Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 40 del 27 gennaio 1983 - Resoconto

OGGETTO N. 40/VII - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

PRESIDENTE: Le comunicazioni del Presidente del Consiglio riguardano l'attività del Consiglio dal. 12 gennaio 1983 in poi. Sono stati presentati i seguenti disegni di legge:

Disegno di legge n. 464, presentato dalla Giunta regionale in data 14 gennaio 1983, concernente: "Proroga al 31 dicembre 1983 dell'applicazione della legge regionale 16 maggio 1977, n. 36: Concessione di contributi per la costruzione e sistemazione di piste sciistiche" (I^ e III^ Commissione).

Disegno di legge n. 465, presentato dalla Giunta regionale in data 14 gennaio 1983, concernente: "Finanziamento per l'esercizio 1983, della legge regionale 10 gennaio 1961, n. 2, concernente provvidenze per l'incremento del patrimonio alpinistico" (I^ e III^ Commissione).

Disegno di legge n. 466, presentato dalla Giunta regionale in data 14 gennaio 1983, concernente: "Aumento dello stanziamento annuo previsto per l'applicazione della legge regionale 24 agosto 1982, n. 47, concernente: Provvedimenti per la promozione di forme associative tra operatori turistici" (I^ e III^ Commissione).

Disegno di legge n. 467, presentato dalla Giunta regionale in data 14 gennaio 1983, concernente: "Aumento degli stanziamenti annui previsti per l'applicazione della legge regionale 11 agosto 1975, n. 39, e successive modificazioni ed integrazioni concernente ordinamento delle guide e portatori alpini in Valle d'Aosta" (I^ e III^ Commissione).

Disegno di legge n. 468, presentato dalla Giunta regionale in data 14 gennaio 1983, concernente: "Aumento dello stanziamento annuo previsto per l'applicazione della legge regionale 21 dicembre 1977, n. 72 e successive modificazioni ed integrazioni concernente ordinamento della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta" (I^ e III^ Commissione).

Disegni di legge vistati:

Disegno di legge n. 381, concernente: "Riapprovazione con modificazioni della legge regionale concernente: "Interventi a favore dell'agriturismo".

Disegni di legge non vistati: -

Deliberazioni vistate: 7

Deliberazioni non vistate: -

La deliberazione n. 20 concernente: "Ratifica della deliberazione n. 6637 in data 3 dicembre 1982, adottata dalla Giunta regionale in via d'urgenza concernente: "Finanziamento della somma di lire 60.000.000 per interventi a favore della popolazione polacca" è stata annullata dalla Commissione di Coordinamento.

Riunioni:

- Conferenza dei Capigruppo ed Ufficio di Presidenza: 1

- Ufficio di Presidenza: 1

- III^ Commissione: 2

- V^ Commissione: 1

- III^ e IV^ Commissione congiunte: 1

PRESIDENTE: Dobbiamo segnalare un tragico fatto di sangue: a Trapani è stato assassinato un Magistrato, il sostituto procuratore della Repubblica Giangiacomo Ciaccio Montaldo, uno dei giudici maggiormente impegnati nella lotta contro le cosche mafiose ed in favore della moralizzazione della vita pubblica siciliana.

A nome del Consiglio regionale tutto, rivolgo alla famiglia del magistrato caduto nell'adempimento del suo dovere, all'ordine giudiziario così duramente colpito le più sentite condoglianze unite alla ferma condanna per tale vile atto.

Un tragico incidente che è costato la vita a quattro persone, ha funestato domenica 23 lo svolgimento della Marcia Gran Paradiso.

Un elicottero che si era prodigato in un'azione di soccorso a favore di un partecipante alla gara di fondo infortunatosi, ha urtato contro un cavo e si è sfracellato al suolo provocando la morte dei quattro occupanti.

Alle famiglie delle vittime del tragico incidente, intendo, pensando di interpretare la volontà di questa assemblea, rinnovare le più sentite condoglianze.

In data 13 gennaio 1983, il Vice Presidente del Consiglio, Angelo Mappelli, ha partecipato, a Sabaudia, ad una riunione di tutti i Presidenti dei Consigli regionali, promossa dal neo Ministro per le Regioni, Sen. Fabio Fabbri.

Si è trattato di un preliminare incontro cui seguiranno altri.

E' previsto anche un incontro del neo Ministro con i Presidenti dei Consigli regionali delle Regioni a Statuto Speciale.

Domenica 16 gennaio 1983, una delegazione del Consiglio regionale ha partecipato a Parigi alla tradizionale manifestazione de l'Arbre de Noël, organizzata dagli emigrati valdostani a Parigi.

Nei giorni 17, 18 e 19 gennaio 1983, una delegazione della nostra Regione, guidata dal Presidente della Giunta e da chi vi parla e composta da Consiglieri regionali, dal Presidente dell'Associazione valdostana Sindaci, da rappresentanti delle categorie economiche e produttive, ha effettuato una visita di studio in Franche-Comté.

In tale occasione sono stati sottoscritti accordi di amicizia e di cooperazione che prevedono l'instaurarsi di scambi di carattere culturale ed economico fra le due Regioni.

Tale visita fa seguito ad un'altra analoga effettuata in Valle da una delegazione del Consiglio regionale della Franche-Comté, guidata dal suo Presidente, Edgar Faure. La documentazione relativa al viaggio in questione è già stata fornita a tutti i Consiglieri regionali.

