Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 2537 del 14 gennaio 1987 - Resoconto

OGGETTO N. 2537/VIII - SIG. ERALDO MANGANONE. - RIAMMISSIONE IN SERVIZIO, IN ATTESA DELL'ESITO DEI GIUDIZI DI APPELLO AL CONSIGLIO DI STATO DELLA SENTENZA DEL T.A.R. PER LA VALLE D'AOSTA N. 91/1986.

PRESIDENTE: Do lettura della delibera in oggetto:

IL CONSIGLIO

Rilevato:

- che, con sentenza n. 91/86, il T.A.R. per la Valle d'Aosta ha annullato un provvedimento di sospensione cautelare dal Servizio del Sig. Eraldo Manganone;

- che l'appello, proposto dalla Regione avverso tale sentenza, sarà deciso dal Consiglio di Stato nella prossima udienza del 10 febbraio 1987 (in una con altro appello proposto contro la sentenza n. 111/84 dello stesso T.A.R.);

- che, allo stato, la sentenza n. 91/86 è esecutiva (essendo stata rigettata l'istanza di sospensione proposta dalla Regione allo stesso Consiglio di Stato);

- che, in attesa della decisione del giudice di appello (sia sulla questione della esatta qualificazione del rapporto fra il Manganone e la Regione, sia sulla conseguente questione della legittimità della sospensione cautelare dal servizio dello stesso Manganone - disposta nell'assunto, ipotetico, che tale soggetto fosse dipendente della Regione, come sostenuto dal T.A.R. nella sentenza 111/84 -), è necessario adottare una soluzione che, mentre salvaguardi (in esecuzione della sentenza n. 91/86) il diritto del Manganone alla riassunzione in servizio con espletamento di attività che gli assicuri la percezione di adeguata remunerazione salvaguardi al tempo stesso la Regione dai pericoli che (in attesa della prossima decisione d'appello) sono pur sempre connessi alla vicenda giudiziaria sottesa ai giudizi pendenti;

- che la sentenza n. 111/84, impugnata dalla Regione, regola attualmente le posizioni del Manganone qualificandolo pubblico dipendente;

- che il Signor Eraldo Manganone fruiva, a decorrere dal 29 settembre 1980 di una indennità di incarico di Lire 2.830.000 annue lorde corrispondente allo stipendio tabellare annuo lordo di un controllore della Casa da Gioco con 12 anni di anzianità;

- che da allora sono trascorsi 6 anni e 3 mesi e che, pertanto, l'anzianità convenzionale utile agli effetti economici deve considerarsi di 18 anni e 3 mesi alla data del 29 dicembre 1986;

- che il trattamento economico attuale di un controllore avente tale anzianità di servizio è di Lire 13.292.339 annue lorde;

Tenuto conto, peraltro, della valutazione fatta dal T.A.R. di Aosta nella sentenza n. 129 del 1985, circa l'affidabilità necessaria per l'attribuzione da parte della Regione di particolari delicate funzioni;

DELIBERA

1°) di riammettere, in attesa dell'esito dei due giudizi di appello indicati in premessa e riservati ogni ragione dell'Amministrazione regionale e ogni ulteriore provvedimento in relazione all'esito dei giudizi stessi, in servizio il signor Eraldo Manganone destinandolo al personale addetto alla Casa da gioco di Saint-Vincent - al quale era stato assimilato - a decorrere dalla data di esecutività del presente provvedimento, per svolgervi funzioni della qualifica cui si fa riferimento per la determinazione del trattamento economico;

2°) di attribuire al predetto una anzianità utile agli effetti economici, di anni 18 e mesi 3, e lo stipendio di annue lorde Lire 13.956.956 per effetto dell'attribuzione della 5a classe di stipendio e di 1 aumento periodico, come previsto dalla tabella allegato A) alla legge regionale 16 settembre 1986, n. 54, oltre alle indennità ed emolumenti spettanti ai sensi delle vigenti norme sullo stato economico del personale regionale;

3°) di dare atto che la normale attribuzione del prossimo APB e della successiva classe di stipendio decorrerà, rispettivamente, dalla data dell'1/9/1987 e dell'1/9/1988;

4°) di dare atto che la relativa spesa sarà imputata ai capitoli 21355 e 21356 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1987 ("spese per il personale addetto ai servizi di controllo regionale sulla gestione appaltata della Casa da gioco di Saint-Vincent - stipendi e altri assegni fissi" e "spese per il personale addetto al servizio di controllo regionale sulla gestione appaltata della Casa da gioco di Saint-Vincent - contributi diversi a carico dell'Ente su stipendi e altri assegni fissi"), che presentano la necessaria disponibilità, nonché sui corrispondenti capitoli di spesa dei bilanci preventivi per gli anni successivi.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta Rollandin; ne ha facoltà.

ROLLANDIN (U.V.): Le Gouvernement régional a cru possible de soumettre à l'attention du Conseil cette délibération, étant donné que, jusqu'à présent, il n'y a pas eu, de la part des organes compétents, c'est-à-dire le Conseil d'Etat, une réponse définitive au sujet de la mise à la retraite de M. Manganone, suite aux différentes propositions faites après la suspension qui avait été décidée par l'Administration régionale.

A ce sujet, je crois que même si l'on parle de personnes, vu qu'il n'y a pas formulation d'appréciations personnelles, il n'est pas indispensable de faire une séance secrète; je me limiterai aux faits.

Après le décret prévu pour la nomination de M. Manganone aux fonctions de Commissaire à la Maison de jeu (la délibération est connue, je crois) malheureusement l'affaire du casino a surgi et partant, toute une série de délibérations ont été adoptées.

Les conseillers connaissent toute l'histoire: les recours au TAR; le TAR a donné raison à M. Manganone; l'Administration a présenté un recours au Conseil d'Etat en soutenant que le rapport de travail de M. Manganone était basé sur la confiance de l'Administration régionale. Sur cette thèse, nombreux recours avaient été fondés. Je veux répéter ici qu'il n'y a rien ni de ma part, ni des membres du Gouvernement, ni du Conseil, de personnel à l'égard de M. Manganone; il y a une question de principe, entamée d'une certaine manière, pour laquelle on attend la décision finale (le 10 février, normalement).

La décision finale du Conseil d'Etat à propos du recours, que l'Administration régionale avait prévu pour la première sentence du TAR, était favorable à M. Manganone (sur la position ou non d'employé régional ou bien rapport de confiance).

Le Conseil d'Etat, tout d'abord, devait se réunir et décider le 20 janvier. Parallèlement, à l'exigence de voir une décision prise aussi sur le deuxième recours (lié à la nouvelle suspension prévue par l'Administration régionale à la suite de l'enquête administrative d'il y a six mois), l'Administration avait demandé que l'on suspendit la décision jusqu'au moment de la décision "dans le mérite". Le Conseil d'Etat a repoussé cette requête de l'Administration régionale et a donc rendu exécutive la sentence du TAR de la Région Vallée d'Aoste. Ce serait trop simple, à mon avis, de faire de la polémique au sujet des articles parus dans la presse. Je ne veux pas la faire aujourd'hui car il est toute une série de malentendus dont je doute de la bonne foi. Il n'y a jamais eu de décision définitive du Conseil d'Etat.

