Oggetto del Consiglio n. 581 del 12 novembre 1980 - Verbale
OGGETTO N. 581/80 - RATIFICA DI DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA REGIONALE IN VIA D'URGENZA.
Il Presidente DOLCHI invita il Consiglio a procedere all'esame e alla ratifica di provvedimenti deliberativi adottati dalla Giunta regionale in via d'urgenza, salvo ratifica del Consiglio, come da elenchi e copie dei provvedimenti stessi trasmessi ai Consiglieri.
Chiede se qualche Consigliere intende avere chiarimenti, informazioni o formulare rilievi od osservazioni.
Vengono richiesti chiarimenti ed informazioni e formulati rilievi in ordine alle seguenti deliberazioni:
Oggetto n. 4158 e oggetto n. 4159 in data 11 aprile 1980:
Il Consigliere FAVAL chiede un ulteriore rinvio della ratifica di entrambi gli oggetti per i motivi già espressi nelle precedenti riunioni consiliari.
Il Presidente DOLCHI chiede al Consiglio se è d'accordo per tale rinvio alla successiva adunanza del 26 e 27 novembre.
Il Consigliere MINUZZO ricorda al Presidente della Giunta Andrione che in Conferenza dei Capigruppo si era già concordata la convocazione del Consiglio per il giorno 24.
Il Presidente DOLCHI fa presente che il problema del giorno 24 era sorto per l'inoltro delle leggi di carattere finanziario alla Presidenza della Commissione di Coordinamento e che se si riesce a discutere tali leggi nella seduta del 26, grazie anche al lavoro delle Commissioni e ad alcuni accorgimenti di carattere procedurale, la riunione del 24 potrebbe essere eliminata.
Il Consigliere VIBERTI si augura che all'ordine del giorno del prossimo Consiglio in cui compariranno tali deliberazioni vi sia anche la ratifica del lavoro svolto sinora, anche perché non si capisce come si possa dare il via alla seconda parte del lavoro se il Consiglio non ha ancora ratificato la prima.
Il Consiglio prende atto della richiesta del Consigliere Viberti e del rinvio della ratifica delle deliberazioni di Giunta n. 4158 e n. 4159 in data 11 aprile 1980 alla prossima adunanza consiliare del 26 e 27 novembre.
Oggetto n. 5030 in data 10 ottobre 1980:
Il Consigliere TONINO chiede, a fronte del contributo di due milioni, come mai non è stato specificato il costo complessivo della pubblicazione degli atti e perché l'Accademia di Agricoltura di Torino non riesce a pubblicarseli in proprio, tenuto conto che è opportuno che tutte le spese vengano fatte in modo oculato. Ricorda a tal proposito le dichiarazioni dell'Assessore Ramera sul Corriere della Valle del 6 novembre scorso da cui si evince che, per la prima volta, il bilancio regionale sarà in rosso con un notevole disavanzo, che molti interventi previsti nel settore pubblico dovranno essere bloccati e, cosa che si reputa di particolare gravità, che il bilancio di previsione sarà presentato in Consiglio tardivamente, presumibilmente nel mese di aprile 1981. Dichiara di non accettare assolutamente il rinvio della discussione su detto bilancio solo perché la Giunta regionale non riesce a far quadrare i conti, e chiede pertanto al Presidente della Giunta o all'Assessore alle Finanze che illustrino qual è la situazione reale al Consiglio.
L'Assessore alle Finanze RAMERA puntualizza che nessuno gli ha richiesto un'intervista. Smentendo categoricamente quanto affermato dall'articolista circa la presentazione del bilancio nel mese di aprile, informa che gli uffici competenti stanno già lavorando e predisponendo la stesura dello stesso che, a breve, verrà portato in Giunta e, a seguire, in Consiglio. Pur ammettendo un lieve ritardo rispetto agli anni precedenti, ribadisce che la notizia apparsa su tale periodico è totalmente priva di qualsiasi fondamento.
