Oggetto del Consiglio n. 1336 del 22 maggio 1985 - Resoconto
OGGETTO N. 1336/VIII - CONTROLLI DELL'U.S.L. SUL RISCHIO SILICOTIGENO ALL'INTERNO DELLA DELTASIDER. (Interrogazione).
PRESIDENTE: Do lettura dell'interrogazione presentata dai Consiglieri Mafrica e Bajocco:
INTERROGAZIONE
RICORDATO che un gran numero di lavoratori della Deltasider è stato danneggiato dall'affrettata indagine con la quale l'INAIL ha riconosciuto il rischio silicotigeno all'interno dello stabilimento aostano per i soli addetti alla manutenzione refrattari;
RICHIAMATI gli impegni della Giunta regionale per controlli sistematici dell'inquinamento dell'aria, all'interno dello stabilimento Deltasider, da parte dell'Unità Sanitaria Locale; i sottoscritti Consiglieri regionali
INTERROGANO
l'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale per sapere a che punto sono i controlli da parte dell'U.S.L.' sul rischio silicotigeno all'interno della Deltasider e quali iniziative verranno prese nei confronti dell'INAIL per modificarne l'atteggiamento in merito alle spettanze dei lavoratori.'
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore voyat, ne ha facoltà.
VOYAT - (U.V.): Com'è noto, il programma dell'indagine è stato fissato tra la fine del mese di settembre e l'inizio di ottobre dell'anno scorso tra la Federazione lavoratori metalmeccanici, il Consiglio di fabbrica della ex Cogne ed il servizio di igiene e sanità pubblica dell'U.S.L..
Dopo gli accertamenti delle materie prime impiegate dalla Cogne, gli accordi che abbiamo preso con la clinica di Pavia e l'acquisto delle apparecchiature necessarie per i prelievi dei campioni, l'indagine vera e propria è iniziata verso fine febbraio, inizio mese di marzo. Si è iniziato nel reparto dell'acciaieria, dove sono stati prelevati finora 12 campioni in quattro posizioni diverse. L'indagine in acciaieria dovrà ancora continuare per circa un mese al fine di poter fare i prelievi in tutte le condizioni meteorologiche e di lavoro. L'indagine in seguito verrà ampliata in altri reparti, primo fra tutti nel reparto della colata continua. Finora solo otto di questi campioni, in quanto gli ultimi sono stati prelevati il 14 del mese di maggio, sono stati inviati alla clinica universitaria di Pavia per le analisi definitive.
In quanto ai rapporti con l'INAIL, devo dire che al riguardo avevo già risposto nel mese di ottobre dell'anno scorso e da allora non ci sono stati ulteriori sviluppi, in quanto dovremo approfondire il discorso sulla base dei risultati ottenuti da questa indagine. Devo comunque ancora sottolineare che l'INAIL ci aveva risposto a quel momento che le limitazioni erano solo per i nuovi assunti, cioè per gli assunti dopo l'anno 1981, ma non per coloro che avessero lavorato prima, soprattutto in quei reparti prima riconosciuti silicotigeni.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.
MAFRICA - (P.C.I.): Riteniamo che faccia bene la Regione a seguire questa vicenda che interessa molti lavoratori e ad avvalersi della consulenza di università specializzate, perché i diritti dei lavoratori vengano rispettati e le basi su cui decidere siano scientificamente corrette.
Quindi sollecitiamo la Giunta a continuare in questa attività perché venga conclusa nel tempo più breve possibile, ma con la maggiore sicurezza dell'esito scientifico e con il massimo rispetto dell'interesse dei lavoratori.