Oggetto del Consiglio n. 100 del 19 novembre 2020 - Verbale

Oggetto n. 100/XVI del 19/11/2020

APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2019, AI SENSI DEL D.LGS. 118/2011

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 41 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

IL CONSIGLIO

Richiamata la legge 5 maggio 2009, n. 42 (Delega al Governo in materia di Federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione);

Richiamato il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), ed, in particolare, l'articolo 11bis con il quale si dispone che gli enti di cui all'articolo 1, comma 1, del suddetto decreto, tra cui le Regioni, predispongano il bilancio consolidato con i propri enti strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati dal principio applicato del bilancio consolidato di cui all'allegato n. 4/4;

Ricordato che l'articolo 27 della legge regionale 11 dicembre 2015, n. 19 (Legge finanziaria regionale per gli anni 2016/2018), prevede che, al fine di garantire i processi di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio, nelle more della definizione con norma di attuazione dello Statuto speciale delle modalità di applicazione delle disposizioni di cui al d.lgs. 118/2011, la Regione si adegua alle disposizioni del medesimo decreto, applicando quelle di cui ai titoli I, III e IV nei termini indicati per le Regioni a Statuto ordinario, posticipati di un anno;

Richiamato l'articolo 110 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19) convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, che ha differito il termine per l'approvazione del bilancio consolidato 2019 di cui all'articolo 18, comma 1, lettera c), del d.lgs. 118/2011, al 30 novembre 2020;

Richiamato altresì l'articolo 68 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, il quale stabilisce che il bilancio consolidato delle Regioni deve essere approvato dal Consiglio regionale;

Evidenziato pertanto che il bilancio consolidato per l'esercizio 2019, ai sensi del combinato disposto delle norme di legge richiamate, deve essere approvato dal Consiglio regionale entro il 30 novembre 2020;

Ricordato che il principio applicato concernente il bilancio consolidato n. 4/4 definisce la funzione del Bilancio consolidato quale documento contabile a carattere consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del Gruppo degli enti consolidati;

Richiamata la legge regionale 1° luglio 2020, n. 7 (Approvazione del rendiconto generale della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per l'esercizio finanziario 2019);

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 30 del 31/01/2020 con la quale è stato definito il Gruppo Amministrazione pubblica (GAP) e sono stati individuati gli enti, le aziende e le società da includere nel perimetro di consolidamento per l'anno 2019;

Riferito altresì che le società incluse nel perimetro di consolidamento ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 30 del 31/01/2020 sono le seguenti:

Denominazione Organismo

Partecipato

Tipologia

Percentuale di possesso

Gruppo Finanziario Finaosta S.p.a.– Aosta Factor S.p.a.)

Società controllata direttamente IN HOUSE

100%

Servizi Previdenziali Valle d'Aosta

S.p.a.

Società controllata direttamente IN HOUSE

50% + 50%

Società di servizi Valle d'Aosta S.p.a.

Società controllata direttamente IN HOUSE

100%

COUP

Società controllata indirettamente IN HOUSE

100%

NUV

Società controllata indirettamente IN HOUSE

100%

IN.VA. S.p.a.

Società controllata direttamente IN HOUSE

75%

STRUTTURA VDA

Società controllata indirettamente

100%

Gruppo CVA

Società controllata indirettamente

100%

Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.a. (R.A.V. S.p.a.)

Società partecipata

42%

Società Autostrade Valdostane S.p.a. (S.A.V. S.p.a.)

Società partecipata

28,72%

CERVINO S.p.a.

Società controllata indirettamente

86,33%

COURMAYEUR MONT BLANC FUNIVIE S.p.a.

Società controllata indirettamente

92,47%

MONTEROSA S.p.a.

Società controllata indirettamente

93,94%

PILA S.p.a.

Società controllata indirettamente

84,69%

Ricordato che, a decorrere dall'esercizio 2019, ai sensi del paragrafo 3 dell'allegato 4/4 al d.lgs. 118/2011, al fine della determinazione del perimetro di consolidamento i casi di irrilevanza si hanno quando il bilancio di un componente del gruppo presenta una incidenza inferiore al 3% rispetto alla posizione patrimoniale, economica e finanziaria delle regioni, con riferimento al totale dell'attivo, al patrimonio netto ed al totale dei ricavi caratteristici. La valutazione di irrilevanza inoltre deve essere formulata sia con riferimento al singolo ente o società, sia all'insieme degli enti e delle società considerate singolarmente irrilevanti;