Il Presidente della Giunta ANDRIONE aggiunge che il disavanzo lamentato è di natura tecnica ed è dovuto alla non apparizione della legge del nuovo riparto, bloccata perché prima legata a quella della Sicilia e poi immobilizzata per le richieste di difficile attuazione di tale Regione. Fa presente di aver avviato delle battaglie per separare tale legge da quella siciliana e di confidare per questo sull'appoggio del Presidente della Commissione interparlamentare Senatore Modica. Scusando l'Assessore alle Finanze per il lieve ritardo nella compilazione del bilancio, relativamente alla deliberazione in oggetto specifica che normalmente è l'ente che accoglie ed organizza il congresso che dovrebbe pubblicare gli atti. Visto il valore scientifico di questo simposio, che è stato organizzato in collaborazione con l'Accademia, ritiene poi che la spesa sia più che valida e giustificata.
Oggetto n. 5127 in data 10 ottobre 1980:
Il Consigliere COUT, ricollegandosi all'interpellanza precedentemente svolta e con analoga materia, chiede un chiarimento relativamente alla congruità del contributo dato al Comune di Avise per il funzionamento della scuola materna comunale della frazione Cerellaz e che rapporto c'è tra detto contributo e quello che viene dato alla scuola materna in seguito ad una deliberazione consiliare del 1977. Solleva poi delle perplessità su alcune affermazioni fatte su detta interpellanza, e precisamente: che i Comuni dovrebbero contribuire alla gestione delle scuole materne e che il Comune di Issogne non contribuisce in alcun modo alla gestione dell'asilo (cosa categoricamente dallo stesso smentita in quanto, essendo stato negli anni 1972/1974 amministratore di detto Comune, ricorda perfettamente che tale ente era intervenuto a più riprese e per varie opere). Aggiunge inoltre che andrebbero altresì verificati i dati inerenti la quota effettiva che dal Comune di Issogne viene fatta pagare ed il numero degli iscritti, poiché a lui non risultanti. Chiede infine se i Comuni sono tenuti a partecipare anche alla gestione o a coprire disavanzi di scuole materne.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Ida VIGLINO, facendo astrazione per il comune di Aosta in cui esistono numerose scuole materne comunali, fa presente che per il restante territorio della Regione dette scuole sono praticamente scomparse, in quanto la legge regionale n. 22 prevede che per mantenere una scuola materna regionale occorre avere un numero minimo di cinque bambini, e che l'unica eccezione fatta riguarda i comuni di alta montagna. Sottolinea di aver proposto lo spostamento dei pochi bimbi della frazione Cerellaz alla scuola materna di Saint-Nicolas e, onde evitare a tal proposito le preoccupazioni delle famiglie, si è giunti alla conclusione di tenere aperta detta scuola per un periodo di tempo inferiore a quello prefissato, rammentando che per tale ragione la spesa risulta ridotta, come è avvenuto per il comune di Verrayes. Evidenzia che, qualora il numero delle nascite dovesse subire un incremento, detta scuola ricoprirebbe nuovamente la veste di scuola materna regionale.
Oggetto n. 5194 in data 16 ottobre 1980:
Il Consigliere DE GRANDIS chiede se l'intervento della LYS FUSION sul torrente è consono ai programmi della Regione per quanto riguarda il convogliamento e la regimazione delle acque, o se è un intervento che la società fa per suo esclusivo tornaconto.
L'Assessore ai Lavori Pubblici BORBEY riferisce che la progettazione della regimazione idraulica del torrente Lys con la confluenza della Dora Baltea è stata redatta dall'Ingegner Vallacqua e che, alla destra orografica di tale torrente, era prevista un'arginatura di un metro e mezzo di altezza perché la parte terminale dei terreni risultava agricola o non edificabile. Aggiunge che il Comune di Hône ha successivamente classificato quell'area come zona industriale, e pertanto la LYS FUSION ha chiesto all'Assessorato una protezione ulteriore per l'ampliamento dei capannoni della sua fabbrica. Pur riscontrando che si rendeva necessario sopraelevare questa arginatura, l'Assessorato ha disposto di elargire un contributo del 50% alla suddetta società, rapportato ai prezzi di appalto, in quanto ha ritenuto che il pagamento non era tutto pertinente all'ente pubblico.
