Oggetto del Consiglio n. 2271 del 15 luglio 2016 - Verbale
Oggetto n. 2271/XIV del 15/07/2016 |
DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL CONSIGLIO REGIONALE NELLA COMMISSIONE MISTA DI CUI ALL'ARTICOLO 40 DELLO STATUTO SPECIALE. |
Il Presidente ROSSET dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 36 dell'ordine del giorno.
Illustra l'Assessore all'istruzione e cultura, Emily RINI che, in accordo con tutte le forze politiche, propone i nomi di Fabrizio GENTILE, Gabriella VERNETTO, Maurizio ROSINA e Marisa CAVALLI.
IL CONSIGLIO
Visto l’articolo 40 dello Statuto speciale, il quale prevede che in Valle d’Aosta "l’insegnamento delle varie materie è disciplinato dalle norme e dai programmi in vigore nello Stato, con gli opportuni adattamenti alle necessità locali";
Considerato che l’articolo 28 della legge 16 maggio 1978, n. 196 (Norme di attuazione dello statuto speciale della Valle d’Aosta), declina il procedimento per l’approvazione degli adattamenti, prevedendo che i medesimi siano approvati e resi esecutivi dalla Regione:
- sulla base di una proposta formulata dal Consiglio scolastico regionale, cui l’articolo 3, comma 2, lettera b), della legge regionale 8 agosto 1977, n. 55, affida tale attribuzione;
- sentita la commissione mista di cui al secondo comma dell’articolo 40 dello Statuto speciale, che deve essere composta di rappresentanti del Ministero dell’istruzione, di rappresentanti del Consiglio regionale e di rappresentanti degli insegnanti ed è nominata dal presidente della Regione;
- previa intesa con il Ministro dell’istruzione;
Visto l’articolo 6 del decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 44 (Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione autonoma Valle d’Aosta in materia di ordinamento scolastico), il quale prevede che il Governo e la Regione procedano al completamento degli adattamenti e alla revisione di quelli in vigore entro l’avvio dell’anno scolastico 2016/2017, ovvero entro il primo settembre 2016;
Considerato che il Consiglio scolastico regionale, nella seduta del 24 giugno 2016, ha approvato le proposte per la revisione degli adattamenti nelle scuole dell’infanzia e del primo ciclo e le proposte degli adattamenti nelle suole del secondo ciclo, prevedendo che gli adattamenti siano oggetto, negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018, di una sperimentazione biennale prima della loro approvazione definitiva;
Preso atto della necessità di proseguire l’iter per giungere all’approvazione degli adattamenti al fine di consentirne la sperimentazione biennale, individuando i rappresentanti del Consiglio regionale nella commissione mista di cui all’articolo 40 dello Statuto speciale;
Considerato che le proposte formulate dal Consiglio scolastico regionale investono tutti e quattro i gradi di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondaria di secondo grado) e ritenuto di designare nel numero di quattro i propri rappresentanti all’interno di un’unica commissione mista comune ai quattro gradi di istruzione, composta altresì da quattro rappresentanti del Ministero dell’istruzione e quattro rappresentanti degli insegnanti designati dalle quattro organizzazioni sindacali scolastiche più rappresentative;
Visto il parere favorevole di legittimità sulla presente proposta di deliberazione rilasciato dal Coordinatore del Dipartimento Sovraintendenza agli studi dell’Assessorato istruzione e cultura, ai sensi dell’articolo 3 della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;
Proceduto a votazione a schede segrete, con l'assistenza del Consigliere segretario FOLLIEN e degli scrutatori Consiglieri NOGARA, Patrizia MORELLI e RESTANO, con il seguente risultato della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue;
- Schede valide: trentadue;
Hanno riportato voti:
- Maurizio ROSINA: trentuno;
- Marisa CAVALLI: trenta;
- Gabriella VERNETTO: trenta;
- Fabrizio GENTILE: ventinove;
- FLORIS: uno;
- GENTILONI: uno;
DELIBERA
di designare i propri quattro rappresentanti nella commissione mista di cui all’articolo 40 dello Statuto speciale nelle persone di Marisa CAVALLI, Fabrizio GENTILE, Maurizio ROSINA e Gabriella VERNETTO.
______