Oggetto del Consiglio n. 909 del 11 dicembre 2014 - Verbale
Oggetto n. 909/XIV del 11/12/2014 |
PRESA D'ATTO DELLE RELAZIONI APPROVATE DALLA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI. |
Il Presidente Marco VIÉRIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 904/XIV, n. 905/XIV, n. 906/XIV e n. 907/XIV), invita il Consiglio a prendere atto delle relazioni della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, iscritte rispettivamente ai punti 5, 6, 7, 8, 9 e 10 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
IL CONSIGLIO
Premesso che:
- il decreto legislativo 5 ottobre 2010, n. 179, (Norme di attuazione dello statuto speciale della regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste concernenti l'istituzione di una sezione di controllo della Corte dei conti), ha istituito la Sezione di controllo della Corte dei conti per la regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, con sede ad Aosta e ne ha disciplinato le funzioni;
- l'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo sopracitato prevede, fra l'altro, che la Sezione regionale esercita il controllo sulla gestione dell’amministrazione regionale e dei relativi enti strumentali, ai fini del referto al Consiglio regionale;
- l'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo sopracitato prevede, fra l'altro, che la Sezione regionale esercita, ai sensi delle disposizioni vigenti, il controllo sugli atti e sulle attività delle amministrazioni dello Stato aventi sede nella regione;
- l'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo sopracitato prevede, fra l'altro, che la Sezione regionale esercita il controllo sulla gestione degli enti locali territoriali e loro enti strumentali per riferirne agli organi rappresentativi di detti enti;
Rilevato che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, nell'ambito della "Relazione al Consiglio regionale sul rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2012", ha sottolineato l'utilità e l'importanza di verificare le tecniche di quantificazione degli oneri e le modalità di copertura finanziaria delle leggi di spesa, quali componenti della più ampia analisi della gestione finanziaria riflessa nel rendiconto della Regione;
Considerato che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, con nota in data 26 novembre 2013, prot. n. 639, ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio regionale la Relazione su "La legislazione regionale di spesa e i mezzi di copertura finanziaria. Anni 2011-2012";
Dato atto che tale documento è stato trasmesso, con nota in data 28 novembre 2013, all’attenzione della Commissione consiliare permanente Affari generali;
Rilevato che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti con propria deliberazione in data 28 febbraio 2013, n. 5, ha approvato le linee generali di attività e il programma di lavoro per l'anno 2013; in tale programma la Sezione ha previsto, tra l'altro, l'effettuazione del controllo successivo sulle attività e sulle gestioni che, per conto dello Stato, sono svolte dalle diverse articolazioni dell'Amministrazione regionale, operanti con risorse del bilancio dello Stato;
Considerato che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, con nota in data 19 febbraio 2014, prot. n. 75, ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio regionale la Relazione su "La gestione regionale delle funzioni statali in Valle d'Aosta. Anni 2010-2012";
Dato atto che tale documento è stato trasmesso, con nota in data 25 febbraio 2014, all’attenzione della Commissione consiliare permanente Affari generali;
Considerato che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti con propria deliberazione in data 28 febbraio 2013, n. 5, ha approvato le linee generali di attività e il programma di lavoro per l'anno 2013 e con successiva deliberazione 22 marzo 2013, n. 6, ha approvato la "Relazione al Consiglio regionale sul rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2012" nella quale ha indicato che avrebbe provveduto ad effettuare un controllo specifico di uno dei progetti della Regione beneficiari di fondi comunitari nell'ambito della politica di coesione socio-economica per il ciclo di programmazione 2007/2013; con lettera in data 8 luglio 2013, la Sezione ha comunicato all'Amministrazione regionale di aver individuato, quale oggetto del menzionato controllo specifico, il progetto "Interventi di riorganizzazione e riconversione produttiva nelle aree Espace di Aosta e ex Ilssa Viola di Pont-Saint-Martin" a valere sul Programma operativo FESR "Competitività regionale 2007/2013";
