Oggetto del Consiglio n. 2276 del 15 luglio 2016 - Verbale
Oggetto n. 2276/XIV del 15/07/2016 |
REIEZIONE DI MOZIONE: "COSTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE CONSILIARE D'INCHIESTA PER LA VERIFICA DEGLI AFFIDAMENTI DIRETTI E LE CONSULENZE EFFETTUATE DALLE SOCIETÀ PARTECIPATE DALLA REGIONE". |
Il Presidente ROSSET dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dal Consigliere COGNETTA e iscritta al punto 39 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere COGNETTA.
Intervengono il Consigliere CHATRIAN, il Presidente della Regione ROLLANDIN, e i Consiglieri COGNETTA e CHATRIAN (secondo intervento).
Replica il Presidente della Regione ROLLANDIN.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli sei (presenti: trenta; votanti: sei; astenuti: ventiquattro, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, DONZEL, FABBRI, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GROSJEAN, GUICHARDAZ, ISABELLON, LA TORRE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, NOGARA, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN, ROSSET, TESTOLIN, Laurent VIÉRIN e Marco VIÉRIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTI i ripetuti richiami della Corte dei conti rispetto alle eccessive consulenze affidate dalle società partecipate e controllate;
CONSTATATO il mutamento dell'economia nazionale e i continui tagli alla spesa fatti dal governo alle regioni, che per la Valle d'Aosta hanno portato a un taglio del bilancio che è passato in pochi anni da 1,6 miliardi di euro del 2010 a poco più di 900 milioni del 2015;
VALUTATA la crescente disoccupazione, le difficoltà di tantissimi cittadini, giovani e meno giovani, a trovare un lavoro, e il contemporaneo aumento del costo dei servizi sanitari o il taglio dei sevizi sociali;
PRESO ATTO che in almeno una società partecipata sono emerse situazioni di spreco di denaro pubblico evidenti;
DELIBERA
di costituire una Commissione consiliare d'inchiesta composta da un membro per ciascun gruppo consiliare che si occupi di verificare gli affidamenti diretti e le consulenze effettuate dalle società partecipate negli ultimi 5 anni, al fine di scongiurare il dubbio che esistano altre situazioni simili a quanto emerso per la società SITRASB.
______