Oggetto n. 5204 in data 16 ottobre 1980:
Il Consigliere VIBERTI chiede per quali ragioni viene costruita questa vasca di compenso a Estoul.
L'Assessore ai Lavori Pubblici BORBEY fa presente che è un progetto comunale che ha avuto solo il visto tecnico dell'Amministrazione regionale, in quanto è il Comune di Brusson che ha appaltato il lavoro di diramazione dell'acquedotto principale. Non conoscendo a fondo il problema si impegna a far stendere dal geometra una piccola relazione ed a consegnargliela.
Oggetto n. 5336 in data 24 ottobre 1980:
Il Consigliere VIBERTI chiede come mai tra i nuovi maggiori lavori della piscina si trovano il rivestimento delle vasche, l'impianto elettrico e le luci di emergenza, e perché vengono fatti dopo.
L'Assessore al Turismo, Urbanistica e Beni Culturali POLLICINI anticipa che la sostituzione del rivestimento con delle piastrelle è stato ritenuto necessario da parte della direzione dei lavori e che dalle esperienze verificate in altre piscine risulta che la maggiore spesa conviene nel tempo, a fronte di verniciature ripetibili, ogni due-tre anni. Rende altresì noto che si sono resi necessari altri interventi, quali: l'aumento della circolazione d'aria in mandata ed in ripresa per potenziare i ricambi d'aria tra la piscina e la palestra adiacente; la costruzione di un alloggio per il custode richiesta dal Comune di Saint-Vincent; il ricavo di una cabina di trasformazione per la messa in sicurezza della vasca richiesta dall'ENEL; la sistemazione esterna della piscina-palestra, inizialmente esclusa dalla gara d'appalto; il miglioramento del bar ed i gradoni. Comunica infine che la piscina dovrebbe essere agibile nel mese di gennaio, mentre la sistemazione esterna complessiva dovrebbe essere completata entro aprile-maggio e che per le luci di emergenza è stato adottato un tipo di lampada che consuma meno, illumina maggiormente e costa leggermente di più.
Il Consigliere VIBERTI si dichiara soddisfatto della risposta.
IL CONSIGLIO
procedendo con votazione a scrutinio segreto ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Lanièce, Rolando e Tamone, per quanto riguarda la deliberazione n. 4880 in data 26 settembre 1980, e con separate votazioni per alzata di mano, per le altre deliberazioni, con l'esito delle votazioni risultante a fianco delle singole sotto indicate deliberazioni;
DELIBERA
di ratificare, ad ogni effetto, le seguenti deliberazioni adottate dalla Giunta regionale in via d'urgenza e salvo ratifica da parte del Consiglio:
Oggetto n. 4880 in data 26 settembre 1980: Concessione e liquidazione di un sussidio straordinario di assistenza al Signor Ilario Cuignon di Saint-Marcel. Approvazione e finanziamento di spesa.
(Consiglieri presenti e votanti: ventotto; favorevoli: ventisette; contrari: uno).
Oggetto n. 4974 in data 3 ottobre 1980: Lavori di adeguamento di alcuni locali siti nello stabile Istituto Tecnico Manzetti da adibire a laboratori di fisica e chimica. Esecuzione dei lavori in economia diretta. Approvazione ed impegno di spesa.
(Consiglieri presenti: venticinque; votanti e favorevoli: ventiquattro; astenuto: Viberti).
Oggetto n. 5030 in data 10 ottobre 1980: Concessione e liquidazione di un contributo a favore dell'Accademia di Agricoltura di Torino per la pubblicazione degli atti della tornata accademica di Saint-Vincent.
(Consiglieri presenti: ventisette; votanti e favorevoli: ventisei; astenuto: Viberti).
Oggetto n. 5127 in data 10 ottobre 1980: Concessione di un contributo straordinario al Comune di Avise per il funzionamento della scuola materna comunale della frazione Cerellaz per l'anno scolastico 1980/81. Approvazione e liquidazione di spesa. (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).