Evidenziato quindi che, in applicazione dei nuovi parametri sopra citati, il perimetro di consolidamento ricomprende, oltre alla società già incluse nel perimetro di consolidamento per l'esercizio 2018, le società Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.a., Società Valdostane S.p.a., Cervino S.p.a., Courmayeur Mont Blanc Funivie S.p.a., Monterosa S.p.a. e Pila S.p.a.;

Precisato che con la deliberazione della Giunta regionale sopra citata, sono state approvate le direttive di consolidamento, trasmesse alle società incluse nel perimetro di consolidamento con nota protocollo n. 1379 in data 7 febbraio 2020. In particolare sottolineato che, in applicazione di tali direttive, la società Finaosta S.p.a. predispone un bilancio consolidato con le società partecipate indirettamente incluse nel perimetro di consolidamento e lo trasmette alla Regione, composto da stato patrimoniale, conto economico e informazioni necessarie all'elaborazione della nota integrativa del bilancio consolidato della Regione;

Sottolineato inoltre che, con provvedimento del dirigente della Struttura gestione e regolarità contabile della spesa e contabilità economico-patrimoniale n. 2517 in data 29 maggio 2020, è stato approvato l'aggiornamento delle direttive di consolidamento, ai sensi del punto 4 della deliberazione della Giunta regionale 30/2020, che è stato trasmesso alle società incluse nel perimetro di consolidamento con nota protocollo n. 4784 in data 1° giugno 2020, unitamente alla nota operativa per la trasmissione delle informazioni necessarie al processo di consolidamento ed agli schemi per la comunicazione dei dati;

Ricordato che il Rendiconto consolidato della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Valle d'Aosta per l'esercizio 2019 è stato approvato con la sopra richiamata legge regionale n. 7/2020, comprensivo dello stato patrimoniale e del conto economico consolidato;

Atteso che i competenti uffici e la società Finaosta S.p.a. hanno acquisito, altresì, i bilanci di tutti gli enti e le società costituenti il perimetro di consolidamento;

Dato atto che nel rispetto dei criteri del più volte richiamato principio applicato 4/4, i competenti uffici hanno provveduto ad effettuare le registrazioni di preconsolidamento elidendo le operazioni infragruppo effettuate tra gli enti componenti il Perimetro di consolidamento;

Considerato che il bilancio consolidato risulta composto dai seguenti documenti:

- relazione sulla gestione e nota integrativa

- conto economico

- stato patrimoniale

- relazione del collegio dei revisori dei conti;

Dato atto che la Regione Valle d'Aosta non ha costituito il Collegio dei revisori dei conti, atteso che la Corte costituzionale, con sentenza 20 luglio 2012, n. 198, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 14, comma 2, decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni nella legge 14 settembre 2011, n. 148, osservando che l'adeguamento ivi previsto delle Regioni ad autonomia speciale ai parametri di cui all'articolo 14, comma 1, compreso quello relativo all'istituzione del collegio dei revisori, richiede la modifica di fonti di rango costituzionale, e pertanto al bilancio consolidato non può essere allegata la relazione del medesimo collegio prevista dal comma 2 dell'articolo 11-bis del d.lgs. 118/2011;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 70 in data 14 febbraio 2020, concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2020/2022 e delle connesse disposizioni applicative, come adeguato con DGR n. 231 in data 27 marzo 2020;

Visto il parere favorevole di legittimità sulla proposta della presente deliberazione rilasciato dal dirigente della Struttura gestione e regolarità contabile della spesa e contabilità economico-patrimoniale dell'Assessorato finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010 n. 22;

Richiamata la delibera dell'Ufficio di Presidenza n. 47 del 29 maggio 2020;

Proceduto a votazione mediante procedimento elettronico da parte dei Consiglieri presenti in aula e per appello nominale da parte dei Consiglieri collegati in videoconferenza;

Con voti favorevoli ventidue (presenti: trentacinque; votanti: ventidue; astenuti: tredici, i Consiglieri AGGRAVI, BRUNOD, CARREL, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, LAVY, MANFRIN, PERRON, PLANAZ, ROLLANDIN, SAMMARITANI e SPELGATTI);

DELIBERA

1) di approvare ai sensi dell'articolo 68 del d.lgs. 118/2011, sulla base di quanto indicato in premessa che qui si intende integralmente riportato, il "Bilancio consolidato della Regione Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 2019", composto dalla Relazione sulla gestione e Nota integrativa, dal Conto Economico e dallo Stato Patrimoniale e che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

2) di dare atto che la deliberazione non comporta oneri a carico del bilancio regionale.

________