Considerato inoltre che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, con nota in data 22 luglio 2014, prot. n. 483, ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio regionale la Relazione sul controllo di gestione del progetto "Interventi di riorganizzazione e di riconversione produttiva nelle Aree Espace Aosta ed ex Ilssa Viola" inserito nel programma "Competitività regionale 2007/2013" della Regione Valle d'Aosta;
Dato atto che tale documento è stato trasmesso, con nota in data 30 luglio 2014, all’attenzione della Commissione consiliare permanente Affari generali;
Preso atto che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, con propria deliberazione in data 31 marzo 2014, n. 3, ha approvato il programma di lavoro per l'anno 2014, che è stato trasmesso alla Presidenza del Consiglio con nota in data 17 aprile 2014;
Dato atto altresì che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, con nota in data 24 ottobre 2014, prot. n. 804, ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio regionale la Relazione su "La gestione del Servizio sanitario della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste. Periodo 2008/2012" e un documento di sintesi con cui la Sezione riferisce al Consiglio regionale sull'esito del controllo eseguito, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 179/2010;
Dato atto che tale documento è stato trasmesso, con nota in data 28 ottobre 2014, all’attenzione della Commissione consiliare permanente Affari generali;
Evidenziato che:
- l'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174 ("Disposizioni urgenti in materia di finanza e di funzionamento degli enti territoriali"), convertito con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, prevede che le sezioni di controllo della Corte dei conti trasmettano annualmente ai consigli regionali una relazione sulla tipologia delle coperture finanziarie adottate nelle leggi regionali approvate nell'anno precedente e sulle tecniche di quantificazione degli oneri;
- la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti con propria deliberazione in data 31 marzo 2014, n. 3, ha approvato il programma di lavoro per l'anno 2014; in tale programma la Sezione ha previsto, tra l'altro, una relazione sulla copertura delle leggi regionali di spesa emanate nel 2013;
Considerato che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, con nota in data 29 ottobre 2014, prot. n. 813, ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio regionale la Relazione su "La legislazione regionale di spesa e i mezzi di copertura finanziaria. Anno 2013";
Dato atto che tale documento è stato trasmesso, con nota in data 3 novembre 2014, all'attenzione della Commissione consiliare permanente Affari generali;
Rilevato che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti con propria deliberazione in data 31 marzo 2014, n. 3, ha approvato il programma di lavoro per l'anno 2014; in tale programma la Sezione ha previsto, tra l'altro, che le informazioni sugli organismi partecipati degli enti locali della Valle d'Aosta, contenute nella banca dati S.I.Qu.E.L., siano oggetto di una prima analisi congiuntamente alle risultanze delle relazioni-questionari sui rendiconti 2012;
Considerato che la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, con nota in data 4 novembre 2014, prot. n. 823, ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio regionale la "Relazione sugli esiti dell'analisi dei questionari relativi ai rendiconti 2012 e delle partecipazioni societarie dei comuni della Valle d'Aosta";
Dato atto che tale documento è stato trasmesso, con nota in data 7 novembre 2014, all'attenzione della Commissione consiliare permanente Affari generali;
PRENDE ATTO
- della relazione della Sezione di controllo della Corte dei conti su "La legislazione regionale di spesa e i mezzi di copertura finanziaria. Anni 2011-2012";
- della Relazione della Sezione di controllo della Corte dei conti su "La gestione regionale delle funzioni statali in Valle d'Aosta. Anni 2010-2012";
- della Relazione della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti sul controllo di gestione del progetto "Interventi di riorganizzazione e di riconversione produttiva nelle Aree Espace Aosta ed ex Ilssa Viola" inserito nel programma "Competitività regionale 2007/2013" della Regione Valle d'Aosta;
- della Relazione della Sezione di controllo della Corte dei conti su "La gestione del Servizio sanitario della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste. Periodo 2008/2012";
- della relazione della Sezione di controllo della Corte dei conti su "La legislazione regionale di spesa e i mezzi di copertura finanziaria. Anno 2013";
- della relazione della Sezione di controllo della Corte dei conti su "Relazione sugli esiti dell'analisi dei questionari relativi ai rendiconti 2012 e delle partecipazioni societarie dei comuni della Valle d'Aosta".
______