A la base du choix de se présenter aujourd'hui au Conseil régional pour donner exécution à la sentence du TAR, il y a le choix de l'Administration régionale. Etant donné que d'ici quelque jours il y aura finalement la sentence définitive, tout le monde sera à même de faire les commentaires qu'il jugera opportuns.

Cette décision d'aujourd'hui est transitoire et je crois qu'en effet la délibération qui a été suggérée et concertée avec les bureaux de l'Administration régionale est la conséquence logique de la prononciation juridictionnelle qui est encore en suspens.

On ne peut encore savoir si M. Manganone est employé régional ou non. Puisqu'il faut donner exécution à la première sentence, cette délibération sera prise au niveau du Conseil.

Celle-ci stipule qu'au moment de la sentence définitive, il sera donné exécution à toutes les conséquences de cette sentence quelles qu'elles soient.

Il serait superflu de reprendre tout le discours qui a été fait à ce sujet. Je veux simplement dire qu'à présent nul n'est en mesure de dire si cette solution est la meilleure: elle n'est que transitoire.

Si la sentence est favorable à la position d'employé régional, la Junte elle-même décidera. Si, en revanche, la sentence est d'un autre ordre il y aura proposition au Conseil.

Voilà les raisons qui sont à la base du choix de soumettre cette solution transitoire à l'attention du Conseil: quel était ce choix? Nous avions pour terme de comparaison le fait seulement qu'il y avait là un barème économique sur le décret 3430 du Président Andrione, du 28 octobre 80, qui prévoyait une série d'indemnités (carica, servizio disagiato ecc.), une contribution économique à un certain niveau; l'unique possibilité de se rattacher à la possibilité de placer M. Manganone dans la position d'employé, en exécution de la sentence du Conseil d'Etat. En présence d'éclaircissements, nous pourrons exécuter les ordres; la possibilité de M. Manganone de reprendre son travail à la Maison de jeu est donnée par cette délibération que nous avons proposée au Conseil régional.

Le seul commentaire que je puisse faire est que cette histoire a duré trop longtemps.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Baldassarre; ne ha facoltà.

BALDASSARRE (P.S.D.I.): Questa pagina si aggiunge alle altre che ci ricordano le continue sconfitte di questa maggioranza.

L'ultimo re d'Italia "scappò" in esilio e l'ultimo "re della Valle d'Aosta" è ancora in esilio. Speriamo che la Regione di una Repubblica, come è la Valle d'Aosta, non si trasformi in una monarchia e che non ci si trovi di fronte ad un altro imperatore e, quindi, ad un'ulteriore sconfitta di questa maggioranza.

Io devo dare atto pubblicamente al signor Manganone (anche se è un democristiano ed io non difenderei mai un democristiano) di aver avuto la forza ed il coraggio di rispondere all'arroganza di questa maggioranza.

Il provvedimento che ci viene sottoposto (anche se il Presidente della Giunta, in diverse occasioni, si è sforzato di dire: "È transitorio..., è transitorio..., è transitorio...") è illegittimo e che, fatto in questo modo, non è di competenza del Consiglio regionale.

Noi avevamo preso un provvedimento di sospensione nei confronti del Commissario Manganone, in Consiglio regionale, perché la competenza di tale atto spettava al Consiglio regionale; spiegherò i motivi per i quali la deliberazione fa sorgere "enormi" perplessità, tant'è che il signor Manganone potrebbe fare mille ricorsi contro questa delibera e sarebbe certo di vincerli tutti.

In questa delibera si fanno svolgere ad un dipendente delle funzioni senza specificare quale sia la sua qualifica. Si presume che egli sia un controllore regionale e, quindi, che sia addetto ai controlli regionali. Ma queste funzioni non sono di competenza del Consiglio regionale e, quindi, noi, in questo caso, stiamo per prendere un provvedimento illegittimo e che non è di competenza del Consiglio regionale. Per la sospensione deliberata a suo tempo, invece, era giusto l'intervento del Consiglio regionale.

Qui si continua ad offendere la personalità dell'uomo. Non si può insistere in questo atteggiamento di chiusura continuando a deliberare senza considerare il "carattere umano" di certe decisioni e si procede all'inquadramento di questo signor Manganone, solo perché l'ultima sentenza del Consiglio di Stato ha ordinato che fosse riammesso in servizio.

All'inizio, l'oggetto del contenzioso consisteva nel fatto che il signor Manganone, per uno sbaglio di questa Amministrazione, era stato riconosciuto come dipendente regionale e, quindi, la sospensione di allora, per analogia, era riferita a quel tipo di lavoro ed a quel tipo di qualifica e non ad una qualifica inferiore o ad una qualifica "inventata", tanto per inventare qualcosa, per evitare fastidi e per mortificare.

Per cui, ora, ci troviamo di fronte ad un altro grosso pasticcio, che questa maggioranza vuol portare avanti a tutti i costi e con arroganza.

Noi, anche come Partito, non siamo d'accordo.

Dopo l'ultima sentenza, visto che non esiste altra sentenza che possa modificare questo dispositivo, noi riteniamo che il signor Manganone debba essere reinserito nel posto di Commissario. Questo non lo si vuole fare e ci si presenta qui con un provvedimento pasticciato e privo di ogni logica. Torno a ripetere che il Consiglio regionale non ha alcuna competenza in questo tipo di assunzione.

Se i Consiglieri, con il loro voto, vogliono assumersi la responsabilità di questa illegalità, lo facciano pure; sono liberi di farlo. Ma io, né come Consigliere né come esponente di un Partito, voterò mai un provvedimento di questo genere.

Stamattina, il Consigliere Aloisi ha presentato un'interpellanza sugli Amministratori coinvolti nello scandalo del Casinò. Il Presidente della Giunta ha risposto dicendo che c'era una delibera in merito e che l'avvocato della Regione non si era ancora costituito parte civile. Allora, io approfitto di questo oggetto n. 21 all'ordine del giorno per presentare un ordine del giorno, del quale do lettura, e chiedo al Presidente del Consiglio di metterlo in votazione.

ORDINE DEL GIORNO

Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta

Preso atto che la Giunta regionale, con deliberazione n. 1302 del 2 marzo 1984, ha deliberato di approvare la costituzione della Regione Autonoma Valle d'Aosta come parte civile nel procedimento penale nei confronti di Mario Andrione, già Presidente della Giunta regionale;

Considerato che a tutt'oggi non è stata ancora data esecuzione alla deliberazione di cui sopra;

IMPEGNA

la Giunta regionale a voler dare esecuzione immediata alla deliberazione di Giunta n. 1302 del 2 marzo 1984 e di procedere, altresì, alla costituzione di parte civile contro tutti gli amministratori regionali coinvolti nell'inchiesta giudiziaria sulla Casa da gioco di Saint-Vincent.

