Oggetto del Consiglio n. 3969 del 2 ottobre 2024 - Verbale
Oggetto n. 3969/XVI del 02/10/2024
APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2024/2026.
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 6 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, BERTSCHY.
Intervengono i Consiglieri AGGRAVI, MANFRIN, MARQUIS e Erika GUICHARDAZ.
Replica l'Assessore BERTSCHY.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere PADOVANI (favorevole).
Il Presidente comunica che, in sede di coordinamento formale, si provvederà ad aggiornare i rinvii al disegno di legge n. 141 alla legge regionale 11/2024, che nel frattempo è stata approvata dal Consiglio regionale.
IL CONSIGLIO
Richiamati:
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021;
- il Piano straordinario di potenziamento dei centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro, di cui alla Missione 5 – Componente C1- Investimento 1.1 - "Politiche per il lavoro", del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con particolare riferimento al miglioramento riguardante l’integrazione dei sistemi informativi regionali con il sistema nazionale, al rafforzamento della prossimità ai cittadini - anche attraverso le nuove tecnologie - e, infine, al raccordo tra il sistema di formazione e quello di istruzione e formazione;
- il Programma regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 (PR FESR), approvato con decisione dalla Commissione europea C (2022) 6593 del 12 settembre 2022;
- il Programma regionale del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 (PR FSE+), approvato con decisione dalla Commissione europea C (2022) 7541 final del 19 ottobre 2022;
- il Quadro strategico Regionale di Sviluppo Sostenibile 2030 (QSRSvS 2030), che definisce gli indirizzi e la governance per l’attuazione, a livello regionale, della Politica di coesione europea, in coerenza e sinergia con le politiche di settore nazionali e regionali - approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 894/XVI in data 6 ottobre 2021 e successivamente modificato con deliberazione n. 2120/XVI in data 11 gennaio 2023 - per quanto attiene -, in particolare, all’obiettivo strategico "Un'Europa più sociale - Valle d'Aosta più sociale";
- il documento "Alleanza per il lavoro di qualità della Regione autonoma Valle d’Aosta", approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 402 in data 26 aprile 2023 e finalizzato all’individuazione di un progetto innovativo di rilancio e sviluppo sostenibile fondato sulla qualità del lavoro nel territorio regionale;
- il Piano Regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d’Aosta 2022/2025, approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 2604/XVI in data 26 giugno 2023, per quanto afferente alla Macro area 4 "La Programmazione dei servizi sociali in una logica di welfare integrativo e generativo" e, in particolare, per quanto riguarda il tema dell’integrazione tra politiche sociali e politiche per l’inclusione lavorativa;
- il Documento di Economia e Finanza regionale per il triennio 2024 -2026 (DEFR 2024/2026), approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 2927/XVI in data 10 novembre 2023, con particolare riferimento alla Sezione III "Obiettivi strategici" Sezione 1.3. Lavoro e formazione;
- il Programma garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL), di cui alla Missione 5 - Componente C1 - Riforma - Intervento 1.1 "Politiche attive del lavoro e formazione", del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il cui Piano attuativo regionale, per l’anno 2023, è stato aggiornato con deliberazione della Giunta regionale n. 251 in data 11 marzo 2024;
Richiamate infine:
- la legge regionale 31 marzo 2003, n. 7 (Disposizioni in materia di politiche regionali del lavoro, di formazione professionale e di riorganizzazione dei servizi per l’impiego);
- la deliberazione del Consiglio regionale n. 662/XVI in data 9 giugno 2021, avente ad oggetto "Approvazione del Piano triennale di Politiche del lavoro 2021/2023";
Visto il programma di governo 2023/2025, che, nell’ambito degli interventi in continuità amministrativa, prevede l’approvazione del nuovo Piano triennale di politica del lavoro 2024/2026, nonché la revisione del quadro normativo regionale di cui alla succitata legge regionale in materia di servizi al lavoro e formazione professionale;
Preso atto dell’iter di revisione del succitato quadro normativo regionale, documentato dai positivi pareri relativi al disegno di legge n. 141 recante "Disciplina dell’organizzazione dei servizi al lavoro e del sistema della formazione professionale nella Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. Abrogazione della legge regionale 31 marzo 2003, n. 7 (Disposizioni in materia di politiche regionali del lavoro, di formazione professionale e di riorganizzazione dei servizi per l’impiego), e di altre disposizioni in materia di lavoro e formazione professionale" resi dal Dipartimento bilancio, finanze, patrimonio e società partecipate – Struttura programmazione e bilanci (prot. n. 3774 in data 22 marzo 2024) - e dal Dipartimento legislativo e aiuti di stato – Struttura affari legislativi e aiuti di stato (prot. n. 3675 in data 28 marzo 2024), successivamente approvato come legge regionale 16 luglio 2024, n. 11;