Oggetto n. 5168 in data 16 ottobre 1980: Concessione di contributo al Consorzio M.F. "Enfer", con sede in Arvier, nelle spese di gestione della propria attività. Approvazione e liquidazione di spesa.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventidue).
Oggetto n. 5174 in data 16 ottobre 1980: Concessione di assegni di studio a studenti universitari meritevoli appartenenti a nuclei famigliari disagiati. Anno accademico 1980/81. Approvazione ed impegno di spesa. Approvazione delle norme di attribuzione.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventitré).
Oggetto n. 5175 in data 16 ottobre 1980: Rimborso al Comune di Saint-Denis delle spese sostenute per il trasporto di alunni invalidi civili non autosufficienti. Anno scolastico 1979/80. Approvazione e liquidazione di spesa.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventuno).
Oggetto n. 5176 in data 16 ottobre 1980: Istituzione di borse e sussidi di studio da assegnare ad alunni delle scuole secondarie di secondo grado di tipo non esistente in Valle d'Aosta, della Scuola Magistrale San Giuseppe, della Scuola per infermieri professionali, del Liceo Linguistico di Courmayeur e dei corsi regionali di Istituto d'Arte. Anno scolastico 1980/81. Approvazione ed impegno di spesa. Approvazione delle norme di assegnazione.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventuno).
Oggetto n. 5177 in data 16 ottobre 1980: Istituzione di assegni di studio per studenti universitari frequentanti corsi di laurea in matematica o in scienze matematiche o in fisica o in matematica e fisica o in scienze fisiche e matematiche. Anno accademico 1980/81. Approvazione ed impegno di spesa. Approvazione delle norme di attribuzione.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventuno).
Oggetto n. 5194 in data 16 ottobre 1980: Concessione e liquidazione di un contributo di lire 9.563.000 a favore della Ditta "Lys Fusion" S.p.A. di Hône. Approvazione e finanziamento di spesa.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei).
Oggetto n. 5201 in data 16 ottobre 1980: Concessione di un contributo di lire 11.165.000 al Comune di Charvensod per il potenziamento di alcuni tratti di rete idrica comunale. Approvazione ed impegno di spesa.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei).
Oggetto n. 5202 in data 16 ottobre 1980: Concessione di un contributo di lire 13.500.000 al Comune di Verrayes per la costruzione dell'acquedotto di Payé. Approvazione ed impegno di spesa.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque).
Oggetto n. 5204 in data 16 ottobre 1980: Concessione di un contributo di lire 10.000.000 al Comune di Brusson per la costruzione della vasca di compenso di Estoul. Approvazione ed impegno di spesa.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque).
Oggetto n. 5290 in data 24 ottobre 1980: Borse di studio intitolate alla memoria del Prof. "J. Boson", del Can. "J. Bréan" e dell'Abate "J. Trèves", da assegnare ad alunni meritevoli e bisognosi del Seminario Maggiore di Aosta. Approvazione di nuove norme di assegnazione. Approvazione ed impegno di spesa. Anno scolastico 1980/81.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque).
Oggetto n. 5294 in data 24 ottobre 1980: Concessione di contributi ai Comuni per l'assistenza agli alunni delle scuole materne regionali durante la refezione. Anno scolastico 1979/80. Approvazione e liquidazione di spesa.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei).
Oggetto n. 5329 in data 24 ottobre 1980: Lavori di costruzione della strada collegante la diga di Beauregard con la fraz. Bonne in Comune di Valgrisenche. Aggiudicazione mediante trattativa privata all'Impresa Sapia Benedetto con sede in Aosta. Approvazione ed impegno di spesa.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisette).
Oggetto n. 5336 in data 24 ottobre 1980: Lavori di costruzione di una piscina coperta a Saint-Vincent. Perizia suppletiva e di variante. Approvazione ed impegno di spesa. Approvazione di nuovi prezzi. Approvazione atto di sottomissione e concessione proroga.
(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisette).
______