Termino qui il mio intervento presentando questo ordine del giorno dichiarando che voterò contro il provvedimento riguardante il signor Manganone.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Aloisi; ne ha facoltà.

ALOISI (M.S.I.): Signor Presidente e Colleghi Consiglieri, non sono stati sufficienti 3 sentenze del T.A.R. e 2 ordinanze del Consiglio di Stato per far comprendere a questa Giunta ed a questa maggioranza la loro malafede e la loro azione persecutoria nei confronti di un uomo che ha duramente pagato e che oggi viene pesantemente umiliato.

La sentenza del T.A.R. stabilisce la riassunzione in servizio di Eraldo Manganone nelle sue funzioni di Commissario regionale. La Giunta, invece, presenta in Consiglio questa delibera per riammetterlo in servizio destinandolo "al personale addetto alla Casa da Gioco": definizione della quale non abbiamo compreso l'esatto significato.

Da massima autorità regionale presso il Casinò di St. Vincent, Eraldo Manganone (anziché essere reintegrato nelle sue funzioni, come ordina la sentenza del T.A.R.), in violazione di ogni legge e regolamento sindacale, viene degradato a semplice impiegato.

Il comportamento di questa Giunta di questa maggioranza ha superato ogni limite di umana sopportazione; non sono bastati 3 anni di persecuzioni e di patimenti. Oltre al danno, c'è la beffa ed oggi si aggiunge anche l'umiliazione. Non avrei mai immaginato che si potesse arrivare a tanto!

Ma, soprattutto, non avrei mai potuto immaginare che la pubblica Amministrazione potesse scendere così in basso.

Ciò che, in questa vicenda, mi incuriosisce di più è il comportamento che avranno i nostri colleghi Consiglieri, ex rappresentanti sindacali. Essi hanno sempre affermato di aver difeso i lavoratori e soprattutto il Consigliere Beneforti ha sempre sostenuto di aver dedicato una vita alla difesa dei diritti dei lavoratori. Oggi, siamo alla prova del nove. Le possibilità sono due: essere falsi ed ipocriti o avere il coraggio di essere coerenti fino in fondo e difendere anche in questa occasione il diritto e, soprattutto, la dignità di un lavoratore.

Tutti noi stiamo vivendo questa amara vicenda nella sua triste realtà. Sono convinto che ognuno di noi, nel profondo della propria coscienza, condivida la critica di insensibilità rivolta a questa Giunta, la critica sul rispetto umano, sul rispetto delle leggi amministrative regionali, delle leggi sindacali e, soprattutto, delle leggi morali, che dovrebbero essere bagaglio unico ed inesauribile di qualunque buon Amministratore.

Ancora oggi è difficile comprendere quali siano i reali motivi che hanno indotto il Presidente della Giunta e l'intero Esecutivo ad assumere impostazioni così deleterie, che tanto danno hanno arrecato e continuano ad arrecare alla nostra Regione.

Sovente mi domando come mai, nella mia qualità di membro della Commissione d'Inchiesta sul Casinò di St. Vincent, mi si impedisce in tutti i modi di prendere visione di un parere dell'avv. Celestino Biagini di Roma sulla vicenda Manganone, scritto nel marzo del 1985 per conto della Regione.

Perché si vogliono nascondere i documenti, signor Presidente? Perché si impedisce ad un Consigliere regionale, membro di una Commissione d'Inchiesta, di svolgere il suo lavoro?

Il Presidente ricorderà che ho presentato una interrogazione con risposta scritta; ricorderà che ho fatto una lettera personale; ricorderà che ho chiesto al Presidente della Commissione d'Inchiesta di poter avere quel documento, ma a tutt'oggi, a distanza di un anno e mezzo, non sono ancora riuscito a prenderne visione. A queste domande gradirei avere un'esauriente e dettagliata risposta.

L'avv. Celestino Biagini, questo personaggio, questo luminare del diritto amministrativo, che non ne azzecca una (come suol dirsi), che non riesce a vincere una causa (ricordatevi che fino ad ora ha percepito quasi 300 milioni dalla collettività valdostana), si permette (questo luminare) di dare dei giudizi di colpevolezza basandosi su documentazioni false; si permette di accusare nelle sue memorie ex Consiglieri regionali.

Penso che questo individuo abbia molte cose da raccontarci nelle prossime sedute della Commissione d'Inchiesta regionale. Mi farò promotore di una sua audizione, a meno che qualcuno gli suggerisca di non presentarsi, cosa che, del resto, ritengo molto probabile. Vedremo in seguito se saremo stati dei buoni profeti.

La vicenda umana di Eraldo Manganone ha messo in evidenza la malafede o l'inesperienza amministrativa e politica di coloro che credono di governare con decreti illegittimi, con delibere illegittime, con prese d'atto illegittime e con comportamenti che hanno ben poco di etico e di morale.

È urgente riprendere in fretta i lavori della Commissione d'Inchiesta, perché vi sono pagine e pagine di verbali, di dichiarazioni e di fatti che devono essere riesaminate, rivalutate e ripensate. Bisogna riascoltare o ascoltare per la prima volta i protagonisti di questa amara vicenda.

Ciò che non si è voluto fare allora lo si deve fare oggi, con serietà e, soprattutto, con obiettività.

Però, i lavori devono essere ripresi con un altro Presidente, con un nuovo timoniere, con una persona che non sia chiacchierata, che non abbia avuto rapporti con la SITAV, magari anche di ordine sindacale, che non abbia avuto raccomandazioni, sponsorizzazioni e, magari, anche solo promesse formali. Sarà mio dovere presentare, per la prossima seduta del Consiglio, una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Commissione d'Inchiesta, perché il compito di questa Commissione è, soprattutto, la ricerca della verità; cosa che in parte non è stata fatta.

È assolutamente necessario ridare fiducia all'opinione pubblica, ridare fiducia all'elettorato valdostano; ma, certamente, ciò non avverrà votando questa delibera.

Eraldo Manganone deve sì essere riassunto in servizio, ma deve essere riassunto nella sua qualità di Commissario regionale. Solo in questo modo si potrà fare giustizia.

Ho la netta impressione che, in quest'aula, non si voglia fare giustizia. Auguriamoci, allora, che il Coordinamento non approvi questa delibera, in quanto essa contrasta con le leggi regionali n. 1 del 9.2.1978, n. 33 del 4.6.1979 e con la deliberazione del Consiglio regionale del 31.3.1977.

