Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 1591 del 6 novembre 1985 - Resoconto

OGGETTO N. 1591/VIII - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

PRESIDENTE: Le comunicazioni del Presidente inquadrano l'attività del Consiglio dal 23 ottobre in poi:

Disegni di legge presentati:

D.L. n. 240, presentato dalla Giunta regionale in data 23 ottobre 1985, concernente: "Concessione di un contributo speciale al Comune di Aosta per opere di pubblica utilità", (I Commissione)

D.L. n. 241, presentato dalla Giunta regionale in data 28 ottobre 1985, concernente: "Finanziamento dei debiti conseguenti alla liquidazione dell'Azienda Autonoma denominata Agraria Regionale Valdostana"%(I e III Commissione)

Disegni di legge vistati:-

Disegni di legge non vistati:-

Deliberazioni vistate:10

Riunioni:

Ufficio di Presidenza: 1

Conferenza dei Capi Gruppo, Ufficio di Presidenza e Presidenti Commissioni: 1

I Commissione: 1

III Commissione: 1

V Commissione: 2

I e IV Commissione in riunione congiunta: 1

II Commissione allargata ai Capi Gruppo per questioni Parco Nazionale Gran Paradiso: 1

Commissione speciale per regolamento assunzioni personale Casa da gioco di Saint-Vincent: 1

E' scomparso, nei giorni scorsi, al l'età di 94 anni, il Prof. Costantino Mortati, uno degli artefici più lungimiranti e determinanti della Costituzione Repubblicana nonché uno dei giudici costituzionali più esemplari.

Il Prof. Mortati è stato uno dei protagonisti dell'elaborazione della Costituzione repubblicana e la validità di alcune sue intuizioni è stata confermata, da ultimo, anche dai lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali.

Non a caso il Prof. Mortati è stato direttamente richiamato quando sono venuti alla ribalta problemi decisivi come quelli della stabilità dell'esecutivo, della differenziazione fra le due Camere e della democrazia interna dei Partiti.

Non sempre sono state riproposte le concrete soluzioni istituzionali da Lui delineate, ma del tutto attuali sono sempre risultate le esigenze profonde sottese a tali soluzioni.

Perdiamo dunque con Mortati uno dei più grandi costituzionalisti italiani che ha saputo, nell'arco della sua lunga attività, promuovere un dialogo costante e costruttivo con tutte le forze politiche e culturali dell'Italia repubblicana, volto a fare della nostra Costituzione la casa comune di tutti gli italiani.

Esprimiamo pertanto il nostro profondo cordoglio per la scomparsa di un uomo così illustre, di un pensatore, di uno studioso il cui ricordo sarà sempre vivo in quanti intendono operare per fare il nostro Paese sempre più grande e sempre più avanzato sul terreno della democrazia e delle libertà civili.

Ieri mattina una delegazione dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, dell'Unione Italiana Ciechi e dell'Ente Nazionale Sordomuti mi ha esposto le forti perplessità e preoccupazioni della categoria per alcune misure restrittive soprattutto nell'ambito dell'assistenza sanitaria contenute nel progetto di legge finanziaria che dovrebbe essere esaminato a giorni dal Parlamento della Repubblica.

Secondo gli invalidi nella legge finanziaria sono ipotizzati tagli indiscriminati che colpiscono l'intera categoria.

A loro giudizio sarebbe opportuno un intervento del Consiglio regionale di sostegno alle loro rivendicazioni, tendente a modificare i contenuti della legge finanziaria nella parte che concerne le misure ritenute penalizzanti per l'intera categoria.

L'Assessore alle Finanze ha fatto pervenire a questa Presidenza il testo della relazione del Consiglio di Amministrazione della FINAOSTA S.p.A. e copia del bilancio per l'esercizio sociale 1984-85.

La documentazione è a disposizione di quanti fossero interessati alla consultazione.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Mafrica; ne ha facoltà.

MAFRICA (P.C.I.): Innanzitutto comunico al Presidente del Consiglio che il nostro Gruppo è disponibile ad esaminare un ordine del giorno che riguardi la legge finanziaria per il 1986. Noi siamo convinti infatti che l'impostazione di quella legge sia un tentativo per fare ritornare il Paese indietro di alcuni passi e che con essa si voglia dare un colpo allo stato sociale e pertanto siamo disponibili ad apportarle determinate correzioni che, a nostro giudizio, sono ritenute necessarie. Siamo anche interessati a prendere visione del materiale relativo alla FINAOSTA, non appena sarà distribuito ai Gruppi. La Giunta nel precedente Consiglio si era impegnata a farci avere entro il 30 ottobre copia del Bilancio, vorremmo sapere per quale motivo i Gruppi non hanno ancora ricevuto quel documento.

PRESIDENTE: Prima di passare al secondo punto dell'ordine del giorno, comunico che ho provveduto ad inviare a nome del Consiglio le condoglianze all'amico Consigliere Bajocco che nei giorni scorsi ha avuto la gravissima perdita del padre.

Credo di rinnovare, a nome di tutti voi, l'espressione delle nostre più sentite condoglianze al Consigliere Bajocco.

Ha chiesto la parola il Consigliere Bajocco; ne ha facoltà.

BAJOCCO (P.C.I.): Ringrazio il Presidente del Consiglio per le parole testé pronunciate; ringrazio il personale e la dirigenza della Presidenza del Consiglio e tutti coloro che mi sono stati vicini in questi giorni.