Objet du Conseil n. 2982 du 22 janvier 2003 - Verbale
OGGETTO N. 2982/XI - ESAME DELLE PROBLEMATICHE INERENTI IL TUNNEL DEL MONTE BIANCO. APPROVAZIONE DELLA RISOLUZIONE: "INIZIATIVA PER IL MANTENIMENTO DEL SENSO UNICO ALTERNATO DEI MEZZI PESANTI NEL TUNNEL DEL MONTE BIANCO?.
Il Presidente PERRON propone di procedere all'esame dell'oggetto, come da accordi intercorsi nella Conferenza dei Capigruppo tenutasi in data odierna, iscritto in via d'urgenza all'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 2979/XI).
Illustra il Presidente della Regione LOUVIN.
Intervengono i Consiglieri CURTAZ, NICCO e COTTINO (che chiede una breve sospensione della seduta).
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 20,00 alle ore 20,20.
---
Ripresi i lavori, il Presidente PERRON annuncia la presentazione di una risoluzione dei Consiglieri COTTINO, CURTAZ, ALOISI, FIOU e MARGUERETTAZ.
Intervengono i Consiglieri FRASSY e CURTAZ.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Presidente della Regione LOUVIN (voto favorevole della maggioranza).
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: ventisette);
APPROVA
la sottoriportata:
RISOLUZIONE
Il Consiglio della Valle d'Aosta
APPRESO dagli organi di informazione che in data 14 gennaio 2003 i ministri dei trasporti dei governi italiano e francese, Pietro Lunardi e Gilles de Robien, avrebbero deciso di eliminare, entro il 1° marzo, il senso unico alternato dei mezzi pesanti nel traforo del Monte Bianco;
RICHIAMATE le risoluzioni approvate da questo Consiglio, in particolare in data 7 marzo 2002 e 8 gennaio 2003;
ESPRIME
la più ferma protesta per il mancato coinvolgimento delle comunità territoriali, segnatamente del Governo e del Consiglio della Valle d'Aosta, nel processo decisionale su una questione di fondamentale importanza per le sue implicazioni in particolare di carattere ambientale ed economico;
RIAFFERMA
la necessità di mantenere il senso unico alternato di circolazione dei mezzi pesanti fino al momento in cui non siano adottate modalità di transito che, ferme restando le attuali disposizioni in materia di sicurezza, quali l'interdistanza tra i veicoli e il limite di velocità all'interno della galleria, garantiscano la riduzione del 50% del transito dei mezzi pesanti rispetto al 1998;
SOLLECITA
il Governo regionale ad adottare concretamente tutte le iniziative necessarie ad una puntuale verifica del rispetto delle norme di sicurezza e della situazione di inquinamento ambientale, anche ai fini della tutela della salute dei cittadini, su tutto l'asse di percorrenza interessato dal passaggio dei TIR;
INVITA
il Presidente della Regione e l'On. Luciano Caveri, presidente della commissione del Parlamento Europeo delle politiche regionali, dei trasporti e del turismo, a sostenere tale posizione in occasione del programmato incontro dell'11 febbraio con il commissario europeo dei Trasporti Loyola de Palacio e, parimenti, i rappresentanti della Valle d'Aosta al Parlamento italiano nei confronti del ministro Lunardi e del governo italiano;
IMPEGNA
i Presidenti della Regione e del Consiglio e la Giunta regionale (qualora le determinazioni assunte a Parigi il 14 gennaio scorso dai Ministri dei Trasporti siano messe in atto senza le opportune e richieste limitazioni), a promuovere le iniziative necessarie, di concerto con gli enti locali e con i rappresentanti presso i parlamenti italiano ed europeo, per esprimere unitariamente la volontà della comunità valdostana.
______