La legge regionale n. 1 del 9.2.1978 cita, afferma e dichiara qual è stata l'approvazione delle tabelle organiche dei posti del personale dell'Amministrazione regionale. Mi sono interessato ed ho preso questa legge che dice: "Approvazione delle nuove tabelle organiche dei posti e del personale dell'Amministrazione regionale".

In una tabella c'è scritto: "Carriera Direttiva - Personale addetto alla Casa da Gioco di St. Vincent: Commissario, Vice-Commissario". Guarda caso, il Commissario è nella pianta organica di questa legge!

A pagina 40 vi è uno specchietto riguardante gli stipendi lordi annui del Commissario e dei Vice Commissari, posti nella carriera direttiva del personale addetto alla Casa da Gioco di St. Vincent.

La legge n. 33 del 4.6.1979 è quella che prescrive l'assegno pensionabile. Vi è poi una delibera del Consiglio regionale del 31.3.1977, che fissa le indennità di interessenza del Commissario.

Signor Presidente e signori della Giunta, la legge va rispettata anche da voi. E la stessa dice che Eraldo Manganone deve essere riassunto in servizio al suo posto di Commissario e non deve essere degradato e, soprattutto, non umiliato.

Oltretutto questa decisione dovrebbe essere di competenza esclusiva del Presidente della Giunta e non del Consiglio, in quanto l'articolo 15 della legge regionale n. 35, del 21.5.1985, prevede espressamente la diretta dipendenza del Commissario regionale dal Presidente della Giunta, con le attribuzioni che le leggi ed i regolamenti regionali assegnano sia al Presidente sia al Commissario.

Sarei curioso di sapere come mai, per la sospensione, si sia usato il metodo del decreto, scavalcando ed ignorando il Consiglio regionale, mentre per la riassunzione in servizio si porta questa delibera alla votazione del Consiglio. Perché questa contraddizione?

Faccio inoltre notare che le competenze economiche del Commissario sono ben determinate da leggi e da regolamenti, che non sono stati applicati ai sostituti del Manganone e che, se nella sentenza del Consiglio di Stato del prossimo 10 febbraio (a meno che non vi siano pressioni per un ulteriore slittamento) dovesse verificarsi ed essere confermato l'annullamento delle delibere di nomina degli ex-facenti funzioni di Commissario presso il Casinò di St. Vincent, avremmo, come più volte ho affermato in quest'aula, violazioni di carattere penale e, nella fattispecie, si tratterebbe esattamente di peculato.

Termino questo breve intervento appellandomi al buon senso e, soprattutto, alla coscienza dei colleghi Consiglieri per una obiettiva e serena valutazione del contenuto di questa delibera, che è offensiva e umiliante per un uomo che ha già lungamente sofferto e patito, sul piano morale ed economico, a causa della caparbietà e della prepotenza di questa Giunta che, essendo emanazione della legge, non ha neppure il buon senso di rispettare, essa stessa, la legge.

Eraldo Manganone, in base alle sentenze del T.A.R. n. 111 del 1984 e n. 91 del 1986, deve essere reintegrato nel suo posto di Commissario regionale; per questo motivo, in sostituzione di questa delibera, mi permetto di presentare un ordine del giorno che così recita:

"IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

preso atto delle sentenze del T.A.R. n. 111/84 e n. 91/86 e dei successivi decreti di ordinanza del Consiglio di Stato, che respingevano l'appello da parte della Regione,

DELIBERA

di riammettere in servizio, a partire dal 16/1/1987, il geom. Eraldo Manganone nelle sue funzioni di Commissario Regionale presso il Casinò di St. Vincent e di disporre immediato conteggio delle indennità a lui spettanti, comprese rivalutazioni ed interessi.

La presente delibera viene dichiarata immediatamente esecutiva a norma dell'art. 63 della legge n. 196 del 16/5

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Mafrica; ne ha facoltà.

MAFRICA (P.C.I.): Dobbiamo dire che questa deliberazione ci sembra l'ultima invenzione di una Giunta con le idee confuse, che ha già combinato molti pasticci.

Tutta la vicenda è stata caratterizzata da continue contraddizioni. Il primo provvedimento, invece di essere un provvedimento di revoca da un incarico fuori ruolo, è stato un provvedimento di sospensione ed ha innescato tutti i successivi interventi della Magistratura amministrativa.

Dura ormai da 3 anni questa continua azione dell'Amministrazione volta ad affermare che non si voleva riammettere in servizio l'ex Commissario Manganone in quanto non ne aveva titolo. Adesso, in seguito alla sentenza di sospensione da parte del Consiglio di Stato, si è trovata una soluzione che noi non riusciamo proprio a capire, perché ci sembra la più confusa che si possa immaginare.

Se il Consiglio di Stato, nella sua sentenza, dice che riammettere in servizio come Commissario il Manganone non pregiudica e non provoca danni irreparabili alla Regione, perché si viene qui con una sua assunzione in ruolo al livello dei controllori?

Non riusciamo proprio a capire questo modo di procedere. Ci pare valida l'argomentazione già sollevata dal Consigliere Baldassarre che ricorda come il Consiglio sia competente per i dirigenti. Quindi, se si tratta della riammissione in servizio di Manganone nella sua qualità di dirigente, allora deliberi il Consiglio. Se, invece, si tratta della assunzione di un dipendente al quinto livello, la competenza è della Giunta e non del Consiglio.

Inoltre, si è fatta tutta una battaglia per non riconoscere la qualifica di dipendente al Manganone ed ora, pur avendo la possibilità di dare esecuzione alla sentenza del T.A.R., anche se in un posto fuori ruolo, lo si assegna al ruolo dei controllori, che non ha nulla a che vedere con i posti fuori ruolo, come lo sono il Commissario ed il Vice Commissario.

Non riusciamo proprio a capire dove voglia andare a finire la Giunta regionale, perché ci sembra che ad ogni occasione si segua una strada diversa per complicare la situazione.

Noi non sappiamo proprio che cosa dirvi: avete fatto dei pasticci ed ora sbrogliateveli. Noi non ci assumiamo nessuna responsabilità nel merito di questa deliberazione e ci asteniamo.

PRESIDENTE: Prima di dare la parola al Consigliere Torrione devo comunicare al Consigliere Baldassarre che non posso accettare l'ordine del giorno che egli ha presentato, in quanto non è rispondente alle disposizioni dell'articolo 61 del nostro Regolamento.

Viceversa, per quanto attiene all'ordine del giorno presentato dal Consigliere Aloisi, devo dire che non posso accettarlo come ordine del giorno, e quindi, al massimo, egli lo può presentare come emendamento, perché il suo ordine del giorno modifica completamente il testo della deliberazione.

Ha chiesto la parola il Consigliere Baldassarre; ne ha facoltà.

(...INTERRUZIONE...)

