Oggetto del Consiglio n. 680 del 19 dicembre 1980 - Verbale

OGGETTO N. 680/80 - ORGANIZZAZIONE IN AOSTA DI CORSI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DELL'UNI-VERSITÀ DI TORINO. (Interpellanza dei Consiglieri Mafrica, Cout e Carral)

Il Presidente DOLCHI propone lo svolgimento della seguente interpellanza, presentata dai Consiglieri Mafrica, Cout e Carral, concernente l'oggetto: "Organizzazione in Aosta di corsi della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino", interpellanza trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso.

---

Ill.mo Signor PRESIDENTE

del Consiglio regionale

SEDE

I sottoscritti Consiglieri regionali del Gruppo comunista chiedono che sia inserita all'ordine del giorno della prossima adunanza del Consiglio regionale la seguente

INTERPELLANZA

CONSIDERATO che ormai da più anni hanno luogo ad Aosta corsi della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino, frequentati da un consistente numero di studenti valdostani;

TENUTO CONTO del fatto che l'Amministrazione regionale partecipa con contributi propri alle spese di funzionamento di tali costi;

i sottoscritti Consiglieri regionali

INTERPELLANO

l'Assessore alla Pubblica Istruzione per sapere:

1) quali orientamenti la Regione abbia fino ad oggi, per propria parte, suggerito all'Università di Torino in merito all'organizzazione dei predetti corsi;

2) se non sia possibile concordare con la Facoltà di Scienze Politiche l'organizzazione ad Aosta di uno o più corsi, riconosciuti a tutti gli effetti, relativi allo studio della storia, dei problemi e delle questioni aperte attinenti all'autonomia della Valle d'Aosta.

Aosta, 5 dicembre 1980

F.ti: Demetrio Mafrica

E. Cout

Franco Carral

---

Il Consigliere COUT illustra l'interpellanza.

L'Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Ida VIGLINO comunica, in risposta, che non vi sono contatti diretti con la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino e che l'organizzazione di corsi ad Aosta è sempre avvenuta per il tramite degli studenti già iscritti a Torino, che contattavano docenti disposti a spostarsi ad Aosta per le lezioni. Informa che, con tale modalità e costi a carico dell'Amministrazione regionale, sono stati organizzati in totale quattordici corsi riguardanti materie di varie Facoltà, tra cui Scienze Politiche, Architettura e Matematica. Aggiunge che ultimamente è stata introdotta una quota di partecipazione di ventimila lire a carico degli studenti.

Esprime infine dubbi sull'opportunità di istituire ad Aosta corsi per Scienze Politiche validi a tutti gli effetti, perché con una scelta di questo tipo gli studenti iscritti alla Facoltà aumenterebbero, incrementando la difficoltà di garantire a tutti uno sbocco lavorativo sul territorio. Ritiene che per l'eventuale istituzione di un'università con sede in Valle d'Aosta dovrebbe orientarsi in un altro ambito.

Il Consigliere COUT ringrazia e ritiene che non si debba trascurare l'eventualità di istituire corsi sulla storia e sulle questioni aperte attinenti l'autonomia della Valle d'Aosta aumentando così l'offerta formativa della Regione.

Il Consiglio prende atto.

______