Preso altresì atto che il Capo II - "Atti di programmazione" della l.r. 11/2024 prevede, tra l’altro, l’adozione di un Piano triennale degli interventi di politica del lavoro, delle azioni di formazione professionale, di orientamento e sviluppo delle azioni per favorire l'impiego e l'occupazione, da sottoporre all’approvazione da parte del Consiglio regionale, e di un Programma annuale, discendente dal Piano triennale, da adottarsi da parte della Giunta regionale;
Atteso che il richiamato Piano triennale degli interventi di politica del lavoro deve essere redatto dalla Struttura competente in materia di programmazione e gestione delle politiche del lavoro e della formazione professionale e deve indicare:
- gli obiettivi, le priorità e la tipologia degli interventi e delle azioni declinate;
- i destinatari e gli strumenti realizzativi degli interventi e delle azioni;
- la ripartizione delle risorse finanziarie complessivamente attivate;
- le modalità della valutazione e della verifica dell’efficacia ed efficienza delle azioni previste;
Preso atto che gli uffici del Dipartimento delle politiche del lavoro e della formazione, sulla base di un’analisi del contesto socio economico della Regione e dei fabbisogni attuali legati soprattutto alla specificità del territorio, hanno elaborato il documento di programmazione "Piano triennale degli interventi di politica del lavoro 2024/2026", anche attraverso il fattivo coinvolgimento dei componenti del Consiglio per le Politiche del lavoro, che hanno contribuito alla definizione delle logiche strategiche e degli indirizzi prioritari per il triennio di interesse;
Rilevato che il succitato Piano, in conformità a quanto previsto dalla l.r. 11/2024, ne declina espressamente gli obiettivi, le priorità, i destinatari e gli strumenti realizzativi delle azioni da attuare – prevedendo anche strumenti di valutazione circa l’efficacia delle misure ivi contenute – proponendosi quale strumento atto a rafforzare un modello di sviluppo socioeconomico della Valle d’Aosta attraverso una maggiore qualità del lavoro, l’accrescimento e valorizzazione del capitale umano, la centralità della coesione sociale e il miglioramento della capacità di risposta ai cambiamenti di contesto;
Atteso altresì che il Piano indica che le risorse finanziarie complessivamente attivate ammontano a euro 19.240.248,49, corrispondenti con quanto previsto nella l.r. 11/2024, annualmente così ripartite:
- euro 3.475.387,64 sull’annualità 2024;
- euro 8.342.385,91 sull’annualità 2025;
- euro 7.422.474,94 sull’annualità 2026;
Preso atto che, in data 15 marzo 2024, il documento "Piano triennale degli interventi di politiche del lavoro 2024-2026" è stato sottoposto al Consiglio per le politiche del lavoro;
richiamato il parere positivo espresso dal Consiglio permanente degli enti locali con nota prot. n. 0005340-A in data 7 maggio 2024;
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1558 in data 28 dicembre 2023, concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2024/2026 e delle connesse disposizioni applicative, come da ultimo adeguati con deliberazione della Giunta regionale n. 296 in data 25 marzo 2024;
Visto il parere di legittimità favorevole sulla proposta di deliberazione al Consiglio regionale rilasciato dal Coordinatore del Dipartimento politiche del lavoro e della Formazione ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;
Vista la proposta di atto amministrativo n. 757 adottata dalla Giunta regionale in data 1° luglio 2024, avente a oggetto: "Approvazione del piano triennale di interventi di politica del lavoro 2024/2026";
Visto il parere della IV Commissione consiliare permanente;
Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali;
Con voti favorevoli ventiquattro (presenti: trentacinque; votanti ventiquattro; astenuti: undici, i Consiglieri BACCEGA, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GUICHARDAZ ERIKA, LAVY, MANFRIN, MARQUIS, MINELLI, PERRON e SAMMARITANI);
DELIBERA
1. di approvare, ai sensi dell'articolo 4, comma 3, lettera b) – ricalcante l’omologo articolo della vigente legge regionale 31 marzo 2003, n. 7 - della legge regionale 16 luglio 2024, n. 11 (Disciplina dell’organizzazione dei servizi al lavoro e del sistema della formazione professionale nella Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. Abrogazione della legge regionale 31 marzo 2003, n. 7 (Disposizioni in materia di politiche regionali del lavoro, di formazione professionale e di riorganizzazione dei servizi per l’impiego), e di altre disposizioni in materia di lavoro e formazione professionale), il Piano triennale degli interventi di politica del lavoro 2024/2026, di cui all’allegato A al presente atto, a formarne parte integrante e sostanziale;
2. di dare atto che le risorse stanziate per l’attuazione del Piano di cui al punto 1 ammontano a euro 19.240.248,49, corrispondenti con quanto previsto nella l.r. 11/2024, e annualmente così ripartite:
a. euro 3.475.387,64 sull’annualità 2024;
b. euro 8.342.385,91 sull’annualità 2025;
c. euro 7.422.474,94 sull’annualità 2026;
sui capitoli del bilancio finanziario gestionale della Regione, come dettagliato nell’allegato B al presente atto, a formarne parte integrante e sostanziale;
3. di rinviare a successiva deliberazione della Giunta regionale l’approvazione del Programma annuale degli interventi per l’anno 2024.
______