BALDASSARRE (P.S.D.I.): Non è una scalogna, caro ex-Assessore Borbey! Non lo è! Puoi sempre votarlo; del resto il Consiglio è sovrano! Il Presidente del Consiglio lo inserisce nell'ordine del giorno e tu puoi sempre votarlo, a meno che non ti preoccupi...

Volevo chiedere al Presidente del Consiglio di mettere in votazione il mio ordine del giorno, perché ci sono diversi precedenti e ce n'è uno anche di questa mattina.

Quello che mi preoccupa di più, però, è la circostanza che vede applicato rigidamente il regolamento per un fatto importante che concerne la Regione. In questo caso la Regione si doveva costituire parte civile, ma non lo ha fatto e, nonostante la delibera del 1984, non lo ha fatto nei confronti dell'ex-Presidente Mario Andrione e neppure nei confronti di altri Amministratori o "non Amministratori" coinvolti nell'"affare Casinò". Non si tratta di una questione politica, ma di andare incontro ad un legittimo dovere dell'Amministrazione regionale, che deve tutelarsi senza guardare in faccia a nessuno.

Quando poi mi si viene a dire che il Regolamento non lo prevede, ciò diventa preoccupante. A me non interessa se questo ordine del giorno verrà votato o no, però è un particolare molto significativo, che lascia l'amaro in bocca, perché quando ci si nasconde dietro il regolamento o dietro i numeri, solo perché io ho chiesto di votare il mio ordine del giorno, non si compie il proprio dovere.

Chiedo, quindi, che il mio ordine del giorno venga messo ugualmente in votazione.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Torrione; ne ha facoltà.

TORRIONE (P.S.I.): Il Consiglio mi consentirà di fare una breve cronistoria in riferimento alla nuova posizione giuridica dell'ex-Commissario regionale geom. Manganone.

Al di là dell'aspetto umano della vicenda, che ci ha particolarmente colpito, c'è l'aspetto giuridico per il quale il caso del geom. Manganone farà sicuramente testo nella giurisprudenza del pubblico impiego in Italia. Perché? Perché ci troviamo di fronte ad un caso che noi abbiamo fatto diventare atipico. L'ex-Commissario ricopriva un incarico fiduciario, che gli era stato assegnato dall'Amministrazione regionale. Quell'incarico esprimeva la volontà del Consiglio regionale, che intendeva precisare che quel posto era fuori ruolo, tant'è che ora, dopo gli ex-Commissari Sanchioli e Rosset, quell'incarico è ricoperto da un funzionario regionale. All'ex-Commissario noi abbiamo applicato l'istituto della "sospensione cautelare" e da quel momento è scattato il meccanismo che ha fatto sì che il Consiglio di Stato qualificasse il Manganone quale pubblico dipendente.

Se noi siamo conseguenti e se accettiamo la decisione del Consiglio di Stato, non dobbiamo riammetterlo in servizio, altrimenti dovremmo prima risolvere il suo caso sotto l'aspetto giuridico, riammettendo il Manganone al posto che gli compete.

Se, infatti, lo riammettiamo in servizio in un posto che non esiste, per fargli svolgere le funzioni tipiche della qualifica alla quale si fa riferimento per la determinazione del trattamento economico, creiamo un altro assurdo giuridico ed andiamo (o perlomeno coloro che vorranno votare quella deliberazione) incontro ad un'altra difficoltà.

Perché? Qual è stato il ragionamento che si è fatto? Non essendo a ruolo il posto di Commissario ed avendo il Consiglio di Stato qualificato il Manganone come dipendente di ruolo, noi, visto che lavorava all'interno della Casa da Gioco, con un ragionamento tutto nostro, assimiliamo le sue funzioni e la sua qualifica a quella di un controllore.

Ma lui controllore non era e se noi lo vogliamo far diventare controllore, lo dobbiamo nominare tale, dandogli la qualifica, il grado e le funzioni. Per fare questo, però, non possiamo riammetterlo in servizio, perché la Giunta, che è competente in materia, dovrebbe prima deliberare che, a far data da oggi, il Manganone entri in servizio come controllore presso i servizi di controllo della Casa da Gioco di St. Vincent. Tra l'altro, poi, gli sono state attribuite delle anzianità fittizie, sulla base di un calcolo abnorme, perché il Manganone era stato assunto nel 1980 e, quindi, gli è stata calcolata un'anzianità surrettizia di 18 anni di servizio. Ecco perché parlo di "abnormità del caso".

Per tutelare sia l'Amministrazione regionale sia i legittimi interessi del Manganone, io suggerisco di riflettere un po' sul contenuto di questa deliberazione, anche per non far sì che la stessa sia viziata da un errore di forma fin dall'inizio.

Se infatti noi facciamo riferimento ad un controllore regionale, la competenza non è più del Consiglio, ma della Giunta. Per evitare questa eventualità e per consentire alla Giunta di porre rimedio a questo caso di non facile soluzione e che viene aggrovigliato ancora di più da una deliberazione che, sotto il profilo giuridico ed amministrativo, presenta delle grosse lacune, io raccomanderei alla Giunta, con lo spirito di collaborazione che noi abbiamo sempre dimostrato, di meditare ancora un poco intorno a questo provvedimento.

Non condividendo la tesi del Consigliere Aloisi, che aveva detto, molto più sottilmente e molto più intelligentemente, che il Manganone avrebbe dovuto essere riammesso in servizio con la qualifica di Commissario, cosa che ci avrebbe prospettato il caso in una luce completamente diversa; torno a ripetere che se la Giunta, confortata da un valido parere giuridico, ritiene che al Manganone competa la qualifica di controllore regionale, essa lo deve nominare controllore regionale. Non lo può riammettere in servizio con la qualifica di controllore, perché la cessazione dal servizio del Manganone è avvenuta quando il medesimo aveva la qualifica di Commissario che, ripeto, è un posto fuori ruolo. Riammetterlo in servizio con le funzioni di controllore non significherebbe assolutamente niente e noi creeremmo una figura di dipendente che starebbe in una specie di limbo, perché non sarebbe né di ruolo né "non di ruolo" e non sarebbe né un avventizio né un giornaliero ed inoltre, non avendo fatto un concorso, non avrebbe una sua collocazione ben precisa e sarebbe solo il risultato di una intromissione esterna.

Raccomanderei, quindi, alla Giunta di rimeditare un pochino su questo caso, spiegando eventualmente anche al Manganone la situazione, per evitare ulteriori ricorsi che potrebbero pregiudicare sia gli interessi dell'Amministrazione regionale sia quelli dello stesso Manganone.

Dico questo con estremo spirito di collaborazione, proprio per evitare che su questo caso si possano innestare ulteriori polemiche a danno sia della Regione sia dell'interessato. Grazie.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Aloisi; ne ha facoltà.

