Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 892 del 6 ottobre 2021 - Resoconto

OBJET N° 892/XVI - Communications du Président de la Région.

Bertin (Presidente) - Punto n. 2 all'ordine del giorno. Ha chiesto la parola il Presidente della Regione, ne ha facoltà.

Lavevaz (UV) - Dedico lo spazio delle mie comunicazioni per condividere con voi due elementi che ritengo rilevanti nella gestione ancora dell'emergenza pandemica: il primo riguarda il sistema scolastico che nelle scorse settimane, come abbiamo ricordato nell'ultimo Consiglio, ha affrontato un rientro sicuramente complesso, ma che finalmente è in presenza grazie allo sforzo di tanti soggetti coinvolti, in particolare le strutture dell'Assessorato. L'obiettivo comune è quello di tutelare al massimo la didattica in presenza com'è stato detto più volte per tornare a garantire pienamente l'importanza sia educativa, sia formativa della scuola.

I confronti tra le diverse strutture regionali, in particolare la Sovrintendenza, l'Assessore Caveri i referenti sanitari, l'Assessorato della sanità hanno permesso di arrivare a redigere un nuovo protocollo sperimentale, che sarà oggetto, già nella giornata di oggi, di un'ordinanza che andrò a firmare in giornata. Questa nuova prassi permetterà di ridurre al minimo o di azzerare i periodi di quarantena nelle scuole attraverso un monitoraggio capillare e screening continui attraverso anche l'utilizzo di tamponi salivari. Dobbiamo tenere conto allo stesso tempo della maggiore contagiosità tra i ragazzi della variante Covid che affrontiamo oggi. Per questo si tratta di misure in qualche modo sperimentali e fanno parte di un rischio che insieme alla componente sanitaria ci sentiamo di assumere in qualche modo per dare massima attenzione al regolare svolgimento delle lezioni in presenza. Sempre riguardo alle norme di lotta alla pandemia, in queste settimane l'Amministrazione ha lavorato in maniera trasversale per predisporre le misure necessarie per l'entrata in vigore delle nuove norme sull'obbligo di certificazione verde per i lavoratori. Le diverse strutture sono state messe a confronto, coordinate dal Segretario generale, che ringrazio, per creare delle procedure uniformi nonostante la grande eterogeneità delle sedi di lavoro del personale regionale che è chiamato a collaborare affinché questo passaggio avvenga senza ripercussioni sui servizi che l'Amministrazione deve offrire con costanza.

Con l'occasione rivolgo un appello al senso di responsabilità di tutti i dipendenti regionali ma lo amplierei a tutti i dipendenti del comparto, dobbiamo tutti insieme essere consapevoli del ruolo che abbiamo nell'essere parte dell'Amministrazione rispettando le regole in modo attivo e mettendoci al servizio della comunità valdostana, consci del nostro ruolo in un momento così delicato per la ripartenza della nostra Regione.