Oggetto del Consiglio n. 3343 del 22 febbraio 2024 - Verbale
Oggetto n. 3343/XVI del 22/02/2024
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI CONSILIARI COMPETENTI AD ORGANIZZARE UN APPROFONDIMENTO SUGLI UTILIZZI DEL VETTORE IDROGENO E DELLE TECNOLOGIE COLLEGATE NELLA REGIONE".
Il Vicepresidente MARGUERETTAZ dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dalle Consigliere MINELLI e Erika GUICHARDAZ e iscritta al punto 55 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra la Consigliera MINELLI.
Replicano l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, BERTSCHY, e la Consigliera MINELLI.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri AGGRAVI e PERRON.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICORDATOche con Deliberazione n. 1570/2022 la Giunta regionale ha definito le prime linee di indirizzo per l'utilizzo dell'idrogeno;
CONSIDERATO che nel PEAR approvato dal Governo regionale e ora in fase di discussione nelle Commissioni consiliari una parte significativa è dedicata allo sviluppo dell'idrogeno in Valle d'Aosta (Allegato 1 al PEAR VdA 2030 - Relazione tecnica illustrativa) e che sono pervenute varie osservazioni in fase di VAS su questo tema, pubblicate con le contro osservazioni del Dipartimento Energia nel documento "Dichiarazione di sintesi" allegato al Piano stesso;
RICHIAMATO il Provvedimento dirigenziale n. 1571 del 21 marzo 2023 con cui sono state approvate due domande di intervento per la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno in aree industriali dismesse, più precisamente un progetto di CVA denominato "H2way2zero" e uno di CAS denominato "Green Hydrogen in Cogne", poi finanziati rispettivamente con circa 6 milioni e 8 milioni di fondi PNRR, derivanti dalla missione 2 "Rivoluzione verde e transizione energetica";
EVIDENZIATO che l'utilizzo del vettore idrogeno e la tecnologia ad esso collegata presentano aspetti di complessità e di interesse per l'intero Consiglio regionale, come dimostrano le molteplici iniziative predisposte da vari gruppi consiliari e il dibattito che ne è scaturito in alcune sedute del Consiglio regionale;
RICHIAMATA la necessità di una disponibilità al confronto, evocata anche dall'Assessore allo Sviluppo economico durante la discussione dell'interpellanza di PCP sulle linee guida per lo sviluppo dell'idrogeno in Valle d'Aosta decise dal Governo;
IMPEGNA
i Presidenti delle Commissioni consiliari competenti ad organizzare un approfondimento sulle caratteristiche e gli utilizzi del vettore idrogeno e delle tecnologie ad esso collegate - con l'ausilio di audizioni di esperti del settore - finalizzato alla loro implementazione nella nostra regione.
________