ALOISI (M.S.I.): Visto che non è stato accettato il mio ordine del giorno, presento un emendamento sostitutivo al deliberato dell'oggetto 21 bis, che recita testualmente:

"EMENDAMENTO SOSTITUTIVO AL DELIBERATO DELL'OGGETTO 21 BIS

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

DELIBERA

di riammettere in servizio a partire dal 16/1/1987, il geom. Eraldo Manganone nelle sue funzioni di Commissario Regionale presso il Casinò di St. Vincent, e di disporre immediato conteggio delle indennità a lui spettanti, comprese rivalutazioni ed interessi.

La presente delibera viene dichiarata immediatamente esecutiva a norma dell'art. 63 della legge n. 196 del 16/5/ 1978".

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta Rollandin; ne ha facoltà.

ROLLANDIN (U.V.): J'ai écouté avec attention les interventions des différents conseillers. Ces derniers ont sans doute lu la délibération mais j'aimerais qu'on relise ensemble le postulat.

"Rilevato:

- che con sentenza n. 91/86 il TAR per la Valle d'Aosta ha annullato un provvedimento di sospensione cautelare dal servizio del signor Eraldo Manganone;"

et je crois que quelqu'un l'a souligné, après le moment où a été prévue la "sospensione cautelare" a débuté l'ensemble des malentendus à propos de la position de M. Manganone. Tous sont d'accord à ce sujet et personne n'a soulevé à nouveau la question; moi je l'ai dit au début: M. Manganone a été nommé par un arrêté du Président de la Junte en tant que commissaire. Cette place est "fuori ruolo".

Si l'on avait dit à ce moment-là déjà quelle était la possibilité de payer le responsable, à n'importe quel niveau, qui avait la confiance du Conseil et qui était chargé des fonctions de commissaire, il n'y aurait pas eu de malentendus. A ce moment-là, le Conseil pouvait nommer n'importe qui à cette place.

Or, pour des questions que je pourrais même expliquer, un autre choix a été opéré avec possibilité, pour cette personne, d'être mise à la retraite.

Toutes les précautions prises se sont retournées contre une intention de l'Administration régionale.

"- che l'appello, proposto dalla Regione avverso tale sentenza, sarà deciso dal Consiglio di Stato nella prossima udienza del 10 febbraio 1987;": j'ai entendu dire par certains conseillers qu'il n'y aurait pas d'autre sentence, que tout est déjà défini. A ce point, j'aimerais qu'on relise cette partie. Les "prononcements" du Conseil d'Etat ont été uniquement sur la requête de suspension de l'Administration régionale, "dans le mérite", ils ne sont jamais prononcés, sinon nous ne serions pas en train de discuter.

"- che, allo stato, la sentenza n. 91/86 è esecutiva (essendo stata rigettata l'istanza di sospensione proposta dalla Regione al Consiglio di Stato);" et c'est suite à cette sentence que se fait sentir l'exigence de prévoir une délibération dans ce sens.

J'avais même expliqué au début, que nous avions prévu de porter à l'attention du Conseil cette délibération en sachant qu'à présent il est une difficulté d'interprétation. Si nous avions été sûrs que M. Manganone était un employé régional nous n'aurions pas pris la décision d'une délibération du Conseil. Nous connaissons les lois régionales qui prévoient une délibération de la Junte pour nommer les personnes qui, suite à un concours, peuvent accéder à la place d'employé. Il y a eu un arrêté, ici, non un concours.

Je veux souligner encore qu'une personne, de n'importe quel niveau de l'Administration régionale, pourrait être chargée des fonctions de commissaire. Donc ce n'est pas vrai que la position de commissaire doit appartenir essentiellement à un dirigeant. La loi stipule que dans le personnel affecté à la Maison de jeu il y a des commissaires et des commissaires adjoints.

Nous ne pouvons dire maintenant si nous aurons une décision "dans le mérite" de la part du Conseil d'Etat, comme position favorable à M. Manganone; dans ce cas il y aura une décision nouvelle à prendre. J'ai parlé de décision transitoire en ce sens que personne n'est à même de dire ce qui se passera le 10 février. Si nous avons choisi d'opter pour une délibération au niveau de Conseil, ce n'est pas parce que nous ignorions les compétences de la Junte et celles du Conseil: nous sommes hélas dans le doute; un doute que nul n'a su éclaircir. Nous nous sommes renseignés au niveau du personnel régional pour savoir s'il valait mieux faire une délibération et une prise d'acte au Conseil ou bien soumettre l'ensemble à l'attention du Conseil: il me semblait plus correct de présenter la question au Conseil.

D'autre part, on nous a souvent reproché de prendre des décisions en Junte sans en présenter l'ensemble au Conseil.

Je suis très étonné de cette prise de position. Au moment de la sentence, et pas avant, chacun aura la possibilité de dénoncer les fautes de l'Administration régionale, s'il y a lieu.

" - che, in attesa della decisione del giudice di appello (sia sulla questione della esatta qualificazione del rapporto fra il Manganone e la Regione, sia sulla conseguente questione della legittimità della sospensione cautelare dal servizio dello stesso Manganone, disposta nell'assunto, ipotetico, che tale soggetto fosse dipendente della Regione, come sostenuto dal TAR), è necessario adottare una soluzione che, mentre salvaguardi (in esecuzione della sentenza n. 91/86) il diritto del Manganone alla riassunzione in servizio con espletamento di attività che gli assicuri la percezione di adeguata remunerazione, salvaguardi al tempo stesso la Regione dai pericoli, che sono pur sempre connessi alla vicenda giudiziaria sottesa ai giudizi pendenti;

- che la sentenza regola attualmente le posizioni del Manganone qualificandolo pubblico dipendente;

- che il Signor Manganone fruiva..." ce qui a été repris. Et en effet"...

DELIBERA

- di riammettere, in attesa dell'esito dei due giudizi di appello indicati in premessa e riservati ogni ragione dell'Amministrazione regionale e ogni ulteriore provvedimento in relazione all'esito dei giudizi stessi, in servizio il Signor Eraldo Manganone destinandolo al personale addetto alla Casa da gioco di Saint-Vincent - al quale era stato assimilato - a decorrere dalla data di esecutività del presente provvedimento, per svolgervi funzioni della qualifica cui si fa riferimento per la determinazione del trattamento economico;"

A présent si quelqu'un allègue l'excuse d'autres solutions, je répète qu'il y aura peut-être d'autres possibilités; mais, aujourd'hui, suite à l'exigence de donner quand même exécution à la sentence, on ne peut attendre deux mois.

Si l'on avait adopté la décision suggérée par le conseiller Mafrica (le commissaire était une personne de confiance chargée d'un certain rôle: "revoca") il n'y aurait pas eu de problème; je suis le premier à le reconnaître, mais une série de questions indépendantes de la volonté du Gouvernement est intervenue.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Baldassarre; ne ha facoltà.

