Oggetto del Consiglio n. 732 del 3 luglio 2019 - Resoconto
OGGETTO N. 732/XV - Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2018 della Gestione Straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent, a norma dell'articolo 8 della legge regionale 21 dicembre 1993, n. 88.
Rini (Presidente) - Punto 84 all'ordine del giorno. Per l'illustrazione, la parola all'assessore Testolin.
Testolin (UV) - Una breve illustrazione del bilancio della gestione straordinaria in liquidazione e delle cause che ne determinano ancora la rimanenza in attività di questa società; una società che al suo interno ha ancora l'obiettivo di chiudere tre contenziosi che nel tempo si sono trasformati e ridotti anche notevolmente nella loro consistenza e che ancora oggi impegnano comunque il liquidatore e gli avvocati della società per arrivare alla definitiva chiusura degli stessi. Trattasi di una causa madre con una richiesta che a suo tempo era stata decisamente importante e che è arrivata oggi a una parziale conclusione prima di essere, diciamo, rinviata in Cassazione per una questione decisamente più contenuta relativamente all'affitto di un parcheggio della Casinò S.p.a.. Questa causa ha visto un'udienza il 9 di aprile e la presentazione da parte della società stessa di memorie e si è ora in attesa della sentenza, che probabilmente arriverà in autunno. Un'altra causa di importo decisamente più contenuto, che ha già visto vincere in primo e secondo grado con il riconoscimento sia di rimborsi per le spese processuali sia di rimborsi per lite temeraria, ha visto la società vincere appunto questi due primi gradi. Poi ancora una terza causa che vede la società, diciamo a latere, di un contenzioso invece tra privati. Nella sintesi, il bilancio non vede altre poste, se non quelle destinate al compenso annuale del liquidatore, che è una cifra di 15.000 annui circa più IVA e delle risorse destinate al pagamento degli avvocati che curano, appunto, le cause sopra menzionate. Crediti d'imposta che derivano invece dalla presenza di crediti che sono stati completamente svalutati perché di difficile percezione da parte della Casa del Gioco nei confronti della controparte, anche perché questa controparte ha sede in Paesi dove c'è una tutela a livello d'impatto fiscale, quindi questi cosiddetti "paradisi fiscali" che ne attenuano notevolmente la capacità di recupero. Quindi un bilancio estremamente semplice che speriamo possa comunque nel tempo chiudersi definitivamente con la risoluzione delle questioni menzionate.
Presidente - Apriamo la discussione generale. Ci sono richieste d'intervento, colleghi? Possiamo chiudere la discussione generale. Se non ci sono richieste nemmeno in dichiarazione di voto... Possiamo mettere in votazione l'atto allora. La votazione è aperta. Possiamo chiudere la votazione.
Presenti: 35
Votanti : 19
Favorevoli: 19
Astenuti: 16 (Aggravi, Cognetta, Distort, Ferrero, Gerandin, Luboz, Lucianaz, Manfrin, Mossa, Nasso, Pulz, Restano, Russo, Sammaritani, Spelgatti, Vesan)
Il Consiglio approva.