In data 24 gennaio 1983, ho avuto un incontro con il Sindaco di Cuneo, Guido Bonino, e con il Sindaco di Marzabotto, Dante Cruicchi, in occasione della prossima conferenza europea delle Regioni e dei Comuni che si svolgerà a Madrid e che affronterà i problemi della pace nel mondo.

In data 24 gennaio 1983, ho ricevuto in visita di cortesia il nuovo Console della Repubblica Federale di Germania a Milano, Leopoldo Siefker.

Il Capo dell'Ispettorato del Lavoro ha fatto pervenire copia della relazione sull'attività dell'Ispettorato nel 1982 a questa Presidenza. Il documento è a disposizione dei colleghi interessati alla consultazione.

In data 10 gennaio 1983, è deceduto a Sanremo l'Ing. Augusto Pasquali, Consigliere regionale dall'11.5.1949 al 7.7.1954 e dal 9.12.1954 al 16.6.1959.

Alla famiglia dello scomparso intendo rinnovare, a nome dell'Assemblea tutta, le più sentite condoglianze.

La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi in data 25 gennaio 1983, ha provveduto a fissare il calendario di svolgimento delle adunanze consiliari come segue:

- 14 febbraio 1983

- 24 e 25 febbraio 1983

- 10 e 11 marzo 1983

- 24 e 25 marzo 1983

Il Vice Presidente Faval dà lettura della seguente comunicazione:

Prendo la parola per integrare le comunicazioni del Presidente del Consiglio con la triste notizia del decesso, avvenuto ad Aosta il 23 gennaio scorso, di Eugenia Martinet, ved. Dolchi, madre del nostro Presidente del Consiglio regionale, Giulio Dolchi.

Eugenia Martinet, nata nel 1896, era nota per la sua attività letteraria, soprattutto nel campo della poesia in lingua italiana, francese e patois.

Tra le sue opere più note figura "les clotzes de Tzarvensod" scritta nel1944, dopo l'uccisione da parte dei tedeschi di tre partigiani presi in ostaggio.

All'amico Giulio Dolchi, intendo, pensando di interpretare la volontà del Consiglio tutto, esternare nuovamente le più sentite condoglianze e la rinnovata partecipazione al suo dolore per la perdita della cara mamma.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.

MAFRICA - (P.C.I.): Il Presidente ancora stamattina, come è sua abitudine, ha ricordato le condoglianze che il Consiglio regionale ha fatto a tanti scomparsi. Ritengo sia giusto che il Vice Presidente Faval abbia voluto esprimere la partecipazione del Consiglio al lutto che questa volta ha colpito il Presidente Dolchi. Rinnovo, a nome del Gruppo comunista, la nostra partecipazione al dolore che ha colpito il Presidente Dolchi. La persona di cui parliamo è una donna eccezionale che ha avuto un suo ruolo nella cultura valdostana; per le sue doti di poetessa ha avuto anche dei riconoscimenti da parte della critica nazionale.

Vorrei ancora ricordare la sua partecipazione, il suo impegno nell'attività politica verso i problemi della società, condotti con sensibilità, con coerenza ed anche con umiltà senza mai volersi mettere in primo piano. La madre del Presidente Dolchi, la Sig. Martinet, era una rappresentante di un mondo di vecchie famiglie valdostane, in cui elementi di sensibilità, di cultura, di attenzione alla vita della società erano ben presenti. Si tratta di un mondo che va purtroppo scomparendo con l'evolversi del tempo, ma che sarebbe opportuno conoscere meglio.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Fosson, ne ha facoltà.

FOSSON - (D.C.): Penso che la figura della scomparsa sia già stata degnamente ricordata dai colleghi che mi hanno preceduto. A nome del gruppo della Democrazia Cristiana mi associo a queste espressioni e rinnovo da parte dei Consiglieri democristiani le condoglianze al Presidente del Consiglio Dolchi.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Ennio Pedrini, ne ha facoltà.

PEDRINI - (Ind. - P.L.I.): A nome del mio Gruppo e mio personale, tenendo presente come questa figura era nel campo giornalistico una figura eminente, mi associo a quanto è stato detto dai Consiglieri che hanno parlato prima di me e porgo le più vive condoglianze al nostro Presidente Dolchi.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore Maria Ida Viglino, ne ha facoltà.

MARIA IDA VIGLINO - (U.V.): A mon nom personnel, au nom de la Junte régionale, au nom de mon mouvement, je présente mes condoléances les plus sincères et les plus émues pour la douleur qui a frappé notre Président du Conseil régional et je m'associe à ce qui a été dit par les Conseillers qui m'ont précédée.

PRESIDENTE: Mi sia concesso di rinnovare il ringraziamento più sincero e commosso per la solidarietà che mi è stata dimostrata non solo questa mattina ma anche in occasione dei funerali, con i messaggi di cordoglio per la perdita di mia madre inviati dai colleghi di tutti i Gruppi. A questo mio ringraziamento personale aggiungo anche quello per il riconoscimento giuntomi dal Presidente della Repubblica, che con un suo telegramma ha voluto sottolineare l'attività e la presenza nella vita culturale e letteraria di mia madre, Eugenie Martinet, con la sua produzione in italiano, francese e patois. E' un omaggio a questa sua caratteristica forse non troppo conosciuta, perché viveva abbastanza isolata in questo suo mondo pieno di cultura e di letture.

L'assenza del Presidente della Giunta fa sì che sue eventuali comunicazioni saranno fatte quando questi sarà presente, nel pomeriggio. Passiamo dunque alla trattazione dell'oggetto n. 3.