BALDASSARRE (P.S.D.I.): Ma, insomma, io non riesco a capire, eppure mi sto sforzando di capire, le enormi contraddizioni presenti in questo provvedimento. Si dice dapprima che, sentenza n. 91/86, il T.A.R. per la Valle d'Aosta ha annullato un provvedimento di sospensione cautelare dal Servizio del Sig. Eraldo Manganone; e fino qui ci siamo.

Poi si dice che, allo stato, la sentenza n. 91/86 è esecutiva essendo stata rigettata l'istanza di sospensione proposta dalla Regione allo stesso Consiglio di Stato.

Si aggiunge che la sentenza n. 111/84, impugnata dalla Regione, regola attualmente le posizioni del Manganone qualificandolo pubblico dipendente; su questo ormai non ci sono più problemi.

Si continua dicendo che siccome il Signor Eraldo Manganone fruiva, a decorrere dal 29 settembre 1980, di una indennità di incarico di Lire 2.830.000 annue lorde corrispondente allo stipendio tabellare annuo lordo di un controllore della Casa da Gioco con 12 anni di anzianità....

(...INTERRUZIONE...)

BALDASSARRE (P.S.D.I.): Se mi fai finire andiamo avanti.... e così gli attribuiamo questo stipendio.

Nel testo della delibera poi si dice che: "la Giunta propone che il Consiglio regionale deliberi di riammettere in servizio il signor Eraldo Manganone destinandolo al personale addetto alla Casa da gioco di Saint-Vincent al quale era stato assimilato - ... per svolgervi funzioni della qualifica cui si fa riferimento per la determinazione del trattamento economico".

È evidente che andrà a fare il controllore regionale, perché il trattamento economico è riferito ad una indennità di incarico di Lire 2.830.000 annue lorde corrispondente allo stipendio tabellare annuo lordo di un controllore della Casa da Gioco.

Signor Presidente, qui si presume che questi vada a fare il controllore, perché non gli è stata data una qualifica: questo è il punto importante.

È inutile entrare in polemica, perché ciascuno di noi ha le proprie posizioni e di esse è convinto. Non ci sono problemi, però io ripeto che si poteva scegliere una strada diversa; si poteva rendere esecutiva questa sentenza, assumendo, al limite, un provvedimento di sospensione solo dopo il 10 febbraio 1987. Si tratta comunque di una scelta.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Aloisi; ne ha facoltà.

ALOISI (M.S.I.): Non voglio entrare in polemica con il Presidente perché questo è un problema veramente drammatico e serio e, pertanto, ci tengo a ribadire certi concetti-chiave.

Io non posso accettare l'analisi, che il Presidente ha fatto un momento fa, nella quale ha sostenuto che nei confronti del Manganone non c'è acredine, non c'è persecuzione, ecc.

Non è vero, signor Presidente! Questo non è vero perché, se analizziamo la vicenda Manganone dall'inizio ad oggi, ci dobbiamo chiedere innanzitutto: "Perché si aspetta tre anni per presentare questa delibera e riassumerlo in servizio, quando ci sono già state almeno due sentenze del T.A.R.?"

ROLLANDIN (fuori microfono): Ma ti ricordi che... vizio procedurale?

ALOISI (M.S.I.): Questo è un primo aspetto.

Secondo aspetto: Come mai, venendo all'origine, il Manganone non era mai stato chiamato e sentito dalla Commissione d'Inchiesta, quando io l'avevo richiesto più volte?

Come mai il Manganone è stato sospeso sulla base di un decreto illegittimo? (non ci dimentichiamo che su quel decreto pende una denuncia del sottoscritto).

Come mai la Commissione Porzio ha dovuto fare quella famosa indagine amministrativa, della quale era stata investita dal Presidente, ma non ha fatto nessuna indagine, perché ha preso la relazione della Commissione d'Inchiesta e l'ha riportata integralmente, senza avere avuto neanche il pudore di ascoltare l'interessato?

Perché al Manganone non sono mai stati mossi gli addebiti?

Di fronte a tutti questi fatti, mi vuole spiegare se c'è o non c'è un atto persecutorio? Altrimenti, sicuramente, non si sarebbe proceduto in questo modo. Come mai, oggi, a distanza di tre anni, con questa soluzione frettolosa, che, secondo me, non è neanche valida, si viene a proporre la sua riassunzione come dipendente? Basterebbe allora dire: "Va bene, ti diamo lo scopino e la paletta e vai a scopare il Casinò!"

Ma dove siamo? Manganone era Commissario regionale. Nel momento in cui si decide o si vuole decidere di riassumerlo, lo si deve riassumere nella sua qualità di Commissario, altrimenti vi è una enorme violazione dei diritti sindacali, signor Presidente. Non dimentichi che qui dentro ci sono degli illustri luminari sindacali con una esperienza ventennale, che potrebbero ben dire queste cose e potrebbero chiarire se sia possibile prendere una persona, che riveste un certo ruolo, declassarla e dirle: "Beh, per adesso ti metto lì, in attesa di...."

In attesa di che cosa? I casi sono due: o lo si riassume, allora lo si prende e lo si rimette al suo posto in attesa della sentenza del Consiglio di Stato, altrimenti si faccia la battaglia fino in fondo, anche se è una battaglia perdente! Questo "benedetto avv. Biagini", che è già costato 300 milioni (io ho fatto un'interrogazione con risposta scritta e voi mi avete risposto dandomi i dati che io conservo agli atti), non ha mai vinto una sola causa; non ne ha vinta una. E allora!

Ecco, io ci tengo a ribadire questo aspetto, che è importante per capire tutta questa problematica, perché non ci si può presentare qui oggi per dire: "Va bene, lo mettiamo lì, in attesa...". No! Qui ci si presenta solo se lo si vuole riammettere in servizio come Commissario regionale.

Mi sembra di essere stato chiaro e, quindi, non posso accettare l'analisi che è stata fatta dal Presidente e che tende a dimostrare che non c'è assolutamente alcun intento persecutorio, perché la realtà è che, nei confronti del Manganone, c'è stato un atto persecutorio da tre anni a questa parte. I fatti lo dimostrano, perché non l'avete mai, mai, voluto ascoltare, né nella Commissione d'Inchiesta né nella Commissione Porzio.

Le risultanze di quest'ultima Commissione, anzi, sono tutte basate sulle conclusioni dell'altra, che sono false. I ricorsi dell'avv. Biagini si basano tutti su elementi falsi, come io ho dimostrato centinaia di volte in quest'aula. E poi mi venite a dire che non si tratta di un atto persecutorio! No! Qui, se vogliamo essere sinceri ed onesti, se vogliamo guardare nel più profondo della nostra coscienza, ognuno di noi deve avere il coraggio di dire: "Riassumiamo il Manganone come Commissario regionale!"

Se poi la sentenza sarà a lui sfavorevole, solo a quel momento il Presidente della Giunta, o chicchessia, avrà ragione a fare quello che vorrà fare, ma non si può arrivare qui in Consiglio con questi palliativi.

