. Nouchy propone, nel far rilevare l'opportunità che anziché erogare contributi ad altre organizzazioni, l'Amministrazione della Valle istituisca e gestisca direttamente una Colonia nella quale possano essere ospitati e curati i bambini bisognosi di cure. Il Consigliere Col. Ferrein fa presente che la proposta dell'Assessore Sig. Nouchy è già stata oggetto di esame in una riunione tenuta circa due mesi e mezzo or sono con il Comitato della Post-bellica e che si sperava di poter organizzare una colonia per tre mesi a La Thuile. Purtroppo, tale progetto non ha potuto avere seguito perché all'ultimo momento il Ministero competente ha rifiutato la concessione in uso gratuito dello stabile già adibito a Caserme nel quale avrebbe potuto essere opportunamente sistemata la colonia. Su richiesta dell'Assessore Sig. Nouchy l'Assessore Avv. Page precisa che saranno ospitate nelle colonie bambini di tutti i paesi della Valle. Il Consigliere Sig. Manganoni esprime parere sfavorevole al trasferimento dei bambini del Giardino d'Infanzia di Aosta a Courmayeur, ritenendo che i bambini suddetti possano essere accolti nelle altre colonie. Il Consigliere Sig. Fontan dichiara di concordare col Consigliere Sig. Manganoni. Il Consigliere Avv. Torrione fa rilevare che, stabilito il principio di erogare un contributo giornaliero per ogni minore bisognoso, non vi è ragione particolare per cui non si debba concorrere al pagamento delle rette dei bambini del Giardino d'Infanzia, sempreché risulti che i minori stessi appartengano a famiglie in disagiate condizioni economiche. L'Assessore Geom. Nicco fa rilevare che non in tutti i Comuni è stata resa nota la apertura delle colonie e chiede che sia data la pubblicità del caso circa il contributo a carico dei famigliari. Il Consigliere Col. Ferrein comunica che le famiglie dei minori ospitandi nelle colonie dovrebbero erogare, come contributo, l'importo che percepiscono a titolo di assegni famigliari. L'Assessore Sig.Nouchy chiede che sia richiesto alla Direzione delle colonie un elenco dei bambini da assistere, nel quale siano specificate, altresì, le condizioni economiche delle famiglie. Il Consigliere Geom. Cuaz comunica che, da un calcolo approssimativo l'ammontare del contributo che la Valle dovrebbe erogare per il funzionamento delle varie colonie, in base alle richieste pervenute ammonta a L. 3.134.000.
Partecipano altresì alla discussione l'Assessore Ing. Fresia ed i Consiglieri Sig. Vacher, Geom. Bionaz, Geom. Arbaney, Sig. David.
Il Presidente Avv. Caveri, a conclusione della discussione, propone che il Consiglio aderendo in parte alla richiesta delle varie organizzazioni, eroghi un contributo di L. 50 giornaliere per ogni bambino ammesso alle colonie diurne e di L. 120 giornaliere per ogni bambino ammesso alle colonie permanenti. La concessione del contributo é subordinata al preventivo invio da parte delle varie organizzazioni degli elenchi nominativi dei bambini da assistere con indicazione delle condizioni economiche e famigliari, fermo restando il principio che il contributo deve essere limitato ai soli bambini effettivamente bisognosi.
IL CONSIGLIO
Udita la relazione dell'Assessore Avv. Page;
Ritenuta l'opportunità di aderire, in parte, alle richieste di contributo avanzate dalle varie organizzazioni pel funzionamento di colonie a titolo di concorso nel pagamento delle rette dei bambini bisognosi;
Ad unanimità di voti;
Delibera
1°) di approvare il pagamento delle seguenti rette dei bambini riconosciuti bisognosi e che saranno ammessi durante la prossima stagione estiva nelle colonie permanenti e nelle colonie diurne in Valle d'Aosta:
a) per ogni bambino ammesso alle colonie permanenti di Ollomont, Gressoney e Valgrisenche - Lire 120 giornaliere;
b) per ogni bambino ammesso alle colonie diurne di Aosta, Chatillon e Verres - L. 50 giornaliere.
2°) Di imputare la spesa complessiva al fondo proventi Casa da Gioco di St. Vincent.
3°) Di delegare alla Giunta l'accertamento delle condizioni di bisogno dei minori da assistere, il controllo delle effettive presenze giornaliere e la liquidazione dei contributi di cui si tratta.
______