Ecco, mi sembra di essere stato più che chiaro su questo aspetto.

PRESIDENTE: Do lettura dell'emendamento sostitutivo al deliberato presentato dal Consigliere Aloisi:

DELIBERA

di riammettere in servizio a partire dal 16/1/87, il geom. Eraldo Manganone nelle sue funzioni di Commissario Regionale presso il Casinò di St. Vincent e di disporre immediato conteggio delle indennità a lui spettanti, comprese rivalutazioni ed interessi.

La presente delibera viene dichiarata immediatamente esecutiva a norma dell'art. 63 della legge n° 196 del 16/5/78."

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola per dichiarazione di voto il Consigliere Baldassarre; ne ha facoltà.

BALDASSARRE (P.S.D.I.): Ho chiesto la parola perché la mia dichiarazione di voto rimanga registrata. Io sono favorevole all'emendamento presentato dal Consigliere Aloisi anche perché rispecchia interamente la mia posizione nei confronti di questa soluzione.

Pertanto, voterò a favore di questo emendamento.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, pongo in votazione a scrutinio segreto l'emendamento presentato dal Consigliere Aloisi:

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 32

Votanti: 2

Favorevoli: 2

Astenuti: 30 (Bajocco, Beneforti, Bondaz, Borbey, Breuvé, Chabod, Cout, De Grandis, Dolchi, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Mafrica, Maquignaz, Marcoz, Martin, Millet, Pascale, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Sandri, Stévenin, Tamone, Tonino, Torrione e Voyat)

Il Consiglio non approva.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola per dichiarazione di voto il Consigliere Aloisi; ne ha facoltà.

ALOISI (M.S.I.): Io chiedo che sia messa a verbale questa mia dichiarazione: "Per opportunità morale e di giustizia richiedo che non partecipino alla votazione coloro che sono stati raggiunti da comunicazioni giudiziarie o da mandati di comparizione o da citazioni della Corte dei Conti inerenti al processo n. 279/82, nel quale il Manganone figurava.

A memoria sono: Maurizio Martin, Guido Chabod, Giuseppe Borbey, Mario Andrione non lo consideriamo perché non è presente, Sergio Ramera non lo consideriamo, Angelo Pollicini e Augusto Rollandin".

Inoltre, vorrei presentare due emendamenti, perché prima io ho presentato un ordine del giorno, che mi avete modificato in emendamento...

PRESIDENTE: Consigliere Aloisi, gli emendamenti vanno presentati prima delle votazioni.

ALOISI (M.S.I.): E appunto, ci troviamo prima delle votazioni!

PRESIDENTE: Eh no! Le votazioni sono già iniziate!

ALOISI (M.S.I.): Si è votato il mio emendamento e adesso non posso presentare un emendamento a quanto è stato proposto dalla Giunta?

PRESIDENTE: Doveva presentarlo prima, durante la discussione generale, quando, appunto, devono essere presentati tutti gli emendamenti.

ALOISI (M.S.I.): Ma se io intendo presentare un deliberato diverso da quello della Giunta, come faccio a presentare degli emendamenti se...

PRESIDENTE: Consigliere Aloisi, si tratta sempre di un emendamento e come tale doveva essere presentato nei termini previsti dal Regolamento. Non posso accettare un emendamento presentato in questo momento.

BALDASSARRE (fuori microfono): Fai una dichiarazione.

ALOISI (M.S.I.): No, non basta una dichiarazione, perché io presento un emendamento sostitutivo del deliberato della Giunta e, pertanto, non posso presentare altri emendamenti sul deliberato stesso. Quindi, visto che il mio emendamento dell'intero deliberato non è stato accettato, io penso di avere il diritto...

PRESIDENTE: Ma non è questione di diritto. Il Regolamento prescrive che tutti gli emendamenti devono essere presentati durante la discussione generale e prima dell'effettuazione delle votazioni. In questo momento siamo già in sede di votazione e quindi non posso accettare nessun tipo di emendamento.

(...INTERRUZIONE...)

ALOISI (M.S.I.): Dichiaro che, per specifiche ragioni di urgenza, sia immediatamente eseguibile la delibera come dall'art. 63 della legge n. 196 del 16/5/1978. Chiedo poi che la relativa spesa non sia imputata ai capitoli 21355 e 21356 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1987, ma agli eventuali responsabili Amministratori e dipendenti. Visto che non me lo accettate, che sia almeno...

(...INTERRUZIONE...)

(ilarità)

ALOISI (M.S.I.): C'è poco da ridere, perché ci saranno delle spese che dovranno essere pagate da qualcuno e, certamente, non saranno pagate dai cittadini valdostani. Mettetevelo bene in testa!

Anche se qui vige la legge dei numeri, ci sono altri organi competenti dove vigono le leggi italiane. Sia chiaro! Pazienza! Visto che non avete voluto accettarmi questi emendamenti...

PRESIDENTE: Consigliere Aloisi, non è che io non abbia voluto accettare il suo emendamento, ma il Regolamento prescrive certe cose ed i signori Consiglieri dovrebbero applicare il Regolamento nello stesso modo...

(...INTERRUZIONE...)

ALOISI (M.S.I.): Io sono sveglio, caro Assessore Lanièce! Sono più sveglio di voi! Sono più sveglio di te, stai tranquillo! Sono molto sveglio!

Comunque prendo atto...

BORBEY (fuori microfono): Ma questo è uno sgarbo!

ALOISI (M.S.I.): Consigliere Borbey, non preoccuparti che sia uno sgarbo! Stai tranquillo! Tu non ti agitare perché è meglio, perché più ti agiti e peggio è! Stai tranquillo!

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, pongo in votazione a scrutinio segreto la delibera in oggetto:

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 32

Votanti: 22

Favorevoli: 20

Contrari: 2

Astenuti: 10 (Bajocco, Breuvé, Cout, Dolchi, Mafrica, Millet, Pascale, Sandri, Tonino e Torrione)

Il Consiglio approva.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Baldassarre; ne ha facoltà.

BALDASSARRE (P.S.D.I.): Se il regolamento lo permette, chiederei l'immediata esecutività della delibera. Se così non sarà, la mia richiesta rimarrà agli atti a dimostrare la volontà espressa dal Consigliere Baldassarre.

Al limite, chiedo la votazione, perché sembra che il Regolamento preveda una situazione del genere. Non vorrei mettere in imbarazzo la Presidenza, ma mi sembra piuttosto elementare che un Consigliere possa chiedere l'immediata esecutività di una delibera.

PRESIDENTE: Consigliere Baldassarre, se il Consiglio è d'accordo, tutto diventa possibile.

BALDASSARRE (P.S.D.I.): Benissimo, allora votiamo l'immediata esecutività della delibera.

PRESIDENTE: Il Consigliere Baldassarre ha ritirato la proposta di immediata esecutività della deliberazione.